No carne il luned?: a scuola in Scozia la dieta di Stella e Paul McCartney
Luned?' vegetariano, per insegnare ai bambini a proteggere l'ambiente e a migliorare la loro salute: in mensa salsicce vegetali e curry di verdure
![](http://www.daidegasforum.com/core/safari-reader://images2.corriereobjects.it/methode_image/2018/04/25/Cultura/Foto%20Cultura%20-%20Trattate/800_ap_mccartney_101130%20(1)-593x443.jpg?v=20180504152651)
Niente carne nelle mense scolastiche delle scuole scozzesi. Merito della battaglia di Paul e Stella McCartney, che sta facendo proseliti. Da questa settimana, infatti, nel men? delle elementari di Edimburgo il luned? ? vegetariano. La capitale scozzese ? la prima istituzione pubblica del Regno Unito ad aderire a tappeto al programma Meat Free Monday, lanciato qualche anno fa dal cantante e dalle sue due figlie, le stiliste Stella e Mary. Il progetto prevede di ridurre il consumo di carne settimanale, in modo da proteggere l?ambiente. L?idea ? quella di diffondere consapevolezza del fatto che mangiare carne ha un impatto non solo sulla salute di chi la consuma, ma anche sulla Natura, dal momento che l?allevamento produce inquinamento oltre a un impoverimento delle risorse naturali. Convincere tutti a diventare vegetariani o vegani sarebbe utopico, allora il cantante dei Beatles ha deciso di promuovere un approccio meno ambizioso, suggerendo di non consumare carne almeno un giorno la settimana e scegliendo in particolare il luned?, che viene dopo il weekend, durante il quale in genere si esagera un po? con l?alimentazione. Salsicce vegetali e curry
In ossequio a questo progetto, dunque, i bambini scozzesi hanno visto arrivare in tavola per pranzo un curry di verdure servito con riso bollito o, in alternativa, patate e salsicce di quorn, una fibra vegetale diffusissima in Gran Bretagna, che viene utilizzata per realizzare spezzatino, hamburger, bocconcini di pollo e persino il prosciutto in versione vegetariana. Nelle prossime settimane, per?, i cuochi delle scuole hanno promesso che si sbizzarriranno a trovare alternative per solleticare l?appetito dei ragazzi, aiutandoli anche ad assimilare regole che riguardano la preparazione dei pasti e in generale l?alimentazione di qualit? e la salute. I consigli di Paul e Stella per il menu
Le scuole di Edimburgo non sono le prime ad abbracciare l?iniziativa nel Regno Unito, visto che esistono altre esperienze isolate, in Irlanda del Nord per esempio, ma si tratta del debutto di una istituzione pubblica sulla scena di coloro che hanno aderito all?iniziativa. Nel mondo, comunque, la proposta di Paul McCartney si sta facendo strada con classi convertite al vegetarianesimo settimanale in Sud Corea, Brasile e Stati Uniti. Una decisione non cos? complicata, se si considera che sul sito del progetto esistono suggerimenti per cambiare lo stile dei bambini, con consigli pratici rivolti ai ragazzi, ai docenti, ai genitori e anche a cuochi e inservienti delle mense. ?Ridurre l?inquinamento?
Secondo il consigliere municipale di Edimburgo Ian Perry, responsabile del settore educazione e famiglia, che si ? fatto promotore dell?iniziativa, il beneficio principale sar? quello di incoraggiare un?alimentazione naturale sin dalla prima infanzia. A suo parere, poi, con questo progetto i bambini prenderanno coscienza di come si tutela l?ambiente e avranno anche modo di rendersi conto che talvolta gli animali non vengono trattati nel migliore dei modi. Un bilancio positivo che prevede la salvaguardia degli animali, del terreno e dell?ambiente, per crescere adulti che siano consapevoli dell?impatto che l?uomo ha sulla Natura che lo circonda e del fatto che la sua impronta di carbonio, ovvero l?inquinamento che determina come individuo, pu? essere ridotta al minimo.
Per i soliti motivi
![Smile](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/icon_smile.gif)
Comment