Originally posted by mito22
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Cambio residenza e separazione
Collapse
X
-
Originally posted by Larsen_EE View Posteh... ma guarda che ha senso.
la residenza dei coniugi dev'essere unica, poi tu puoi eleggere domicilio altrove.
per dire, conosco gente che, pur vivendo da decenni in regioni del nord, mantiene la residenza al sud... l'indirizzo di residenza e' come se fosse una "sede legale", e' li che ti mandano le raccomandate, le multe, le cartelle ecc.ecc.ecc.
il domicilio e' dove vivi, e quello serve alla questura.
la separazione di fatto poi, dividendo le residenze, serve anche a fini legali... in caso tu combini qualcosa di grosso, l'unica residenza che possono andare a controllare e' quella legata a te.
oppure, in caso che equitalia (o come si chiama oggi) agisse tramite un sequestro di beni per rientrare di una cartella, potrebbe farlo solo dove hai la residenza.
se sposti solo il domicilio, loro agiscono ancora sulla casa di residenza.
poi ancora, sul piano fiscale, senza separazione di fatto, risulta che il secondo indirizzo, quello di domicilio, e' una seconda casa... in affitto o meno, non importa, anzi, cambiano alcune cose sia per le tariffe delle utenze (indovinason piu' care) sia per le imposte sull'affitto.
o ancora, nella tua dichiarazione dei redditi... ti trovi a dover dichiarare due case... mentre con la separazione di fatto, tua moglie ne dichiara una, tu l'altra. (pieno di gente che, magari con una villetta a 2 piani, chiede la separazione di fatto, moglie residente al primo piano, marito al secondo... furbetti ovviamente, ma la legge e' stupida).
Comment
-
eh, cambiare la residenza ha senso nei casi che ti ho detto... diciamo che e' come decidere la comunione dei beni oppure no, ma cosi' c'e' un confine legale ancora piu' forte e definito.
Comment
-
Originally posted by doc67 View Post
Ci dormo per 5 gg a settimana non credo che sia una dichiarazione di falso...poi che centra un pubblico ministero?e che vuole/pu? fare quella dell'ufficio anagrafe? Pi? che dormirci non so che altro devo fare
Lupino separazione DI FATTO non separazione legale o coniugale? un'assurda dichiarazione in cui confermo che non risiedo con mia moglie
Art. 43 c.c.
"Il domicilio di una persona ? nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi [14 Cost., artt. 45 e 46c.c.].
La residenza ? nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale [144]".
Nel tuo caso sembra che i presupposti per l'ottenimento della residenza ci siano. Cerchiamo perci? di rispondere senza entrare nel merito del perch? tu voglia cambiare residenza e dando per scontato che ci siano i presupposti. E TENENDO PRESENTE CHE NON E' LA MIA MATERIA E CHE MI APPASSIONA MENO DI ZERO (anche per oggettiva impossibilit? a costituire fonte di lavoro retribuita)
Allora, anzitutto il Cara con PM intendeva sicuramente Polizia Municipale, non Pubblico Ministero che, appunto nel caso di specie non c'entra nulla. Detto questo e nonostante la mia incompetenza in merito, ritengo che non possa esserci una Legge che imponga per l'ottenimento di una residenza diversa dal coniuge di fare una dichiarazione di separazione di fatto se la separazione di fatto non c'? perch? sarebbe una dichiarazione mendace. Sarebbe pertanto una Legge incostituzionale per contrasto con varie norme. Magari c'? una o pi? circolari (V. infra). Detto questo:
I? domanda ?: "? legittimo e giuridicamente corretto che il Comune pretenda una dichiarazione di separazione di fatto"?
Risposta: No. Perch? da ci? che hai detto tu e tua moglie non siete separati di fatto. Io e mia moglie lo eravamo, anzi, in certi termini lo siamo ancora pur avendo sempre mantenuto la stessa residenza
II? domanda: "cos'? una separazione di fatto e cosa comporterebbe una dichiarazione del genere"?
Risposta: La separazione di fatto ? una separazione al 100% ma non formalizzata (non si ? andati in Tribunale) e comporta perci? il venire meno dei vincoli coniugali come la separazione legale, a partire dal vincolo di fedelt?. Comporta perci?, per fare un esempio non proprio simpatico, che se dopo la tua dichiarazione di fatto tua moglie decide di provare la variet? del genere maschile, tu (comprensibilmente) ti incazzi ed a seguito di questo suo gesto vi separate davvero la separazione non le sar? imputabile perch? non aveva pi? alcun vincolo di fedelt?, stante la tua dichiarazione di separazione di fatto.
III? domanda: " i coniugi possono quindi avere diverse residenze anche se non separati di fatto"?
Risposta (ovvia, essendo correlata a quanto sopra): S?. Una volta no. Oggi s?.
IV? domanda: "ci sono vantaggi fiscali dall'avere due diverse residenze (ai fini IMU, TARI e simili)"?
Risposta:Nel vostro caso no.Perch? all'interno dello stesso Comune per giurisprudenza larghissimamente maggioritaria non si possono avere due diverse prime case, perci? nonostante le due diverse residenze va dichiarata ai fini fiscali l'abitazione "principale" che usufruir? dei relativi benefici. Se fossero due diversi Comuni allora s?, si avrebbero due agevolazioni prima casa.
V? domanda: "quindi cosa deve fare il Comune"?
Risposta: Controllare la sussistenza dei presupposti per la concessione della residenza, come fa sempre (accessi in loco, informazioni dai vicini e quant'altro).
VI? domanda: "perci? alla luce di tutto quanto sopra, discutendo con la funzionaria responsabile del Comune la si potr? convincere della legittimit? della richiesta ed a rinunciare a pretendere la dichiarazione di separazione di fatto?"
Risposta (presunta): manco per il cazzo. Perch? se la funzionaria ti ha risposto cos? significa che avranno delle Circolari che li obbligano ad agire cos? e da l? non li smuoverai mai. Perch? una Circolare non ? una Legge ma per il dipendente pubbico ? come se lo fosse perch? risponde del suo mancato rispetto. Insomma, sa che se segue la circolare non rischia nulla, se non la segue, anche se tu lo convincessi delle tue ragioni invece s?.
VII? domanda: "quindi cosa puoi fare"?
Risposta: chiedere la residenza, provare a convincere la funzionaria nel migliore dei modi (ed informandoti il pi? possibile PRIMA, su internet le cose le trovi o col supporto di qualcuno in ragione di quanto sia importante l'ottenimento di questa residenza) ed aspettare la loro risposta formale. In caso di rigetto della tua richiesta impugnare il diniego.
Comment
-
Che poi alla luce di quanto mi hai spiegato, vorrei chiedere al comune come posso fare una dichiarazione univoca di separazione di fatto, di cui mia moglie pu? non esserne a conoscenza e dare dei vincoli ad entrambi
Comment
-
Io con la mia ex moglie avevo la residenza nella casa di sua propriet? dopo un paio di anni ho acquistato un appartamento a nome mio e come prima casa ho dovuto mettere la residenza a 400 metri di distanza stesso comune ma non ho dovuto fare la separazione
Comment
-
Smanettonazzo
- Nov 2014
- 32199
- 67
- Maschio
- 681
- Bassa Romagna-RA-
- M.llo capo F.d.O in pensione
- Benelli Tornado Tre 1130 Extreme L.E.
- Send PM
-
Smanettonazzo
- Nov 2014
- 32199
- 67
- Maschio
- 681
- Bassa Romagna-RA-
- M.llo capo F.d.O in pensione
- Benelli Tornado Tre 1130 Extreme L.E.
- Send PM
X
Comment