Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Pirelli sc o Metzeler Raceteck, che mescola scegliere?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    cmq si, le gomme che si usano in gara generalmente sono le stesse che si trovano da un buon gommista. L'unica differenza sono i costi. A noi un treno di gomme in mescola viene molto meno che da un gommista qualsiasi. E' anche vero che ne comperiamo gorsse quantita' e quindi abbiamo piu' margine di sconto, cosi' come avendo i gommaroli come sponsor tecnici, questi ci fanno prezzi speciali.
    Sulle slick i prezzi sono leggermente piu' alti. Poi le case fanno gomme ad hoc, come diceva The Carcass per qualche pilotone, ma questo e' un altro discorso, appunto l'1:38 di Misano per una 600 superstock che ad oggi e' notevole come tempo.

    Comment


    • Font Size
      #32
      scusate ma... voi quindi paragonate per esempio una metzeller k o un dragon slick alle slick michelin e dunlop (che nn hanno parentele con le intagliate)?

      Comment


      • Font Size
        #33
        Caro RobiRat ti diro' di piu':con una k0 intagliata nel coppa italia 600 "mediamente" per spuntare tempi da qualifica le gomme non vengono impiegate per piu' di 3 giri..... te lo dico per esperienza personale!!!! E comunque stiamo uscendo dal discorso iniziale:il nostro amico ci aveva chiesto quale gomma mi consigliate?Tra le due marche in questione personalmente preferisco Metzeler per il comportamento che ti avevo descritto....poi se volete montare su slick o altre marche non ho nulla in contrario....ricordiamoci sempre che il motivo principale del nostro sport a livello amatoriale e' il divertimento!E montare sotto al culo materiale di cui siamo convinti e' fondamentale a livello di testa per poter girare senza "pippe mentali".Ricordatevi che nella maggior parte dei casi il limite della vostra moto e delle vostre gomme e' mooolto al di sopra del vostro!!!Naturalmente parlo di una moto che sia a "posto",ma in questo sito la maggior parte delle moto neanche potrebbero prendere parte ad un COPPA ITALIA per quanto sono "vitaminizzate"....percio' gassssssssss!!!!!!!!!!

        Comment


        • Font Size
          #34
          Originally posted by AndreaRS250
          scusate ma... voi quindi paragonate per esempio una metzeller k o un dragon slick alle slick michelin e dunlop (che nn hanno parentele con le intagliate)?
          Posso dirti che probabilmente sono anche superiori ma ripeto che le k0 le consiglio all'ant. e al post. k1 per divertirsi e avere un minimo di durata...soprattutto col 1000!

          Comment


          • Font Size
            #35
            Non sono mai caduta per colpa delle gomme, ma sempre per colpa mia eh eh eh
            Ad ogni modo e' vero, il margine che hanno le gomme di oggi giorno, e' molto alto. Io ho provato un po' tutto, dunlop, pirelli, michelin e metzeler e ad oggi preferisco metzeler intagliate e dunlop slick e rain.
            per la strada non saprei, con quella che uso per andare in giro, metto delle gommacce con cui fare 12000 km all'anno , non bado alla qualita' ma alla durata.
            Mi sono trovata bene con Dunlop 207RR, michelin power race, Sportec M1. Un buon prezzo e' quello della Bridgestone per le sue gomme stradali ad esempio.

