dipende sempre tutto dalla dimensione del "detrito"... se e' un granello di polvere, e viene respirato, puo' portare problemi... se viene ingerito da un pesce, e poi tu ti mangi il pesce, puo' portare problemi.
sulle marshall in effetti non so molto, ma era il periodo in cui si sbizzarrivano... come dei bambini coi raudi, a far saltare di tutto e ovunque.
la cupola di cemento la conosco, ma non so che diavolo ci abbiano messo dentro.
chiaramente, se ci sono scorie, inteso come anche prodotti di scarto legati all'arricchimento dell'uranio necessario per fare le bombe, e ce ne sono in quantita', quel sito e' pericoloso, e lo restera' per molto.
ma dove sono state fatte "semplicemente" esplodere delle bombe, non si corrono rischi... nel secondo video il tizio va sul luogo della prima esplosione nucleare della storia, e parla di un materiale che si e' formato in seguito all'esplosione, maneggiandolo senza grossi problemi.
molti dei nostri centri storici, costruiti nell'antichita' con pietre da cave varie, sono molto piu' radioattivi di un sito di un test nucleare.
in entrambi i video, sia la guida ucraina, sia il ricercatore, fanno presente che la quantita' di radiazioni che puoi ricevere in un sito di un disastro (non una bomba quindi, ma chernobyl o fukushima), se la gioca con le radiazioni che ti becchi durante un volo intercontinentale.
sulle marshall in effetti non so molto, ma era il periodo in cui si sbizzarrivano... come dei bambini coi raudi, a far saltare di tutto e ovunque.
la cupola di cemento la conosco, ma non so che diavolo ci abbiano messo dentro.
chiaramente, se ci sono scorie, inteso come anche prodotti di scarto legati all'arricchimento dell'uranio necessario per fare le bombe, e ce ne sono in quantita', quel sito e' pericoloso, e lo restera' per molto.
ma dove sono state fatte "semplicemente" esplodere delle bombe, non si corrono rischi... nel secondo video il tizio va sul luogo della prima esplosione nucleare della storia, e parla di un materiale che si e' formato in seguito all'esplosione, maneggiandolo senza grossi problemi.
molti dei nostri centri storici, costruiti nell'antichita' con pietre da cave varie, sono molto piu' radioattivi di un sito di un test nucleare.
in entrambi i video, sia la guida ucraina, sia il ricercatore, fanno presente che la quantita' di radiazioni che puoi ricevere in un sito di un disastro (non una bomba quindi, ma chernobyl o fukushima), se la gioca con le radiazioni che ti becchi durante un volo intercontinentale.
Comment