Originally posted by MikyRacing
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Scuote il figlio e lo manda in COMA
Collapse
X
-
-
Sindrome del bambino scosso, cosa ?. I pediatri: ?Si previene con l'informazione?
La prevenzione della sindrome del bambino scosso, o ?shaken baby syndrome? (Sbs), che potrebbe essere costata la vita a un bimbo deceduto oggi a Padova dopo giorni di coma, pu? essere effettuata attraverso il ricorso a diversi strumenti, tra cui: corsi di formazione per i genitori sul pianto dei neonati, per imparare a riconoscerlo e a gestirlo; una maggiore sensibilizzazione dell'opinione pubblica su questi argomenti; un piano di sostegno/intervento di sollievo per le famiglie sopraffatte e per i genitori che si sentono in difficolt? nel prendersi cura del loro neonato. ? quanto sottolinea la Societ? Italiana di Pediatria (Sip), che sul suo sito ricorda anche quanto messo in evidenzia da Terre des hommes nella campagna ?Non scuoterlo?. La Sbs - si spiega - ? la conseguenza di una grave forma di maltrattamento fisico prevalentemente intra-familiare ai danni di bambini generalmente al di sotto dei 2 anni di vita: il bambino viene scosso violentemente per reazione al suo pianto inconsolabile, con conseguente trauma sull'encefalo e successive sequele neurologiche.
Nei primi mesi di vita, infatti, i muscoli cervicali del collo dei neonati sono ancora deboli e non riescono a sostenere la testa; se un bambino viene scosso con forza, dunque, il cervello si muove liberamente all'interno del cranio, provocando ecchimosi, gonfiore e sanguinamento dei tessuti; in una parola, lesioni gravissime. Il picco di incidenza della Sbs si ha tra le 2 settimane e i 6 mesi di vita, periodo di massima intensit? del pianto del neonato ed et? in cui il bambino non ha ancora il controllo del capo e la struttura ossea ? purtroppo molto fragile. Scuotere il bambino, in genere, ? la risposta a un pianto inconsolabile, di cui gli adulti spesso non riescono a cogliere il significato. Sentendosi quindi impotenti, possono attivare - anche inconsapevolmente - dei comportamenti inappropriati (come lo scuotimento) nel tentativo di calmare il neonato. Spesso, lo scuotimento avviene proprio per mano degli stessi genitori, o delle figure educative con cui si condivide l'accudimento dei bambini: nonni, babysitter, educatrici del nido.
Secondo i dati resi noti dalla Societ? italiana di neonatologia (Sin), i principali fattori di rischio che potrebbero aumentare la probabilit? di Sbs sono: famiglia mono-genitoriale, et? materna inferiore ai 18 anni, basso livello di istruzione, uso di alcool o sostanze stupefacenti, disoccupazione, episodi di violenza in ambito familiare e disagio sociale. Tuttavia, nei casi pi? frequenti, ? solo l'esasperazione di genitori inconsapevoli e poco informati a spingere nella direzione di una manovra consolatoria errata, qual ? appunto lo scuotimento violento. Lo scuotimento violento, anche se solo per pochi secondi, ? potenzialmente causa di lesioni molto gravi, soprattutto per i bambini al di sotto dell'anno di et?. ? difficile stabilire con esattezza quanto violento o protratto dovrebbe essere lo scuotimento per causare un danno; tuttavia dalle confessioni dei responsabili si evince che in genere il bambino vittima di Sbs viene scosso energicamente circa 3-4 volte al secondo per 4-20 secondi.
Giochi abituali o comportanti maldestri dei genitori non provocano invece lesioni da scuotimento, cos? come non le generano il far saltellare il bambino sulle ginocchia (gioco del cavalluccio); fare jogging o andare in bici con il bambino; fare frenate brusche in auto; o cadute dal divano o da un altro mobile. Le conseguenze della Sbs possono essere di diversa intensit? e gravit?. I danni di tipo neuro-psicologico provocati dallo scuotimento possono manifestarsi, nei primi mesi di vita del bambino, sia da un punto vista motorio che del linguaggio. Le conseguenze pi? gravi riguardano: disturbi dell'apprendimento, dell'attenzione, della memoria e del linguaggio, disabilit? fisiche, danni alla vista o cecit?, disabilit? uditive, paralisi cerebrale, epilessia, ritardo psicomotorio e ritardo mentale.
In genere, le conseguenze dipendono molto dalla gravit? dell'abuso. Si stima che solo nel 15% dei casi non ci sono ripercussioni sulla salute del bimbo. Scuotere un bambino pu? provocare gravi ed importanti esiti anche a livello psicologico, dando vita a problematiche relative allo sviluppo psico-motorio, come ad esempio i gi? citati disturbi del linguaggio, dell'apprendimento e della memoria, ma anche disturbi comportamentali. La Sbs - concludono gli esperti - pu? portare anche al coma o alla morte del bambino fino in 1/4 dei casi diagnosticati.
Notizia da: Il Messaggero.it
Comment
-
Smanettonazzo
- Nov 2014
- 32199
- 67
- Maschio
- 681
- Bassa Romagna-RA-
- M.llo capo F.d.O in pensione
- Benelli Tornado Tre 1130 Extreme L.E.
- Send PM
X
Comment