Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

cuscinetti ad alta velocit?,ma dove li hanno visti!

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    pensate che....sti famosi cuscinetti....... son quelli di seconda scelta

    anno piu tolleranza...... x la dilatazione

    son venduti come speciali.....viva il marketing

    Comment


    • Font Size
      #17
      ma no quelli son quelli che ho menzionato all'inizio,sono i vari c1-2-3,suddetti codici non hanno nessuna relazione con la velocità,ma bensì esprimono le varie tolleranze d'installazione.

      Comment


      • Font Size
        #18
        Non ho info certe...ma penso proprio che esistano cuscinetti adatti a velocità più alte di 20000 rpm.
        Oppure sopra quelle velocità si usa solo la sostentazione oleodinamica?

        Comment


        • Font Size
          #19
          Originally posted by ste80ge
          Non ho info certe...ma penso proprio che esistano cuscinetti adatti a velocit? pi? alte di 20000 rpm.
          Oppure sopra quelle velocit? si usa solo la sostentazione oleodinamica?
          cuscinetti ceramici appunto!!! per i mandrini da 30000 giri delle macchine a CN che produciamo, utilizziamo quelli!

          Comment


          • Font Size
            #20
            Il limite di velocit? ? dato dalla temperatura di lavoro massima ammissibile dal cuscinetto. Dipende da molteplici fattori:
            tipo di lubrificazione (ad olio, a grasso)
            raffreddamento,
            esecuzione della gabbia
            precisione e gioco interno
            forma costruttiva e carico
            vibrazioni.

            Tra l'altro quando si parla di cuscinetti con guarnizioni striscianti (vedi ad esempio i cuscinetti sigillati, spesso l'attrito maggiore ? provocato spesso dalla stessa guarnizione.

            E' possibile far funzionare un cuscinetto a velocit? pi? alte del normale a patto di intervenire riducendo gli attriti, con opportuno lubrificante, o asportando calore, ad esempio mediante lubrificazione forzata ad olio. Qualunque incremento della velocit? limite di un cuscinetto senza le accortezze del caso comporta un aumento della temperatura dello stesso e una maggiore difficolt? nella formazione del velo del lubrificante che, come il cane che si morde la coda, provoca un aumento della temperatura.

            Solitamente i cuscinetti che devono ruotare a velocit? prossime o superiori a quelle limite hanno giochi interni maggiori (C3 o superiore)

            Per componenti ad alta velocit?, specifici per alta velocit?, si utilizzano tecniche che permettono di avere precisioni maggiori sia delle piste che dei rulli.

            La ceramica ha un coefficiente di dilatazione bassissimo ed ? ottimo per determinate applicazioni ad alta velocit?, non ha resistenza meccanica a determinate sollecitazioni purtroppo.

            Premesso tutto ci?, quando si parla di sostituire i cuscinetti originali con quelli ad alta velocit?, dubito che si riesca in casa a risolvere il problema per la miriade di variabili da considerare. In ogni caso in commercio si trovano cuscinetti, anche di marca, prodotti in paesi poveri che non hanno caratteristiche di "precisione" di cuscinetti molto pi? costosi e dedicati a determinati utilizzi.

            In sostanza......io eviterei esperimenti sulle nostre care e costose motociclette.
            Last edited by frankikili; 08-02-06, 12:22.

            Comment


            • Font Size
              #21
              Come sospettavo,di fatto non esistono,e sopratutto nel nostro settore non hanno ragione neanche di esistere,visto i regimi raggiunti relativamente bassi.
              Ad ogni modo,riguardo le serie c3-4 etc,il gioco interno è recuperato dalla maggiore interferenza d'installazione,viceversa si avrebbe un gioco eccessivo.Ora che vengano usati,impropriamente, per farli girare più velocemente,mi suona strano,anche perchè con l'innalzamento delle velocità aumentano le sollecitazioni a cui è sottoposto,di riflesso si rischia il cedimento precoce.
              Quelli ceramici,vanno bene per altre applicazioni,non nei motori,per quanto ne sò io.

              Comment


              • Font Size
                #22
                Nei motori seri usano oramai bronzine o meglio cose che somigliano alle bronzine in leghe che di bronzo hanno solo tracce .

