Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Temperatura Gas di Scarico

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Temperatura Gas di Scarico

    Qualcuno mi aiuta con qualche mio dubbio?

    Sto facendo una sorta di piccola telemetria...e all'interno di questa c'e' anche la lettura dei gas di scarico con una termocoppia tipo K...

    chi mi dice a cosa serve leggere la temperatura dei gas? (che molti citano)

    che temperature ci devono essere?

    con che precisione servono queste temperature? il grado? due gradi ? 0.1?

    help me!

  • Font Size
    #2
    ma scusa eh? che senso ha fare una cosa di cui non si è certi??
    La telemetria a cosa ti servirebbe??
    la temperatura dei gas,insieme al valore della sonda lambda( che è molto più utile) serve per verificare la carburazione

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by cicio
      ma scusa eh? che senso ha fare una cosa di cui non si ? certi??
      La telemetria a cosa ti servirebbe??
      la temperatura dei gas,insieme al valore della sonda lambda( che ? molto pi? utile) serve per verificare la carburazione
      La cosa ? molto pi? semplice di quel che sembri...

      Io sono un ricercatore in elettronica..e con una altro collega ogni tanto facciamo prototipi per impratichirci con questa o quella tecnica/tecnologia... in questo caso stiamo facendo un oggetto che IO non sfrutter? mai a pieno... e allora? se fosse per quello basterebbe un orologio...

      per la sonda lambda ci abbiamo pensato ma in una prima fase non ci sembrava il caso... tra quelli che vanno in pista... TUTTI dovrebbero curare le sospensioni, i tempi, gli RMP etc... un po' meno (ma ovviamente ci sono eccome) mettono mano in maniera continuativa alle carburazioni..

      tutto qui...

      Comment


      • Font Size
        #4
        Archi,

        la temperatura dei gas di scarico da sola non serve. Meglio la lambda.

        Con la temperatura si pu? avere solo una vaga idea della carburazione, ma moooltro vaga. Comunque siamo nell'ordine dei circa 400?C

        In bocca al lupo e buon lavoro

        Comment


        • Font Size
          #5
          P.S. Se ti serve qualche indirizzo per la costruzione di termoresistenze, termocoppie, insomma sonde di tutti i tipi posso darti un riferimento su Milano.

          In pm se interessato.

          Comment


          • Font Size
            #6
            Per ora ti ringrazio e.... prendo nota!!!

            Comment


            • Font Size
              #7
              Figurati.

              Vai con la lambda tanto il segnale da acquisire è simile: un valore di resistenza per la temperatura; un valore in mA per la lambda. Giusto?

              Comment


              • Font Size
                #8
                in realt? per la temperatura devi prendere un segnale molto piccolo di tensione uV/grado e la temperatura ambiente di riferimento.... (per le termocoppie)

                quindi quasi quasi ? pi? semplice la lambda..

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  E' pi? semplice perch? lo gestisci allo stesso modo di un potenziometro e molto pi? utile.

                  Vuoi mettere che dici all'utilizzatore che pu? acquisire anche .........

                  Buon lavoro nuovamente.

                  P.S. Il riferimento su Milano ? la Milanotherm (lo posso dire tanto non ti sto dando nessun segreto di stato) Il titolare ? interista come me e pu? costruirti termocoppie o termoresistenze in tutti i formati e dimensioni, fornirti i trasmettitori eventualmente anche certificati.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by frankikili
                    E' pi? semplice perch? lo gestisci allo stesso modo di un potenziometro e molto pi? utile.

                    Vuoi mettere che dici all'utilizzatore che pu? acquisire anche .........

                    Diavolo tentatore.... ci far? un pensierino.....

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Beh dipende... lambda e temp di scarico son 2 cose diverse.
                      Se hai un iniettore che funziona male e da poca benza... avrai 1 cilindro molto caldo, ma la lambda magari, essendo unica, non legge la "differenza" visto che si tratta di un solo cilindro su 4. Per esempio, i due cilindri centrali hanno una carburazione diversa da quelli laterali...
                      Per quel che riguarda le temperature, all'inizio dei collettori siamo vicini ai 800 gradi.

