sigh... la materia si trasforma in energia, cosi' come in vecchio ebreo ci ha insegnato
la cosa bella sono i saccenti
la pioggia nucleare, puo' accadere, ed e' dovuta al fatto che le nubi, sono state irraggiate
tutto, e dico tutto il materiale radioattivo in una bomba atomica diventa energia (calore) e radiazioni... irraggia cio' che c'e' in quel momento nell'area, e basta.
il vapore acqueo non viene a contatto con materiale radioattivo, e l'acqua e' un isolante perfetto per le radiazioni (le barre di combustibile vengono tenute in acqua, basta un metro d'acqua per annullare totalmente le radiazioni, meglio di metri di piombo e cemento).
quanto alle pioggie, non sempre si verificano, perche' l'esposione semplicemente spazza via tutto con l'onda d'urto, e resta un cielo limpido.
tant'e' che ripeto, hiroshima oggi e' una citta' fiorente, idem nagasaki, e non sono passati millenni
la citta' di hiroshima era una citta' da circa 400mila abitanti, vennero ovviamente irraggiati tutti, e alla fine perfino una parte della popolazione non ebbe conseguenze. (si parla di un massimo di 300mila "effetti collaterali".)
la citta' venne ricostruita praticamente subito, dopo 10 anni non c'era piu' traccia delll'esplosione, salvo il parco commemorativo con quel famoso edificio che fu il "centro" dell'esplosione.
lele, infatti i paesi avanzati hanno tappezzato il loro territorio di centrali nucleari, almeno compatibilmente con la necessita' energetica... perche' energia a basso costo, sicura e pulita vuol dire sviluppo.
la natura non mente... cosi' come nell'area di chernobyl, anche nell'area di fukushima la vita e' fiorente... flora e fauna.

la cosa bella sono i saccenti

la pioggia nucleare, puo' accadere, ed e' dovuta al fatto che le nubi, sono state irraggiate

tutto, e dico tutto il materiale radioattivo in una bomba atomica diventa energia (calore) e radiazioni... irraggia cio' che c'e' in quel momento nell'area, e basta.
il vapore acqueo non viene a contatto con materiale radioattivo, e l'acqua e' un isolante perfetto per le radiazioni (le barre di combustibile vengono tenute in acqua, basta un metro d'acqua per annullare totalmente le radiazioni, meglio di metri di piombo e cemento).
quanto alle pioggie, non sempre si verificano, perche' l'esposione semplicemente spazza via tutto con l'onda d'urto, e resta un cielo limpido.
tant'e' che ripeto, hiroshima oggi e' una citta' fiorente, idem nagasaki, e non sono passati millenni

la citta' di hiroshima era una citta' da circa 400mila abitanti, vennero ovviamente irraggiati tutti, e alla fine perfino una parte della popolazione non ebbe conseguenze. (si parla di un massimo di 300mila "effetti collaterali".)
la citta' venne ricostruita praticamente subito, dopo 10 anni non c'era piu' traccia delll'esplosione, salvo il parco commemorativo con quel famoso edificio che fu il "centro" dell'esplosione.
lele, infatti i paesi avanzati hanno tappezzato il loro territorio di centrali nucleari, almeno compatibilmente con la necessita' energetica... perche' energia a basso costo, sicura e pulita vuol dire sviluppo.
la natura non mente... cosi' come nell'area di chernobyl, anche nell'area di fukushima la vita e' fiorente... flora e fauna.
Comment