                Minori giochi ed usura quasi inesistente uniti ad attrito bassissimo grazie al velo d'olio che fa da "cuscinetto"

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Si dipende dalle applicazioni e dai costi.........ad ogni modo questo è un'altro discorso,anche se sarebbe bello approndirlo.Vai Frank lancia il new topic!

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Allora...Franky come sempre ha esposto il suo autorevole parere e come sempre ? stato preciso ed accurato...ma...

                    Nessuno ha mai detto di mettere un cuscinetto ad alta velocit? per poter raggiungere tali velocit?!

                    Certo che se il tal cuscinetto lavora bene fino a 100?C e nel mio motore ce ne sono 80...il tal cuscinetto verr? bene come resistenza, affidabilit? e resa...

                    Poi per finire la questione del "esiste o siamo tutti babbi"...sono seplicemente i cuscinetti che vengono utilizzati per assemblare motori da competizione...e ora non mi dite che i cuscinetti di banco della mia GSXR sono uguali a quelli del GSXR di Corser!!!

                    Tutto qua...vengono chiamati impropriamente probabilmente...ma la sostanza ? che fa sicuramente bene, quando si apre un motore, sostituire i cuscinetti...e gi? che si spende perch? non prendere il mejo?

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Nei motori seri usano oramai bronzine o meglio cose che somigliano alle bronzine in leghe che di bronzo hanno solo tracce .

                      Minori giochi ed usura quasi inesistente uniti ad attrito bassissimo grazie al velo d'olio che fa da "cuscinetto"
                      Vero...ma il velo d'olio non resite oltre a certe velocità alle quali lo strato limite si distacca e cmq resta in deficit ad ogni avviamento dato che non ha una pompa di sollevamento.
                      A questi inconvenienti si è rimediato con i materiali...ma resta il fatto che un cuscinetto volvente sia infinitamente + indicato per sopportare rotazioni...infatti normalmente viene accoppiato ad un reggispinta che fa il lavoro di fulcro.

                      Bello sto 3D...tecnico...mi piace

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Si esatto, ma qui si parla di decine di migliaia di giri e l'unica cosa nella moto che gira a 15000 e qualcosa è l'albero motorre montato guardacasoi su bronzine.
                        Il resto è su cuscinetti ma già la riduzione primaria motore frizione abbassa i giri max a 7500 su per giù,

                        quindi poco cambia andar a 7500 giri con cuscinetti a sfere normali da 20000 giri
                        o alta velocità da 30000...

                        siamo sempre ben al *** sotto del loro limite

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Onestamente parlando io la modifica l'avevo fatta sul 125 e li ho comprati di persona con i miei originali in mano...
                          sul 4T io non ne sento l'esigenza...ma io non faccio gare o cosa...e non mi sognerei mai di preparare il motore...prob si parla di sost le bronzine originali con cuscinetti volventi...ekko prob perchè la definizione di "montare cuscinetti da alte velocità"...

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Originally posted by alem74
                            Certo che se il tal cuscinetto lavora bene fino a 100?C e nel mio motore ce ne sono 80...il tal cuscinetto verr? bene come resistenza, affidabilit? e resa...
                            I cuscinetti di serie sono ampiamente dimensionati e le temperature di un motore a scoppio in considerazione del tipo di lubrificazione permettono una lunga vita al componente in questione.

                            Originally posted by alem74
                            Poi per finire la questione del "esiste o siamo tutti babbi"...sono seplicemente i cuscinetti che vengono utilizzati per assemblare motori da competizione...e ora non mi dite che i cuscinetti di banco della mia GSXR sono uguali a quelli del GSXR di Corser!!!
                            D'accordo perch? il costo di un cuscinetto con tolleranze dimensionali pi? severe costa tanto e non si trova dal primo ricambista, ma questo ? un esempio un po esagerato. La moto di Corser ha l'adesivo uguale alla mia e basta........purtroppo!!!!