                      P.S. la lambda è MOLTO più facile, se non erro è un segnale 0-1V
                      Last edited by McRae (Lo Straniero); 14-02-06, 12:33.

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by McRae (Lo Straniero)
                        Beh dipende... lambda e temp di scarico son 2 cose diverse.
                        Se hai un iniettore che funziona male e da poca benza... avrai 1 cilindro molto caldo, ma la lambda magari, essendo unica, non legge la "differenza" visto che si tratta di un solo cilindro su 4. Per esempio, i due cilindri centrali hanno una carburazione diversa da quelli laterali...
                        Per quel che riguarda le temperature, all'inizio dei collettori siamo vicini ai 800 gradi.

                        P.S. la lambda ? MOLTO pi? facile, se non erro ? un segnale 0-1V
                        Mc,

                        si arriva a circa 400?C. Se si arrivasse agli 800 poveri pistoni e povere teste in alluminio visto che la temperatura di fusione dell'alluminio ? a 660?C......anche considerando le varie leghe base alluminio.

                        Riguardo il segnale, il trasformare un segnale da corrente in tensione ? semplicissimo basta una resistenza

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by frankikili
                          [COLOR="Blue"]Mc,
                          si arriva a circa 400?C. Se si arrivasse agli 800 poveri pistoni e povere teste in alluminio visto che la temperatura di fusione dell'alluminio ? a 660?C......anche considerando le varie leghe base alluminio.
                          Cito da
                          Offerte di connettività veloce Fibra, senza fili e Mobile. News e commenti in esclusiva delle nostre firme


                          ...Inoltre, le temperatura dei gas di scarico che lambiscono la turbina avvicinandosi ai 900?C pongono severi problemi di resistenza dei materiali impiegati, e qualora la miscela dovesse temporaneamente diventare povera, la sopraccitata temperatura supererebbe i 950?C. ...

                          Oppure...

                          Porsche presenter? per la prima volta al mondo un motore sovralimentato a benzina con turbina a geometria variabile (VTG). Questa tecnica, impiegata gi? dagli anni 90 per i motori turbodiesel, permette soprattutto a basso regime un netto miglioramento dell?elasticit? e quindi dell?accelerazione. Finora le temperature dei gas di scarico (fino a 1'000 gradi Celsius) notevolmente superiori a quelle dei turbodiesel erano ritenute un ostacolo insuperabile. Porsche, in stretta collaborazione con il fabbricante specialista Borg Warner Turbo Systems, ha risolto il problema impiegando materiali ad alta resistenza alla temperatura derivati da studi per la tecnologia spaziale.

                          Questi sono motori turbocompressi.... dove si parla molto della temperatura del gas di scarico perch? la turbina soffre parecchio. Ma anche nei motori aspirati le temperature sono simili

                          Infatti qui http://xoomer.virgilio.it/dogwr/ dice che

                          La temperatura dei gas all?uscita del collettore pu? raggiungere gli 800-900 ?C. Per questo motivo nella maggior parte degli impianti catalizzati sono previsti scudi termici.

                          Originally posted by frankikili

                          Riguardo il segnale, il trasformare un segnale da corrente in tensione ? semplicissimo basta una resistenza
                          Convertire il segnale da corrente a tensione non ? sempre cos? semplice, bisogna vedere l'impedenza di uscita del trasduttore. A parte questo, la lambda esce gi? in tensione per quello che ne so io.

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by McRae (Lo Straniero)

                            P.S. la lambda è MOLTO più facile, se non erro è un segnale 0-1V
                            nelle lambda proporzionali della NGK che si usano nelle competizioni, dal controller esce un segnale 0-5V
                            Last edited by Don_Ch; 16-02-06, 12:42.

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by frankikili
                              Il titolare ? interista come me

                              lo sapevo che ce lo avevi un difetto

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X