Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Cambio tubi freno

Collapse
X
Collapse
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Cambio tubi freno

    Un consiglio .... per cambiare i tubi ad un'impianto con pompa radiale bisogna usare degli accorgimenti speciali? bisogna spurgare anche la pompa? e come? serve un depressore?

    Li avevo cambiati sulla mia moto precedente ma aveva una pompa tradizionale e ora mi viene il dubbio ....

    Grazie a tutti
    Ciao

  • Font Size
    #2
    non cambia nulla, al max hai la valvolina anche alla pompa ma ? solo una comodit? in pi?

    Comment


    • Font Size
      #3
      Io ti posso dire che ho usato il metodo della 'siringa', e mi sono trovato benissimo:

      ---------------- x svuotare il circuito -----------------

      - svitare il tappo della vaschetta di espansione e togliere il
      polmoncino in gomma.
      - collegare la siringa al tubicino e inserire il tubicino nella
      valvola di spurgo di una delle due pinze.
      - svitare di mezzo giro la valvola di spurgo a cui abbiamo attaccato
      la siringa con la chiave da 8
      - "ciucciare" con la siringa l'olio dal circuito, verificare che
      dalla vaschetta l'olio sparisca, e aspirare fino a che non ciuccia
      solo aria.
      - chiudere la valvola di spurgo
      - fare la stessa operazione con l'altra pinza (in questo caso l'olio
      aspirato sara' pochissimo, solo quello presente nel tubo).

      ---------------- x riempire il circuito -----------------

      - chi ha la pompa radiale con vite di spurgo: aprire leggermente la vite di spurgo della pompa, collegare un tubicino alla vite, e l'altro capo del tubicino metterlo nella vaschetta dell'olio.
      -da una valvola di spurgo di una delle due pinze, iniettare
      dentro, con calma, l'olio, fino a che non lo si vede arrivare alla
      vaschetta.
      - continuare a iniettare l'olio fino a che la vaschetta non si
      riempie di qualche mm.
      - chiudere la valvola di spurgo della pinza e fare la stessa operazione
      sull'altra pinza.
      - inizialmente sentirete uscire aria dalla vaschetta, poi iniziera' a
      riempirsi di olio. anche in questo caso, riempire di qualche mm e
      chiudere la valvola di spurgo della seconda pinza.
      -in teoria se avete aperto bene la vite di spurgo della pompa radiale, anche da li dovrebbe essere uscito l'olio(finendo nel serbatoio dell'olio)
      - ora non resta che riempire la vaschetta con l'olio che manca per
      portarla a livello, chiuderla e iniziare a pompare sulla leva del
      freno fino a che non ritorna dura.
      Il lavoro e' fatto e non c'e' bisogno di bestemmiare per fare lo
      spurgo, perche' con questo sistema sarete sicuri che non avrete un
      filo d'aria nel circuito.

      Con me ha funzionato bene, ho dovuto poi fare ancora un leggero spurgo
      dopo aver pompato un po' di volte.

      Comment


      • Font Size
        #4
        Prover? la tecnica del Conte...in fondo ? lo stesso principio della macchinetta Wurt...e in + io non ho da svuotare l'impianto perch? lo sost tutto, pompa-tubi-pinze...

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by ConteMaf
          Io ti posso dire che ho usato il metodo della 'siringa', e mi sono trovato benissimo:

          ---------------- x svuotare il circuito -----------------

          - svitare il tappo della vaschetta di espansione e togliere il
          polmoncino in gomma.
          - collegare la siringa al tubicino e inserire il tubicino nella
          valvola di spurgo di una delle due pinze.
          - svitare di mezzo giro la valvola di spurgo a cui abbiamo attaccato
          la siringa con la chiave da 8
          - "ciucciare" con la siringa l'olio dal circuito, verificare che
          dalla vaschetta l'olio sparisca, e aspirare fino a che non ciuccia
          solo aria.
          - chiudere la valvola di spurgo
          - fare la stessa operazione con l'altra pinza (in questo caso l'olio
          aspirato sara' pochissimo, solo quello presente nel tubo).

          ---------------- x riempire il circuito -----------------

          - chi ha la pompa radiale con vite di spurgo: aprire leggermente la vite di spurgo della pompa, collegare un tubicino alla vite, e l'altro capo del tubicino metterlo nella vaschetta dell'olio.
          -da una valvola di spurgo di una delle due pinze, iniettare
          dentro, con calma, l'olio, fino a che non lo si vede arrivare alla
          vaschetta.
          - continuare a iniettare l'olio fino a che la vaschetta non si
          riempie di qualche mm.
          - chiudere la valvola di spurgo della pinza e fare la stessa operazione
          sull'altra pinza.
          - inizialmente sentirete uscire aria dalla vaschetta, poi iniziera' a
          riempirsi di olio. anche in questo caso, riempire di qualche mm e
          chiudere la valvola di spurgo della seconda pinza.
          -in teoria se avete aperto bene la vite di spurgo della pompa radiale, anche da li dovrebbe essere uscito l'olio(finendo nel serbatoio dell'olio)
          - ora non resta che riempire la vaschetta con l'olio che manca per
          portarla a livello, chiuderla e iniziare a pompare sulla leva del
          freno fino a che non ritorna dura.
          Il lavoro e' fatto e non c'e' bisogno di bestemmiare per fare lo
          spurgo, perche' con questo sistema sarete sicuri che non avrete un
          filo d'aria nel circuito.

          Con me ha funzionato bene, ho dovuto poi fare ancora un leggero spurgo
          dopo aver pompato un po' di volte.

          Grazie mille .... spiegazione ottima!!

          Comment


          • Font Size
            #6
            la provero anchio

            Comment

            X
            Working...
            X