Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
? innegabile che i soldi servono... Purtroppo! La classica frase, che non fanno la felicit? non la vedo proprio giusta,nel senso che, se avessi una malattia mortale o comunque degenerativa , sicuramente con i soldi per curarmi privatamente starei meglio che senza soldi per le varie terapie.. Esempio banale ,la cantante Lady Gaga soffre di fibromialgia come me ,lei sicuramente star? meglio di me,perch? ha soldi per ricevere tutte le terapie adeguate dal fisioterapista, il PT , nutrizionista e tutti i tipi di integratori che servono.. Io invece mi sono svenata per un po' ma poi ho dovuto fare dei "tagli",lei sicuramente questo problema non c'? l'ha. E lo stesso vale per mio figlio ,che per avere un ausilio che gli permettesse di stare seduto correttamente a scuola abbiamo dovuto ricorrere ad un avvocato perch? ? un suo diritto!( Se non fosse arrivato avrei comunque provveduto in qualche modo io ovviamente) ,Ma se avessi avuto possibilit? economiche maggiori non mi sarei neanche sbattuta,lo avrei acquistato immediatamente. Quindi si ai soldi!
Poi per il resto, l'ambiente dei "ricchi" per quel poco che lo conosco non mi piace ,non mi trovo a mio agio e vivo benissimo cos? come sto ora.
Scusate se mi sono dilungata troppo .
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Io quoto ogni singola parola, stesso punto di vista. Tutto ruota attorno a questi soldi quindi non se ne pu? fare a meno ma se anche avessi i miliardi ci sono comunque cose che non si possono comprare. Forse non saremmo felici lo stesso.
Prima cosa, abolizione totale della propriet? privata. La disugualianza tra le persone ? nata quando il primo uomo disse questo ? mio e gli altri uomini glielo permisero.
Ora vai DrugONE parti alla carica??????? non essere cos? moderato!
Cerco di non lasciar trapelare il mio punto di vista , almeno nel post di apertura topic (che magari poi non si filer? nessuno)
Ad ogni modo , nel web si trovano diversi video di convention sull'inutilit? dei soldi . Anche un utente di DDG sposava una di queste teorie (mi pare si chiamasse drugqualcosa ... forse druguno)
Il sistema attuale sappiamo tutti come ? : in linea teorica meritocratico con tutte le pecche che ha .
Il sistema senza soldi viene descritto e spiegato molto sul filo del rasoio complottistico .
Nel mondo c'? un sacco di problematiche da sistemare ed ognuno di noi pu? fare realmente solo qualcosa di chi ha vicino . Altre forme di beneficienza ? dimostrabile che servono solo a mettere a posto la coscienza ma non giungono MAI a destinazione (o almeno non in modo integro) .
Lavorare per vivere , vivere per lavorare ... vivere senza lavorare .
Avere passione , passione che svanisce se diventa lavoro e via dicendo .
Essere spinti a consumare prodotti , creazione del senso di bisogno del superfluo per il commercio .
Affidare l'evoluzione della civilt? umana al libero arbitrio senza meritocrazia oppure incentivare la dedizione dei singoli individui .
Insomma come vedete voi la faccenda "soldi" ?
Le risposte "ad cazzum" potete destinarle a Rai2 cosi che il topic resta vuoto o con commenti sensati .
Allora, provo a dare una risposta pi? seria rispetto alla risposta-battuta che ho fatto prima.
Secondo me chi ? intervenuto sta discutendo su due piani diversi:
- uno giudica l'importanza dei soldi nella societ? attuale;
- l'altro giudica eticamente i soldi o meglio la societ? attuale che li presuppone chiedendosi se sarebbe migliore e possibile una societ? diversa.
Provando a mettere insieme le due cose io penso che sicuramente nella societ? attuale siano indispensabili e pi? se ne hanno e meglio ? (fino a livelli non fantasmagorici) cos? come penso che una societ? fondata su valori e parametri diversi dal mero incremento del PIL sarebbe fortemente auspicabile.
