Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

I vocaboli italiani creati da Gabriele D'Annunzio

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    I vocaboli italiani creati da Gabriele D'Annunzio

    Forse non tutti sanno che il poeta Gabriele D?Annunzio fu l?inventore di alcuni termini della lingua italiana che tutti noi ancora adoperiamo. Il Vate ne coniug? pi? di una decina:


    1- Automobile ? femminile!
    Fu lui a stabilire in Italia, tra le tante varianti che allora si usavano che la parola "automobile" fosse di genere femminile: lo fece in una lettera inviata a Giovanni Agnelli che gli aveva posto l'annosa questione ("L'Automobile ? femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacit? di una seduttrice; ha inoltre una virt? ignota alle donne: la perfetta obbedienza").

    2- Tramezzino
    Fu D'Annunzio che italianizz? il termine sandwich chiamandolo ?tramezzino?.

    3- In Ambito aereonautico
    Fusoliera, Velivolo ma anche la parola " folla oceanica" sono espressioni che introdusse lo stesso Vate.

    4- Nomi Propri
    Invent? il nome proprio Cabiria per l'eroina dell'omonimo film muto del 1914 del quale firm? la sceneggiatura. Il nome proprio Ornella e lo pseudonimo della scrittrice di romanzi rosa Amalia Liana Negretti Odescalchi, in arte Liala: il suo nome d'arte si deve proprio a un suggerimento di D'Annunzio: "Ti chiamer? Liala perch? ci sia sempre un'ala nel tuo nome".

    5- Milite Ignoto
    Fu D'Annunzio a coniare il termine Milite ignoto (dal latino miles ignotus, cio? "soldato sconosciuto").

    6- Il Piave
    Verso la fine della Grande guerra, vista la vittoria italiana sul Piave, il poeta decise che il sacro fiume d'Italia doveva cambiare l'articolo: se in passato il fiume era conosciuto come la Piave, fu dopo l'intervento di D'Annunzio che il fiume si chiamer? il Piave. D'Annunzio ebbe questa idea per celebrare la potenza maschia del fiume che resistette al nemico e il Piave fu elevato a fiume sacro della Patria.


    7- La Rinascente
    Anche il nome de La Rinascente, per gli omonimi attuali grandi magazzini di Milano, fu suggerito da Gabriele D'Annunzio al Senatore Borletti quando quest'ultimo rilev? l'attivit? commerciale.

    8- Gli oro Saiwa
    Coni? il nome Saiwa per l'azienda di biscotti.

    9- Unione di parole esistenti
    D'Annunzio coni? inoltre il termine "fraglia", unione dei termini "fratellanza" e "famiglia", che indica oggi molte associazioni veliche, tra cui la Fraglia della Vela di Riva del Garda.

    10- Scudetto.
    Il triangolino tricolore che, dal 1925, viene applicato sulle maglie della squadra che vince il Campionato italiano di calcio, fu "inventato" da Gabriele d'Annunzio. Il simbolo, infatti, si ispira allo "scudetto" che il Vate aveva voluto applicare alla divisa indossata dagli italiani in una partita di calcio organizzata durante l'occupazione di Fiume.

    11- Vigili del fuoco.
    Alla nascita, nel 1935, il Corpo Nazionale creato per svolgere servizio antincendio e di protezione civile, deriv? il nome dall'analogo corpo francese: i pompieri. Tre anni pi? tardi - in piena autarchia culturale - il francesismo fu abbandonato e sostituito da ?Vigile del Fuoco?: anche in questo caso l'idea fu di Gabriele d'Annunzio, che si ispir? ai "vigiles" dell'antica Roma.

    12- D?Annunzio e La Pubblicit?

    Fu testimonial dell'Amaro Montenegro che defin? ?liquore delle virtudi? e dell'Amaretto di Saronno. D'Annunzio lanci? una propria linea di profumi, l'Acqua Nunzia.


  • Font Size
    #2
    gramde il vate

    Comment

    X
    Working...
    X