Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Offre 1500 euro al mese ma non trova operai ITALIANI

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    Originally posted by Andy96 View Post

    A me rompe perch? dopo 13 anni, non decido io di farmi 40km, per quello.
    E a farli ? come se prendessi 200? in meno al mese, pi? il tempo, pi? il rischio, pi? i tagliandi e gomme da fare 3 volte prima di adesso. Quindi 200? pi? tutte queste spese. E vado a Gpl eh...
    Mi sa che se resto, mi toccher? prendere una vw up! a metano. Mi viene la depressione.
    Pensa che a Milano un dipendente in Cassa Integrazione che prende l80% dello Stipendio ...
    in Realt? guadagna pi? che andare a lavorare, proprio perch? evita le spese di trasferimento
    In Svizzera invece non solo pagano dei bonus per il tragitto casa lavoro, ma se ci metti pi? di 1ora ti pagano pure questa !!!
    Beh noi itaGliani per? abbiamo i Sindacati

    Comment


    • Font Size
      #32
      Originally posted by Mr.Molla View Post

      Pensa che a Milano un dipendente in Cassa Integrazione che prende l80% dello Stipendio ...
      in Realt? guadagna pi? che andare a lavorare, proprio perch? evita le spese di trasferimento
      In Svizzera invece non solo pagano dei bonus per il tragitto casa lavoro, ma se ci metti pi? di 1ora ti pagano pure questa !!!
      Beh noi itaGliani per? abbiamo i Sindacati
      Ahahahah!!!

      Comment


      • Font Size
        #33
        guarda io ti posso dire che stavamo cercando dei colleghi veterinari per coprire i turni notturni , abbiamo messo un annuncio dove non abbiamo manco parlato di prezzo perch? prima volevamo vedere come erano e come lavoravano ... l'unica persona che ha risposto ? stata una biologa per chiederci se volevamo una segretaria

        Comment


        • Font Size
          #34
          Originally posted by Andy96 View Post

          Faccio 14/22
          Il problema oltre alla spesa, ? il ritorno a casa, con la nebbia poi, visto che ci spostiamo nella bassa.
          Va a finire che ora che ti lavi e ceni, ? mezzanotte.
          Scusa, forse ho capito male. Ma se entri a lavorare alle 14, qual ? il problema di finire di cenare verso la mezzanotte? Io vado abitualmente a letto non prima di mezzanotte e mezza/l'una e la sveglia la mattina se non devo andare fuori citt? ? tra le 6:30 e le 6:50. E la notte vado pure a fare pip?...

          Comment


          • Font Size
            #35
            Originally posted by giova3419 View Post

            Scusa, forse ho capito male. Ma se entri a lavorare alle 14, qual ? il problema di finire di cenare verso la mezzanotte? Io vado abitualmente a letto non prima di mezzanotte e mezza/l'una e la sveglia la mattina se non devo andare fuori citt? ? tra le 6:30 e le 6:50. E la notte vado pure a fare pip?...
            Beh questo aspetto del tuo stile di vita ? da correggere lievemente : il sonno ? importante sia regolare attorno alle 7 ore .

            Comment


            • Font Size
              #36
              Ad ogni modo io leggo con interessi questi topic perch? constato ogni volta che DDG ? uno spaccato esattamente dell'opposto di quello che io riscontro nella quotidianit? .

              Nel mio settore meccanica , da Torino a Venezia , Parma ma anche all'estero , il problema pi? grande per l'espansione delle aziende ? la ricerca del personale qualificato . E questo problema nasce ancora prima di parlare di stipendi .

              1'500 euro al mese a me pare uno stipendio base ... e penso che sia legittimo che chi SA FARE UN MESTIERE debba pretendere una cifra pi? alta . Il problema forse ? "saper fare un mestiere" ...