                            Originally posted by alem74
                            Tutto qua...vengono chiamati impropriamente probabilmente...ma la sostanza ? che fa sicuramente bene, quando si apre un motore, sostituire i cuscinetti...e gi? che si spende perch? non prendere il mejo?
                            D'accordo, quando si apre un motore ? bene cambiare i cuscinetti ma io installerei quelli di serie a meno che non ne trovi altri con caratteristiche complessive maggiori ma compatibili.

                            Originally posted by alem74
                            Vero...ma il velo d'olio non resite oltre a certe velocit? alle quali lo strato limite si distacca e cmq resta in deficit ad ogni avviamento dato che non ha una pompa di sollevamento.
                            A questi inconvenienti si ? rimediato con i materiali...ma resta il fatto che un cuscinetto volvente sia infinitamente + indicato per sopportare rotazioni...infatti normalmente viene accoppiato ad un reggispinta che fa il lavoro di fulcro.
                            Non son d'accordo perch? se il velo d'olio non resiste a determinate velocit? non resister? sia che ci sia una bronzina sia che si utilizzi il cuscinetto. Il problema dell'avviamento ? quasi scomparso con l'utilizzo di materiali pi? "nobili" e lubrificanti pi? performanti. Certo ? uno dei momenti pi? critici di qualunque organo lubrificato ed anche il cuscinetto soffre allo stesso modo anche perch? per limitare le perdite di potenza il cuscinetto o la bronzina non sono a bagno d'olio.
                            . L'accoppiata cuscinetto+ qualcosa per il movimento assiale occupa un sacco di spazio e se anche in campo automobilistico il cuscinetto ? quasi scomparso e non esistono problemi di spazio un motivo ci sar?. Una moto che utilizza i cuscinetti sull'albero motore ? la Ducati ed ? meglio sostituirli ai 20.000Km.....parlo di modelli tipo 74x 99x(? un motore che ha una larghezza limitata vista la disposizione dei cilindri cos? come un 125) .
                            In questo caso ho utilizzato cuscinetti di qualit? eccelsa, non gli originali, prodotti con il contagoccie che a solo vedere come erano confezionati rabbrividivo.

                            La sostituzione di cuscinetti con bronzine per me ? una cavolata su di un motore nato in un certo modo. A parte i costi, si deve lavorare la sede delle bronzine per installare un cuscinetto che sar? per forza di diametro maggiore e, a parte il risultato di una tale lavorazione, chi pu? garantire la solidit? del basamento originario??

                            Ogni tanto disquisire di teNNica fa bene. Delle discussioni tipo "la Suzuki ? la moto migliore del mondo" sono stanco.....................QUESTO E' GI? DIMOSTRATO. .

                            Alem, tengo a precisare una cosa. Ti invio un pm. Ciao.........e non svelare il dato tecnico a nessuno

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Quando partecipi a sti post li riesci sempre ad animare...
                              Volevo sottolineare che neanche io farei le modifiche di cui ho parlato perchè a me non serve...ma se uno fa gare + o meno ufficiali è obbligato, per restare competitivo contro dei semi ufficiali per esempio, ad apportare certe modifiche quali ad esempio la sost di una bronzina con un cuscinetto o l'adozione di un cuscinetto compatibile dalle comprovate migliori caratteristiche se questo può servire a guadagnare un pelo di potenza in +.
                              Inoltre il 3D riguardava l'esistenza o meno di cuscinetti con le citate migliori caratteristiche...la risposta è SI, esistono.
                              Che poi siano utili o meno...non lo so...ricordo di averli montati sul motore del 125...ma avevo fatto fare una preparazione super completa...tanto da ricavare 43 cv all'albero senza aumentare la cilindrata.
                              Tutto questo è ampiamente documentato dalla documentazione che mi hai inviato in PM...quindi non c'è qlk1 che ha ragione o torto...
                              Sti famosi cuscinetti esistono e possono venire utilizzati...modalità e dettagli sono fuori dalla mia portata...

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Originally posted by alem74
                                Tutto questo ? ampiamente documentato dalla documentazione che mi hai inviato in PM...
                                Confido nella tua discrezione

                                Riguardo i cuscinetti esistono ma non si trovano sotto casa ed ? necessaria una conoscenza accurata delle caratteristiche tecniche per evitare il patatrac.

                                Comment

                                X
                                Working...