            Comment


            • Font Size
              #36
              Originally posted by THE CARCASS
              il nostro amico ci aveva chiesto quale gomma mi consigliate?Tra le due marche in questione personalmente preferisco Metzeler per il comportamento che ti avevo descritto....poi se volete montare su slick o altre marche non ho nulla in contrario....ricordiamoci sempre che il motivo principale del nostro sport a livello amatoriale e' il divertimento!E montare sotto al culo materiale di cui siamo convinti e' fondamentale a livello di testa per poter girare senza "pippe mentali".Ricordatevi che nella maggior parte dei casi il limite della vostra moto e delle vostre gomme e' mooolto al di sopra del vostro!!!Naturalmente parlo di una moto che sia a "posto",ma in questo sito la maggior parte delle moto neanche potrebbero prendere parte ad un COPPA ITALIA per quanto sono "vitaminizzate"....percio' gassssssssss!!!!!!!!!!
              I tuoi consigli mi tornano davvero utilissimi, grazie mille!
              Quindi dal post successivo a quello quotato mi consigli k0-k1 giusto? Tieni presente che io per le prime uscite ho intenzione di girare con le sospensioni di serie che per le mie capacit? reputo pi? che buone, inoltre credo che girare con un mostro del genere con assetto morbido possa solo aiutarmi ad acquistare fiducia nel mezzo, almeno a questo livello di esperienza!
              Poi col tempo si vedr?, ma credo che la moto di serie sia sufficiente per divertirsi in tutta sicurezza, far? sistemare l'olio e controllare il resto in occasione del secondo tagliando che far? a breve, dici che avrei parecchi problemi ad usarle sporadicamente anche per qualche giretto in strada?

              Comment


              • Font Size
                #37
                Intanto non so di che R1 parli,tieni comunque presente che in generale la ciclistica di serie dell'R1 e' sempre stata il suo punto debole soprattutto in pista ma comunque fino ad un certo livello e mi pare di capire che sono le prime volte in pista vai pure tranquillo a patto che tu abbia un mono e una forcella a posto diciamo con meno di 10.000km sicuramente se poi diventera' la "regola" andare a girare spesso allora programmerei (magari proprio in vista di una revisionata)di fare sostituire i componenti originali con dei WP e sostituirei il mono sempre con un WP(ma non per forza con la suddetta marca).Ricordati che "paga" moolto di piu' una buona ciclistica e due buone gomme di 10cv in piu'!Primo per la sicurezza tua e della tua moto poi' perche' ne ricaverai molto piu' gusto nella guida!Personalmente godo molto di piu' a passare in curva che sul dritto....Per quanto riguarda le gomme si secondo me il miglior compromesso in assoluto prestazione/durata e' proprio l'accoppiata K0ant. e K1post.(e vedrai che ti troverai le gomme con un consumo pressocche' equivalente)e usale tranquillamente anche su strada!Certo non ti aspettare la stessa tenuta che avranno in pista(quello dipende dalla temp.che le gomme raggiungono,le diverse pressioni di utilizzo e perche' no anche dal diverso tipo di asfalto:grana e impasto di migliore qualita' quello della pista).Ma sicuramente NON saranno peggiori come grip di tante altre gomme stradali pero' sicuramente dureranno un po' di meno questo si.E per strada ANDATE PIANO!!!!!!!!!