              Comment


              • Font Size
                #37
                come ha detto molla, sarebbe in effetti corretto considerare i tempi di trasferimento come orario lavorativo... ovvio che non puoi fidarti del dipendente, perche' in italia salterebbero fuori tragitti casa-lavoro da 8 ore al giorno, lo fai con un tabellare medio e via.
                mi pare che tra l'altro siano gia' considerati "orario di lavoro" almeno dall'inali... se ti fai male nel tragitto, dovresti avere la copertura assicurativa del lavoro che ti copre.

                e poi, con la diffusione sempre piu' capillare della rete, non vedo il senso di far confluire tutti i giorni 100naia di impiegati nei centri cittadini quando potrebbero semplicemente lavorare da casa con una vpn... io da casa ci lavoro, non come dipendente purtroppo, ma vi assicuro che alzarsi alle 8.30 per essere pronto alle 9 alla postazione di lavoro, andare a cagare nel proprio cesso, pranzare con roba che prendi nel tuo frigo e non da una mensa che non sai che cavolo fanno, "staccare" dal lavoro e uscire per fare la spesa e poi cucinare, cambia radicalmennte il modo di vivere.

                lo svantaggio, non essendo dipendente, e' che capita (anche se sempre piu' di rado), di finire per lavorare molto di piu' che non in un ufficio... tipo che t'arriva l'urgenza alle 4 del pomeriggio per il giorno dopo, e vai avanti fino alle 2 di notte.
                c'e' da dire pero' che poi, alle 2, lasci la scrivania e in 30 secondi sei sul tuo letto...

                Comment


                • Font Size
                  #38
                  Originally posted by Larsen_EE View Post
                  se ti fai male nel tragitto, dovresti avere la copertura assicurativa del lavoro che ti copre.
                  Si ... infatti un imprenditore mi parlava di un suo dipendente (che conosco di vista) il quale ha chiesto copertura assicurativa per incidente sul lavoro mentre tornava a casa ...

                  L'unica salvezza per questo imprenditore ? stata la testimonianza di un suo amico E DEL PROPRIETARIO di un pub il quale confermavano che questo "tragitto lavoro-casa" prevedeva una sosta al pub per una birra .

                  Nulla di male , ma perch? deve gravare sull'azienda il tipo che ha fatto l'incidente dopo che ? andato al pub ?

                  Dai ragazzi ... a suon di cercare ste tutele si sta andando allos fascio .
                  A me pare pi? sensato il concetto secondo cui una persona si applica , impara e diventa una risorsa preziosa per l'azienda .A questo punto sar? l'azienda stessa a fare i salti mortali per valorizzarli e per non farsi scappare queste risorse !

                  Eppure non occorre un genio per capire un concetto cosi semplice ...

                  Io , del resto , vedo nel mio settore e le persone in gamba ce le si tiene strette perch? altrimenti ce le si ruba a vicenda (che poi ... quando un operatore qualificato va a chiedere assunzione altrove , scattano subito le telefonate dal nuovo al vecchio posto di lavoro per chiedere come mai ? stato "lasciato scappare" )

                  Come vedete da quel che vi scrivo , io nel mio settore vedo l'esatto opposto di quel che mi scrivete qui ... e seguo con interesse quanto dite senza mettere in dubbio niente . Per? ? mia spontaneit? fornirvi diverse chiavi di lettura e diverse visuali della situazione .

                  La spiegazione che mi vien da pensare ? che molta gente si butta nel voler fare mestieri non pi? necessari o con cosi tanto esubero di personale da non riuscire ad "emergere" in alcun modo . E' ovvio che se occorrono 10 impiegati ma ce ne sono 1000 che si offrono per farlo , quei 10 non fanno sicuramente un affare e non possono certo dettare legge . Ma se le aziende cercano , che so , 100 meccanici ed il mercato ne offre solo 10 competenti , viene facile comprendere che quei 10 competenti saranno ben valorizzati e potranno scegliere quale azienda fa meglio al caso proprio .
                  Nel mio settore , se una persona qualificata (ma sul serio pero e non a parole) dovesse decidere di cambiare posto di lavoro , non impiega certo pi? di mezza giornata per trovare una nuova sistemazione .
                  Last edited by Lele-R1-Crash; 30-05-18, 07:29.

                  Comment


                  • Font Size
                    #39
                    Quanto ai posti di lavoro a tempo indeterminato ... io sono parzialmente daccordo con voi .

