Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

cuscinetti ad alta velocit?,ma dove li hanno visti!

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    Riguardo i cuscinetti esistono ma non si trovano sotto casa ed ? necessaria una conoscenza accurata delle caratteristiche tecniche per evitare il patatrac.
    Sono d'accordo...io li avevo comprati in un negozio che vende SOLO cuscinetti...

    E cmq, il titolo ?:
    "cuscinetti ad alta velocit?,ma dove li hanno visti! "
    e la risposta ?:
    "in un negozio che tratta espressamente cuscinetti"

    Comment


    • Font Size
      #32
      Io uso i cuscinetti ad alta velocit? ai bromuri di fosforo, Permettono una volvenza maggiore contraria all'angolo di parallasse massimo delle costanti Trinacrie.
      Le classi da voi citate sono quelle base, nelle competizioni vengono utilizzati i reggimentall con classi univoche T1 e T3. I T1 lavorano in senso orario e permettono un angolo di sigma maggiore dei T3 che sono per? a variazione coniche e permettono quindi un'uso meno estremo.
      In ogni caso le variazioni sono percepibili ad un'occhio esperto e misurabili su varianti diastimometriche e velocit? comparate.
      In ogni caso i bromuri di fosforo durano 6 mesi.

      Comment


      • Font Size
        #33
        La sostituzione di bronzine con cuscinetti o avviene in fase di progetto,altrimenti in seguito ? quanto meno improbabile.Sicuramente un'albero motore che appoggia su di una serie di cuscinetti,lavora meglio dello stesso albero montato su bronzine,per precisione di montaggio, rigidit? etc.
        Va da s? che le case costruttrici,vedono le bronzine,come un'ottimo sostituto del classico cuscinetto,vuoi per l'affidabilit? e resa,ma soprattutto per costi e le bronzine risultano una scelta ovvia ed obbligata.
        Le bronzine hanno dei limiti,dati dal fatto che la lubrificazione non ? sempre impeccabile,tant'? vero che si usurano.......comunque non mi dilungo,son fuori topic

        Comment


        • Font Size
          #34
          E cmq, il titolo ?:
          "cuscinetti ad alta velocit?,ma dove li hanno visti! "
          e la risposta ?:
          "in un negozio che tratta espressamente cuscinetti"

          Mi son recato da diversi centri Skf etc,e mi hanno guardato come un marziano............

          Comment


          • Font Size
            #35
            Originally posted by wolf-R
            Io uso i cuscinetti ad alta velocit? ai bromuri di fosforo, Permettono una volvenza maggiore contraria all'angolo di parallasse massimo delle costanti Trinacrie.
            Le classi da voi citate sono quelle base, nelle competizioni vengono utilizzati i reggimentall con classi univoche T1 e T3. I T1 lavorano in senso orario e permettono un angolo di sigma maggiore dei T3 che sono per? a variazione coniche e permettono quindi un'uso meno estremo.
            In ogni caso le variazioni sono percepibili ad un'occhio esperto e misurabili su varianti diastimometriche e velocit? comparate.
            In ogni caso i bromuri di fosforo durano 6 mesi.
            Ecco la vera chiave di volta!Ci avevo anche pensato!

            Comment


            • Font Size
              #36
              Originally posted by freddiefix19
              Mi son recato da diversi centri Skf etc,e mi hanno guardato come un marziano............
              Non ? detto che tutti i rivenditori siano tecnicamente preparati...

              Io ricordo di essere andato con una sigla che mi ha dato il preparatore e il mio cuscinetto originale...

              Comment


              • Font Size
                #37
                purtroppo il mondo è popolato da tanti ciarlatani.
                Io incisto per i cuscinetti ai bromuri.
                Ieri sera mentre cazzeggiavo su un sito Brasiliano "Los Sparagnos", ho trovato che la sostituzione di cuscinetti normali con quelli ad alta velocità pressto sarà possibile con sistemi mag lev a lievitazione magnetica.
                E ceh ora non venga il solito saputello a parlarmi di problematiche data dalla curva di Von Duran perchè è un discorso trito e ritrito.
                Beh insomma ragazzi, pare che presto i cuscinetti magnetici saranno in produzione limitata da una ditta Ceca, produttrice della Coocklite.
                Appena posso vi aggiorno.

                Comment


                • Font Size
                  #38
                  Originally posted by wolf-R
                  Io uso i cuscinetti ad alta velocit? ai bromuri di fosforo, ....
                  ......In ogni caso i bromuri di fosforo durano 6 mesi.
                  Caro Wolf,

                  durano sei mesi solo se non sono i nuovi che utilizzano SOLO PER LE SFERE una legha a base di Berilio.

                  Questi cuscinetti si individuano perch? hanno nella sigla la dicitura BT1.2.3 dove B sta per Berilio. T per il fosforo ed il numero indica la classe.

