Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Guida alla verniciatura step by step - Parte 1

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #121
    Originally posted by Hrvazka View Post
    Perch? ? importante il fatto che sia bicomponente? Cosa cambia rispetto alle monocomponenti?
    il bicomponente ? generalmente di qualit? migliore

    Comment


    • Font Size
      #122
      Ok grazie

      Scusate un'altra cosa, per sicurezza, quando opacizzo la vernice prima di dare il nuovo primer, come capisco di aver opacizzato abbastanza?

      Comment


      • Font Size
        #123
        La monocomponente indurisce con l'evaporazione dei diluenti che contiene, ma bicomponente indurisce grazie all'induritore con cui la misceli. Ecco erch? meglio sempre usare la bicomponente.

        Se opacizzi per dare un nuovo colore non serve il primer, il primer si usa dopo aver preparato la superfice. Hai opacizzato abbastanza quando vedi opaco, ovvero non lucido. Dov'? lucido la vernice fa fatica ad attacare.

        Comment


        • Font Size
          #124
          Ok grazie, mi sa che comunque per star traquillo dar? il primer dappertutto perch? in alcuni punti ho sfondato per eliminare i segni di una caduta

          Comment


          • Font Size
            #125
            Ragazzi una curiosit?: ma voi quando verniciate un pezzo come lo tenete? Lo appoggiate su un supporto, lo tenete sospeso con un cavo o cosa? In pratica vorrei sapere, c'? un modo migliore degli altri di posizionare un pezzo durante la verniciatura?

            Comment


            • Font Size
              #126
              Originally posted by Hrvazka View Post
              Ragazzi una curiosit?: ma voi quando verniciate un pezzo come lo tenete? Lo appoggiate su un supporto, lo tenete sospeso con un cavo o cosa? In pratica vorrei sapere, c'? un modo migliore degli altri di posizionare un pezzo durante la verniciatura?
              Mi sono costruito due cavalletti in legno, uno per il codone, l'altro per le carene, fatti in modo tale che tocchi solo l'interno

              Comment


              • Font Size
                #127
                ragazzi ho un problema ! dato che in questo periodo ho la moto ferma ho deciso di rimetterla un po a posto esteticamente cosi ho comprato del fondo bicomponente per darlo alle carene . prima di tutto ho carteggiato le carene e stuccato dove necessario le carene erano gia state verniciare da un carrozziere ( le ho prese usate ) quindi dopo aver tolto il lucido e carteggiato leggermente la vernice sottostante ho dato una mano di fondo !il problema e che il fondo mi ? uscito ruvido e in alcuni punti a buccia di arancia da cosa puo dipendere ? lo chiedo perche se gia mi esce cosi il fondo non oso immaginare come esce la vernice
                dipende da qualche regolazione ???

                Comment


                • Font Size
                  #128
                  se le proporzioni tra i componento sono corrette potrebbe essere la pressione aria troppo alta che fa "indurire" la vernice mentre la si spruzza.
                  a quanto hai messo la pressione? altrimenti esce troppa poca vernice e idem come sopra.
                  il consiglio ? spruzza prima su qualche pezzo cavia e una volta trovato il giusto compromesso darla sulle carene
                  comunque se ? ruvida dagli una carteggiata leggera in modo da renderla uniforme e po al limite una seconda per rendere pi? liscia la superficie.
                  attento che sia levigata altrimenti se dai colori con mani leggere tipo metallizzato si vedono i difetti o se dai vernici un p? pesanti fa effetto buccia d'arancia tutto ondulato
                  questa ? la mia esperienza

                  Comment


                  • Font Size
                    #129
                    Originally posted by PABLISCH63 View Post
                    ragazzi ho un problema ! dato che in questo periodo ho la moto ferma ho deciso di rimetterla un po a posto esteticamente cosi ho comprato del fondo bicomponente per darlo alle carene . prima di tutto ho carteggiato le carene e stuccato dove necessario le carene erano gia state verniciare da un carrozziere ( le ho prese usate ) quindi dopo aver tolto il lucido e carteggiato leggermente la vernice sottostante ho dato una mano di fondo !il problema e che il fondo mi ? uscito ruvido e in alcuni punti a buccia di arancia da cosa puo dipendere ? lo chiedo perche se gia mi esce cosi il fondo non oso immaginare come esce la vernice
                    dipende da qualche regolazione ???
                    quoto joska, probabilmente una errata regolazione del colore (se viene effetto bruciato ? troppa aria/poco colore), buccia d'arancia potrebbe essere anche colore eccessivmaente denso oppure catalizzatore troppo veloce per la temperatura di questo periodo. Prova a diluire un p? di pi? del solito. In ogni caso il fondo lo devi carteggiare quindi anche se non ? perfetto lo sistemi con la carta vetrata fino a far sparire tutte le imperfezioni