                    NON concordo per? sul fatto che ogni cosa debba gravare sull'azienda . Abbiamo uno stato che dovrebbe tutelare i cittadini ... ma non lo fa o quando lo fa ? solo col culo delle aziende .

                    Il contratto a tempo determinato ? effettivamente un paracadute per le aziende (non applicabile nel mio settore perch? chi ha imparato un mestiere si mette a ridere se gli proponi un contratto a tempo determinato ... anzi passerebbe proprio per ridicolo l'imprenditore che lo propone ) . Questo paracadute lo comprendo da un lato per via di brutte esperienze di lavoratori dipendenti che approfittano delle tutele ... ho visto spesso un'azienda dover pagare 6 mensilit? per licenziare un dipendente che era palesemente in torto ... follia pura

                    Nel mio mondo immaginario , per bilanciare rischi e tutele la formula sarebbe semplice :
                    1) tempo determinato : le aziende stipulano questi contratti con la tassazione attuale .
                    2) per incentivare le assunzioni a tempo indeterminato lo stato potrebbe proporre una sorta di riduzione tasse di costo del dipendente (per buttarla in soldi : uno stipendio di 2500 euro netti di un dipendente , oggigiorno costa all'azienda circa 6'000 euro ... signori son tanti 6'000 euro quando si deve competere con altri stati nel mondo !)

                    Che poi io dico le tasse sui dipendenti dovrebbero essere completamente riviste : se il lordo di un dipendente sono 4'000 euro mensili , datene 3000 al dipendente e solo 1000 di tasse , tanto noi Italiani abbiamo le mani bucate e quei soldi tornano comunque sottoforma di tasse dei beni acquistati !
                    La nazione si evolverebbe e tutto filerebbe meglio invece di star a fare la guerra dei poveri che stamo facendo ...

                    Comment


                    • Font Size
                      #40
                      Originally posted by giova3419 View Post

                      Scusa, forse ho capito male. Ma se entri a lavorare alle 14, qual ? il problema di finire di cenare verso la mezzanotte? Io vado abitualmente a letto non prima di mezzanotte e mezza/l'una e la sveglia la mattina se non devo andare fuori citt? ? tra le 6:30 e le 6:50. E la notte vado pure a fare pip?...
                      le mie giornate non sono molto dissimili dalle tue fra lavoro e tutto il resto

                      Comment


                      • Font Size
                        #41
                        concordo lele... ma leggo gente che e' convinta che prima di tutto si debba "ripagare il debito", e per farlo l'unico modo e' rastrellare tutto il denaro possibile dagli italiani.

                        questa gente non ha capito un cazzo... lo stesso operaio che al lordo ti costa 6.000 al mese, nei paesi dell'est, anche solo nella exjugoslavia, te ne costa 600... come cazzo fai a competere?
                        si, la qualita', e' quello che si diceva nel confronto coi prodotti made in china una 10ina di anni fa... oggi il made in china e' a livello della nostra tanto decantata "produzione di qualita'", e sui tecnologici addirittura molto oltre.

                        piu' soldi lasci nelle tasche delle aziende e dei dipendenti, piu' l'economia reale gira... aprono negozi, aprono aziende, aprono locali, cinema, centri ricreativi... perche' un lavoratore che ha soldi da spendere, li spende... e li spende pagandoci su altre tasse per ogni cosa che compra o fa.
                        il mercato dell'auto e' bloccato? grazie al cazzo... chi si compra una panda a 12k???? con una media italiana delle retribuzioni di 24k? l'anno.

                        la ricchezza di una nazione non si valuta sulla base del debito pubblico o coglionate simili, ma dalla capacita' di spesa, e tenore di vita, dei propri abitanti.

                        Comment


                        • Font Size
                          #42
                          Originally posted by Larsen_EE View Post
                          concordo lele... ma leggo gente che e' convinta che prima di tutto si debba "ripagare il debito", e per farlo l'unico modo e' rastrellare tutto il denaro possibile dagli italiani.