Dal fantastico discorso sul PIL (GDP in inglese) di Bob Kennedy del 18 marzo del 1968 molto si sarebbe potuto fare e nulla si ? fatto, condannandoci alla societ? odierna, dove, per dirne una delle migliaia, condanniamo i curdi a morte per nostro comodo, allo stesso modo di intere popolazioni africane, sudamericane e del sudest asiatico e di altre zone del mondo.
Per uscire dalla demagogia e cercare di essere pratico, per?, penso anche che nessuno Stato, tantomeno il nostro, abbia da solo la forza di cambiare le cose. Gli unici Stati che mi vengono in mente che stanno in buona parte al di fuori dallo schema capitalista di cui sopra sono la Corea del Nord, Cuba ed il Buthan che ha introdotto il GNH (Gross National Happiness, indice di felicit? nazionale lordo pi? o meno) comunque accanto al consueto GDP Gross Domestic Product.
Quindi noi, come settima potenza economica mondiale, non possiamo certo chiamarci fuori dagli schemi da soli.
Penso quindi che dovremmo giocare secondo le regole del gioco per essere pi? forti possibile nel gioco quando sar? il momento di far valere la nostra posizione nella direzione scelta (che auspico essere quella di una revisione totale dei parametri di valutazione del benessere).
In altri termini, penso banalmente che fintanto che non ci sar? una fiscalit? armonizzata in Europa (cosa che prima o poi avverr?) dovremmo essere il pi? cinici possibile, interpretando ed utilizzando le regole attuali per portar qui pi? soldi possibile dal resto del mondo e rafforzarci economicamente il pi? possibile. Paradossalmente per poi far valere le nostre istanze in senso contrario quando sar? il momento. Come ed in maniera ancor pi? esasperata di altri Paesi.
Se continueremo con questo buonismo etico stupido, invece, additando come cattivi i Paesi che fanno cos? senza farlo anche noi (anzi, in maniera molto pi? esasperata di loro) non otterremo nulla se non il fatto che gli altri continueranno ad arricchirsi, noi a guardare ed un domani armonizzeranno i tributi e noi andremo definitivamente col culo per terra, senza possibilit? di vie d'uscita che oggi, invece, ancora abbiamo. Magari ridotte al lumicino ma le abbiamo. Basterebbe volerlo con forza...
Allora, provo a dare una risposta pi? seria rispetto alla risposta-battuta che ho fatto prima.
Secondo me chi ? intervenuto sta discutendo su due piani diversi:
- uno giudica l'importanza dei soldi nella societ? attuale;
- l'altro giudica eticamente i soldi o meglio la societ? attuale che li presuppone chiedendosi se sarebbe migliore e possibile una societ? diversa.
Provando a mettere insieme le due cose io penso che sicuramente nella societ? attuale siano indispensabili e pi? se ne hanno e meglio ? (fino a livelli non fantasmagorici) cos? come penso che una societ? fondata su valori e parametri diversi dal mero incremento del PIL sarebbe fortemente auspicabile.
Dal fantastico discorso sul PIL (GDP in inglese) di Bob Kennedy del 18 marzo del 1968 molto si sarebbe potuto fare e nulla si ? fatto, condannandoci alla societ? odierna, dove, per dirne una delle migliaia, condanniamo i curdi a morte per nostro comodo, allo stesso modo di intere popolazioni africane, sudamericane e del sudest asiatico e di altre zone del mondo.
Per uscire dalla demagogia e cercare di essere pratico, per?, penso anche che nessuno Stato, tantomeno il nostro, abbia da solo la forza di cambiare le cose. Gli unici Stati che mi vengono in mente che stanno in buona parte al di fuori dallo schema capitalista di cui sopra sono la Corea del Nord, Cuba ed il Buthan che ha introdotto il GNH (Gross National Happiness, indice di felicit? nazionale lordo pi? o meno) comunque accanto al consueto GDP Gross Domestic Product.
Quindi noi, come settima potenza economica mondiale, non possiamo certo chiamarci fuori dagli schemi da soli.
Penso quindi che dovremmo giocare secondo le regole del gioco per essere pi? forti possibile nel gioco quando sar? il momento di far valere la nostra posizione nella direzione scelta (che auspico essere quella di una revisione totale dei parametri di valutazione del benessere).