                Comment


                • Font Size
                  #38
                  Originally posted by THE CARCASS
                  Intanto non so di che R1 parli,tieni comunque presente che in generale la ciclistica di serie dell'R1 e' sempre stata il suo punto debole soprattutto in pista ma comunque fino ad un certo livello e mi pare di capire che sono le prime volte in pista vai pure tranquillo a patto che tu abbia un mono e una forcella a posto diciamo con meno di 10.000km sicuramente se poi diventera' la "regola" andare a girare spesso allora programmerei (magari proprio in vista di una revisionata)di fare sostituire i componenti originali con dei WP e sostituirei il mono sempre con un WP(ma non per forza con la suddetta marca).Ricordati che "paga" moolto di piu' una buona ciclistica e due buone gomme di 10cv in piu'!Primo per la sicurezza tua e della tua moto poi' perche' ne ricaverai molto piu' gusto nella guida!Personalmente godo molto di piu' a passare in curva che sul dritto....Per quanto riguarda le gomme si secondo me il miglior compromesso in assoluto prestazione/durata e' proprio l'accoppiata K0ant. e K1post.(e vedrai che ti troverai le gomme con un consumo pressocche' equivalente)e usale tranquillamente anche su strada!Certo non ti aspettare la stessa tenuta che avranno in pista(quello dipende dalla temp.che le gomme raggiungono,le diverse pressioni di utilizzo e perche' no anche dal diverso tipo di asfalto:grana e impasto di migliore qualita' quello della pista).Ma sicuramente NON saranno peggiori come grip di tante altre gomme stradali pero' sicuramente dureranno un po' di meno questo si.E per strada ANDATE PIANO!!!!!!!!!
                  Allora..allora, la moto è una R1 del 2004, un anno di vita e 6000 km, io l'ho appena presa, per quanto riguarda il discorso ciclistica mi trovi pienamente d'accordo, qualsiasi moto ho avuto in passato ho sempre pensato a sistemare prima gli elementi che mi restituiscono sicurezza di guida, poi ho pensato al motore, non c'è nulla di peggio che un motore velocissimo su una moto inguidabile!
                  E poi diciamolo, ma su una moto da 150 cavalli alla ruota che altri cavalli ti servono?
                  Comunque penso che ai miei livelli si possa imparare tranquillamente con le sospensioni di serie, poi passare ad una bella valigietta Andreani, ma metterla adesso non credo mi aiuti molto, considerando anche che di soldi nun ce ne stanno!
                  Se c'è gente tipo molti tester che con le moto di serie girano su tempi da moto preparate, non vuoi che io con un pò di pratica e con la stessa moto giri, che ne so, a 5-6-10 secondi dai loro tempi ?
                  Quello che mi interessa per il momento è solo il discorso gomme, io ho appena preso questa moto (vengo dalle due tempi racing..rs 125, poi rs 250, poi breve parentesi rs 125 solo pista) e guidando per strada con le ignobili dunlop di serie mi rendo conto che questa moto NECESSITA di coperture adeguate, soprattutto a volerla usare in pista, il resto può venire con un pò di esperienza, ma le gomme servono almeno per uno come me che non è abituato a pensare troppo prima di cappottare la manopola!
                  Last edited by FabioB; 19-12-05, 17:28.

                  Comment


                  • Font Size
                    #39
                    Quotissimo sul discorso di piloti che con moto di serie hanno girato su tempi molto interessanti!Il problema maggiore con la ciclistica di serie e' che dopo un po' di giri "allegri" quando si scalda diventa un budino e di conseguenza anche le gomme non lavorano piu' al meglio....ma te mica ti devi fare un turno tutto a martello giusto?!?Venendo dal due tempi (come me) hai un vantaggio e uno svantaggio di guida con questo tipo di moto:abituato sicuramente a prediligere percorrenze di curva elevate metterai meno in crisi le gomme perche' avrai una guida molto pulita, soprattutto la post.si consumera' meno del solito(e allora k1 e' proprio un ottima scelta!)in uscita perche' il gas lo darai in modo molto piu' progressivo e dolce in quanto uscirai molto piu' forte come velocita' e sarai molto piu' piegato ma per contro per guidare in questo modo devi avere una buona ciclistica che ti possa assecondare, che ti faccia tenere la corda.....Comunque vai per gradi e divertiti che la 2004 e' uno spettacolo di guida ed e' anche molto piu' facile e docile di tanti altri milloni!

                    Comment


                    • Font Size
                      #40
                      Grazie mille dei consigli, adesso non vedo l'ora di portarla in pista!

                      Comment


                      • Font Size
                        #41
                        una cosa che ho imparato dal mio amico e prezioso consigliere Nuccio Zerbo, la moto non necessariamente va indurita. Anzi, sto imparando ad assaporarla piu' morbida del dovuto. tutti pensano a indurire, a chiudere, precarichi, compressione ed estensione. In realta' cosi' facendo si credere di riuscire a risolvere i problemi. In relata' si peggiora molto spesso. La moto morbida richiede molto feeling e ottima capacita' di analisi, ma quando e' a punto, diventa facilissima da guidare. Nuccio e' il mio tocca sana per queste cose...
                        ovviamente parlo di sospensioni racing

                        Comment

                        X
                        Working...
                        X