                  Pensa che a parit? di carichi e sollecitazioni, necessitano di una lubrificazione che ? la met? di un cuscinetto tradizionale.

                  La SKF non li fa, li producono in England

                  Ed ora basta non dico pi? niente altrimenti ........... quanti motori aperti

                  Comment


                  • Font Size
                    #39
                    Io aspetto la lievitazione. Mi hanno detto che arrivi a prestazioni inimmaginabili.
                    Su un prototipo hanno avuto un aumento di 400 giri e un calcolo delle coordinate di parallasse ha dato esito negativo di 50 punti.,
                    Capisci cosa vuol dire???
                    50 Punti...
                    Un sogno con i cuscinetti normali.

                    Comment


                    • Font Size
                      #40
                      si i cuscinetti per i pantografi arrivano a oltre 30000 giri senza problemi, ma nn ? che a tale velocit? producono meno attrito, ma sono testati per resistere a lungo a certi regimi rotazionali, quindi il coefficiente di attrito volvente rimande lo stesso e dipende sempre e comunque dai materiali, e dal grado di rifinitura del proddotto, ovvero durezza Rokewell,e qualit? dell'acciaio, poi il fatto che si definiscono ad alta velocit? ? perche? resistono a quei regimi di rotazione, ad esempio nn ho necessita di montarlo su un albero cardanico che mi gira a 1000 giri ma ho necessit? su una ruota di pantografo che mi gira a 30000 giri minuto .. CAPITO!! a sono molto piu romorosi e nn dipende dal tipo, cio? una serie di sfere , due seri di sfere oppure blindati cio? chiusi col grasso per impieghi gravosi, o a rulli sia cilindrici o conici, basta che prendiate il manuale del perito li trovate scrito tutto per la marca gli SKF sono molto superiori per esperienza personale agli altri... saluti

                      Comment


                      • Font Size
                        #41
                        Originally posted by freddiefix19
                        E cmq, il titolo ?:
                        "cuscinetti ad alta velocit?,ma dove li hanno visti! "
                        e la risposta ?:
                        "in un negozio che tratta espressamente cuscinetti"

                        Mi son recato da diversi centri Skf etc,e mi hanno guardato come un marziano............
                        Cambia centri allora..... visto che li hanno nei cataloghi....
                        Non li ho mai usati ma me ne li propongono spesso al lavoro....

                        Comment


                        • Font Size
                          #42
                          non è vero che il velo d'olio se non resiste sui cuscinetti a sfere non resiste sulle bronzine. Le bronzine sfruttano la lubrificazione idrodinamica mentre i cuscinetti solo la lubrificazione delle sfere e delle piste in quanto unte d'olio.
                          La lubrificazione idrodinamica è un fenomeno per cui tra albero e bronzina (c'è gioco, in ogni caso, entro certe tolleranze) lo spessore del film di olio cambia quando c'è rotazione, cioè non è più simmetrico.
                          E nelle parte dove diventa minore, ci sono pressioni maggiori,
                          (udite udite anche maggiori della pressione della pompa dell'olio che in tal caso serve solo a portare l'olio alle bronzine mentre nel caso di grossi motori marini, centrali diesel ecc si usa la lubrificazione idrostatica cioè la pressione della pompa serve a creare un film di olio che "sostenga" i pesi degli alberi)

                          in pratica l'olio arriva alla bronzina a un bar per esempio e ne esce a uno circa
                          ma in mezzo la pressione sale e questo dipende dalla velocità di rotazione
                          (ecco perchè le bronzine van bene ad alti regimi, come nelle turbine delle macchine)
                          dalla viscosità e dall'adesione dell'olio (negli olii attuatli ci sono addittivi EP ciòè extreme pressure che servono a migliorare questo aspetto)

                          Incredibile ma vero, è così. Basta guardarsi un testo che tratta l'argomento.

                          Inoltre il coefficiente d'attrito dei cuscinetti aumenta con la velocità (o col quadrato non ricordo) quello delle bronzine così loubrificate si stabilizza e non sale più di un tot.

                          Per contro c'è la scarsa lubrificazione a bassi regimi, film di olio con poca pressione, ecco perchè il problema è l'avviamento.

                          In pratica il discorso attriti e film di olio sulle bronzine è il contrario che sui cuscinetti.

                          Comment


                          • Font Size
                            #43
                            OFF TOPIC:
                            .....sar?... ma il motore della mia macchinetta radiocomandata gira a 38.000 giri al minuto e l'albero ? montato su due cuscinetti a sfere (classe AAA) e non ha problemi. non ? che vi state facendo troppe paranoie per una moto che gira al max a 16.000???

                            Comment

                            X
                            Working...
                            X