In altri termini, penso banalmente che fintanto che non ci sar? una fiscalit? armonizzata in Europa (cosa che prima o poi avverr?) dovremmo essere il pi? cinici possibile, interpretando ed utilizzando le regole attuali per portar qui pi? soldi possibile dal resto del mondo e rafforzarci economicamente il pi? possibile. Paradossalmente per poi far valere le nostre istanze in senso contrario quando sar? il momento. Come ed in maniera ancor pi? esasperata di altri Paesi.
Se continueremo con questo buonismo etico stupido, invece, additando come cattivi i Paesi che fanno cos? senza farlo anche noi (anzi, in maniera molto pi? esasperata di loro) non otterremo nulla se non il fatto che gli altri continueranno ad arricchirsi, noi a guardare ed un domani armonizzeranno i tributi e noi andremo definitivamente col culo per terra, senza possibilit? di vie d'uscita che oggi, invece, ancora abbiamo. Magari ridotte al lumicino ma le abbiamo. Basterebbe volerlo con forza...
Ma hai scritto tutto a braccio o ti sei prima fatto uno schema logico?
Chapeau
Ragionando per massimi sistemi io credo che oramai ? stato raggiunto il punto di non ritorno, la soluzione finale sar? l`autodistruzione del genere umano, il tutto comunque sempre generato dall`insaziabile fame di denaro che pu? essere placata solo da un accrescimento del proprio lato spirituale e culturale.
Riguardo tutto questo il film Capitan Fantastic ? illuminante
Ma hai scritto tutto a braccio o ti sei prima fatto uno schema logico?
Chapeau
Ma vaaaaaa ma che schema; ho scritto di getto
Sar? che sono abituato...
Rispetto alla mail che ho scritto prima di questo messaggio quest'ultimo non ? nulla...
P.S.: se non conosci il discorso di Bob Kennedy davanti alla Kansas University ti consiglio di guardarlo. Rigorosamente in lingua originale (sottotitolata in italiano se non hai dimestichezza con l'inglese, lo trovi facilmente su Youtube)
Rispetto alla mail che ho scritto prima di questo messaggio quest'ultimo non ? nulla...
P.S.: se non conosci il discorso di Bob Kennedy davanti alla Kansas University ti consiglio di guardarlo. Rigorosamente in lingua originale (sottotitolata in italiano se non hai dimestichezza con l'inglese, lo trovi facilmente su Youtube)
Azzo sei troppo veloce a rispondere, ho editato
La capacit? che avete voi del settore di analizzare tutti i dettagli ? paurosa
Cmq lo guarder?!
Azzo sei troppo veloce a rispondere, ho editato
La capacit? che avete voi del settore di analizzare tutti i dettagli ? paurosa
Cmq lo guarder?!
Ti ringrazio ma io non sono del settore (cio? non sono economista e ce ne vorrebbe uno coi controcoglioni); sono un semplice ed umile Avvocato tributarista. Che gi? scrivere questo mi pare un'esagerazione...
Ti ringrazio ma io non sono del settore (cio? non sono economista e ce ne vorrebbe uno coi controcoglioni); sono un semplice ed umile Avvocato tributarista. Che gi? scrivere questo mi pare un'esagerazione...
Adesso ho dato un taglio ,ma se dovessi prendere tutto quello che mi ? stato prescritto/consigliato superei i 100? al mese , comprando on line . Ora mi limito e ho sostituito i vari integratori e fermenti lattici , con una dieta e allenamento fisico , ora prendo solo magnesio , multivitaminico , proteine e bcaa.
I soldi sono uno schifo, una merda, il peggio del peggio, il male assoluto.
Ve ne libero io
Dateli tutti a me. Mi faccio carico con gran fatica di questo immondo fardello. E da quel momento vivrete liberi dal peccato ed al sicuro da ogni turbamento.
AMEN
Hahah io nn ho nulla da donare .. se vuoi ho il mutuo. Fa lo stesso?? Haha
Comment