                    Comment


                    • Font Size
                      #130
                      Come dice Bemat potrebbe essere anche troppo denso il colore.
                      di solito se il fondo viene ruvido inteso come fosse a granelli di sabbia ? troppa aria, se invece vedi che il colore crea l'effetto a buccia d'arancia ? troppo denso. almeno questo ? quello che succede a me di solito
                      occhio a non diluire troppo altrimenti poi cola.
                      per il rapporto vernice/catalizzatore fatti consigliare da chi vende le vernici cos? sapr? darti info in base lla marca che vende (di solito il rapporto ? 2/1 es 1kg di vernice da combinare con 1/2kg di catalizzatore) visto che siamo in estate anche se sgarri e metti meno catalizzatore asciuga ugualmente e magari la vernice resta anche un filo pi? elastica
                      PPS io per carteggiare uso le spugnette stile 3M che si trovano al Brico o Leroymerlin, sono comodissime, prendi quelle fini o ultrafini e dai una passata al fondo cos? lo riporti liscio, pulisci per benino (io lavo sempre sotto acqua corrente e sgrassatore) poi quando ? asciutto da una bella pasata con panno e antisilicone o se vuoi risparmiare aceto
                      per ora tutti i pezzi che ho fatto sono venuti bene
                      non sono un professionista e lo faccio solo per me ma le carene e cerchi li ho verniciati pi? volte

                      Comment


                      • Font Size
                        #131
                        dimenticavo, se decidi di fare un lavoro decente prendi una pistola almeno decente e non quelle proprio cagose da 10€
                        io ho usato una AZ3 HTE AirGunsa della Iwata con ugello 1.3 usato sia per vernice che trasparente
                        per il fondo forse ? meglio l'ugello da 1.5(che ? indicato anche per il trasparente) al limite compri i 2 ugelli
                        come prezzo dovresti trovarle sui 120€
                        fa poca nebbia, facile da usare e regolare (con pi? regolazioni, portata aria,quantit? vernice, regolazione della corsa leva e mi sembra ampiezza ventaglio se non ricordo male
                        qualche info
                        aerografo az 3 iwata, aerografo az3, aerografo, pistole per verniciare, pistola per verniciare, ucr roma vendita, walmec, asturomec, asturo, airgunsa, iwata,


                        BUON LAVORO!!

                        Comment


                        • Font Size
                          #132
                          si si la pistola gia l'avevo stavo pensando di riltrarla prima di metterla dentro la pistola .. il rapporto ? 5:1 cosi mi ha detto il colorificio ora vedo un po tanto ho altri pezzi ancora da stuccare e ridare il fondo ora ho visto anche alcune imperfezzioni stucco anche quello e gli do una mano di fondo fatta meglio seguendo i vostri consigli !!! piu che altro dovrei fare la moto in tre colori bianco verde e nero che voi sappiate esistono anche confezzioni minori che da kg ? sembre bicomponente acrilico

                          Comment


                          • Font Size
                            #133
                            Originally posted by PABLISCH63 View Post
                            si si la pistola gia l'avevo stavo pensando di riltrarla prima di metterla dentro la pistola .. il rapporto ? 5:1 cosi mi ha detto il colorificio ora vedo un po tanto ho altri pezzi ancora da stuccare e ridare il fondo ora ho visto anche alcune imperfezzioni stucco anche quello e gli do una mano di fondo fatta meglio seguendo i vostri consigli !!! piu che altro dovrei fare la moto in tre colori bianco verde e nero che voi sappiate esistono anche confezzioni minori che da kg ? sembre bicomponente acrilico
                            ti riferisci al colore? Se fai colore + trasparente come pi? comunemente si fa, il colore non ? bicomponente e in coloreria lo fanno a peso. Il trasparente ? bicomponente.
                            Differente se usi colori particolari che sono bicomponente e dopo due mani sono gi? finiti (per es le vernici per le moto storiche, vespe etc) ma te le sconsiglio perch? hai una gamma di colori pi? ridotta e sono pi? costose

                            Comment


                            • Font Size
                              #134
                              Originally posted by Bemat View Post
                              ti riferisci al colore? Se fai colore + trasparente come pi? comunemente si fa, il colore non ? bicomponente e in coloreria lo fanno a peso. Il trasparente ? bicomponente.
                              Differente se usi colori particolari che sono bicomponente e dopo due mani sono gi? finiti (per es le vernici per le moto storiche, vespe etc) ma te le sconsiglio perch? hai una gamma di colori pi? ridotta e sono pi? costose
                              a questa ? una buona notizzia anche perche lei ad esempio mi ha parlato di bianco dai 50 euro ai 100 considerando che per alcuni colori me ne servirebbe veramente poca non vorrei comprare un kg di vernice per ogni colore .. speriamo che la vendano in quantita ridotta

                              Comment


                              • Font Size
                                #135
                                Originally posted by PABLISCH63 View Post
                                a questa ? una buona notizzia anche perche lei ad esempio mi ha parlato di bianco dai 50 euro ai 100 considerando che per alcuni colori me ne servirebbe veramente poca non vorrei comprare un kg di vernice per ogni colore .. speriamo che la vendano in quantita ridotta
                                i colori acrilici costano circa 90 euro al kg (al lt per la precisione che non corrisponde ad 1 kg preciso dipende dal colore) ma nelle colorerie te lo preparano della quantit? che ti occorre (100gr, 200gr etc). Tieni conto per una carena moto completa sei intorno ai 500/600gr di colore

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X