                          questa gente non ha capito un *****... lo stesso operaio che al lordo ti costa 6.000 al mese, nei paesi dell'est, anche solo nella exjugoslavia, te ne costa 600... come ***** fai a competere?
                          si, la qualita', e' quello che si diceva nel confronto coi prodotti made in china una 10ina di anni fa... oggi il made in china e' a livello della nostra tanto decantata "produzione di qualita'", e sui tecnologici addirittura molto oltre.

                          piu' soldi lasci nelle tasche delle aziende e dei dipendenti, piu' l'economia reale gira... aprono negozi, aprono aziende, aprono locali, cinema, centri ricreativi... perche' un lavoratore che ha soldi da spendere, li spende... e li spende pagandoci su altre tasse per ogni cosa che compra o fa.
                          il mercato dell'auto e' bloccato? grazie al *****... chi si compra una panda a 12k???? con una media italiana delle retribuzioni di 24k? l'anno.

                          la ricchezza di una nazione non si valuta sulla base del debito pubblico o coglionate simili, ma dalla capacita' di spesa, e tenore di vita, dei propri abitanti.
                          Ed io concordo con te .

                          Comment


                          • Font Size
                            #43
                            Lele hai ragione.
                            Ma non per tutti i lavori serve essere specializzati.

                            Quando compri qualcosa online, ? il magazziniere semplice che va prelevare il tuo ordine e te lo imballa per la spedizione. Quanta gente fa acquisti su internet?

                            Perch? un magazziniere dovrebbe essere assunto a rinnovi ogni 15gg come fa Amazon?

                            Tu mi dirai che ha sbagliato tutto nella vita, ma c'? anche chi non ha le capacit? o la fortuna di poter essere formato per fare qualcosa di meglio. No?
                            E perch? dovrebbe essere trattato cosi?

                            Comment


                            • Font Size
                              #44
                              Originally posted by Andy96 View Post
                              Lele hai ragione.
                              Ma non per tutti i lavori serve essere specializzati.

                              Quando compri qualcosa online, ? il magazziniere semplice che va prelevare il tuo ordine e te lo imballa per la spedizione. Quanta gente fa acquisti su internet?

                              Perch? un magazziniere dovrebbe essere assunto a rinnovi ogni 15gg come fa Amazon?

                              Tu mi dirai che ha sbagliato tutto nella vita, ma c'? anche chi non ha le capacit? o la fortuna di poter essere formato per fare qualcosa di meglio. No?
                              E perch? dovrebbe essere trattato cosi?
                              Caspita qui mi colpisci nell'aspetto umano .

                              Potrei risponderti che , per colpa di quelli che abusano dei diritti tutela ottenuti con le lotte dei nostri predecessori , ci vanno di mezzo tutti .

                              E' come la tutela delle donne incinte ... grava sull'azienda . Ma siccome non ? raro (e molte le ho conosciute io di persona) , dicevo che non ? raro incontrare donne 30-40 anni che vengono assunte a tempo indeterminato e magicamente dopo una settimana ottengono quello che cercavano da mesi o anni rimanendo incinte e prendendosi la materint? ... una donna di quell'et? oggi fa tendenzialmente pi? fatica a trovare impiego . Le aziende non sono per beneficienza e dovrebbe essere lo stato a farsi carico delle tutele delle persone .

                              E' come la tutela per le malattie ... avete mai conosciuto nessuno che fa 6 mesi di malattia , va al lavoro un giorno e poi picchia altri 6 mesi di malattia ?

                              E' come la tutela ai disabili ... avete idea di quante aziende si fermano all'assunzione dopo i 15 dipendendi per non essere costrette ad assumere un disabile che magari sarebbe poi improduttivo ?

                              L'Italiano non ? troppo malleabile ed ? allergico alle imposizioni . Occorre uno stato che fa il suo dovere ...

                              Comment


                              • Font Size
                                #45
                                Anche qua hai perfettamente ragione.

                                Da noi negli ultimi anni hanno assunto diverse "categorie protette", ovviamente per pagare meno tasse, che a gennaio non potranno spostare nel nuovo polo! Il magazzino attuale rimane ma mooolto ridimensionato, vedremo cosa faranno fare loro!

                                E intanto dovranno assumerne di nuovi. Punto e a capo.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X