Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Aifa autorizza lo studio clinico sull'eparina

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Aifa autorizza lo studio clinico sull'eparina


    L'Agenzia Italiana del Farmaco ha autorizzato l'avvio dello studio multicentrico "InhixaCovid19" con l'anticoagulante eparina a basso peso molecolare per il trattamento di pazienti Covid-19 con quadro clinico moderato o severo. La sperimentazione valuter? la sicurezza e l'efficacia dell'anticoagulante, somministrato a diversi dosaggi, nel migliorare il decorso della malattia.


    Ai 14 centri italiani coinvolti nello studio il farmaco sar? fornito gratuitamente. L'enoxaparina sodica ? un'eparina a basso peso molecolare con un'elevata azione antitrombotica che ne fa, ad oggi, uno degli anticoagulanti pi? utilizzati per la prevenzione e la terapia delle tromboembolie venose e arteriose nei soggetti sottoposti a intervento chirurgico o allettati. Tutti i 300 pazienti ammessi alla sperimentazione riceveranno enoxaparina biosimilare per via sottocutanea.

    Lo studio sar? coordinato da Pierluigi Viale, ordinario di Malattie Infettive dell'Universit? di Bologna e direttore dell'Unit? Operativa Malattie Infettive del Policlinico Sant'Orsola-Malpighi. Le alterazioni della coagulazione e le complicazioni trombotiche nei pazienti Covid-19, rilevano gli esperti, hanno un ruolo significativo in termini di incidenza e di rilevanza clinica, rappresentando una delle pi? importanti variabili associate a mortalit?.

    A gennaio l'Oms aveva raccomandato di prevenire il tromboembolismo venoso nei soggetti infetti da Sars-Cov2 ricorrendo alla somministrazione sottocute di eparina, preferibilmente a basso peso molecolare. Alla luce delle evidenze scientifiche raccolte finora e dei risultati incoraggianti che provengono dagli studi svolti in Cina, sia in vitro sia sui pazienti, ? nata l'idea di promuovere una sperimentazione anche in Italia impiegando, a scopo terapeutico, un dosaggio medio-alto del farmaco.

    "Un altro importante tassello del nostro armamentario terapeutico contro il virus entra nella fase di sperimentazione clinica, quanto mai necessaria per capirne al meglio il ruolo e l'applicabilit?", ha spiegato Viale. "Abbiamo necessit? - ha proseguito - di acquisire rapidamente evidenze e pertanto dobbiamo lavorare all'interno di percorsi clinici, associando alle nostre intuizioni il necessario rigore metodologico".


  • Font Size
    #2
    studiate studiate..va mo l?

    Comment

    X
    Working...
    X