Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Costruire un motore, quasi da 0

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    io non definirei un flop quello della nr500 e neanche quello dell'nr750 che per? non mi sembrava l'ideale per una gara di endurance (un motore giovane e poco collaudato).
    cmq ti ricordo che la nr 500 doveva competere con delle 500 due tempi.....
    e come puoi ben capire ? una sfida all'impossibile....
    ma anche solo riuscire a correre con un 4T contro dei mostri 500 2T e riuscire a stare davanti in una gara (seppur brevemente) mi sembra un ottimo motivo per insistere sulla validit? del progetto...
    un altra cosa: l'nr 750 ? stata portata a 180 cavalli da un team... non mi sembra poco per una moto unica nel suo esemplare e soprattutto nuova....(ricordo di pi? di 10 anni fa....!!!)

    che se proprio vogliamo fare 2 conti si parla di 240 cavalli litro....alla pari di una motoGP odierna....!!!!!

    un pistone ovale porta grandi vantaggi in termini di resa termica (2 candele) e anche un miglioramente della fluidodinamica (le 4 valvole di aspirazione permettono il passaggio di pi? aria contemporaneamente e con meno sforzo).

    ed ? per questo che mi ? scoccata l'idea di questo progetto... riuscire a far andare un supermono pi? su di almeno 2000 giri senza avere danni, si riuscirebbe ad ottenere un motore con la coppia tipica dei monocilindrici aggiunta alla potenza di un bicilindrico (tipo SV650), con l'affidabilit? di un prodotto di serie.
    inutile dire che in un qualsiasi campionato supermotard/motocross avrebbe la meglio sugli altri propulsori...

    Comment


    • Font Size
      #32
      Originally posted by ste80ge
      in seguito tu dici :
      "stampaggio a caldo seguito da trattamenti termici e di rivestimento" perche' tu forse hai visto qualche fusione a freddo ?? ed i rivestimenti che centrano con le resistenze meccaniche ? I rivestimenti servono SOLO per usura ed al limite per migliorare coefficienti di attrito.
      Infatti ha parlato di STAMPAGGIO a caldo
      lo stampaggio di un pistone per esempio (o di un carter o di una valvola o di una biella o dia qualsiasi pezzo) e' la fusione dell'alluminio o lega nell'apposito stampo.
      Per quello che ho scritto fusione ... per sottolineare il concetto ...

      Comment


      • Font Size
        #33
        Originally posted by ste80ge
        Tu dici :
        "processo di sinterizzazione e poi stampaggio (preceduto da cottura)" Che sostanze usi ?? Come fai a stampare un pezzo cotto ? e come fai a stampare un pezzo gia' sinterizzato ? sai cos'e la sinterizzazione ?
        Io non so molto di sinterizzazione ma penso che un pezzo sinterizzato possa tranquillamente essere deformato a caldo..
        Nessun componente che io sappia in un motore viene deformato a caldo . NESSUN PEZZO SINTERIZZATO PUO' ESSERE DEFORMATO SE NON IN PICCOLE MISURE. la sinterizzazione non e' altro che una fusione con pressioni molto elevate e a temperature basse. Ogni pezzo sinterizzato e' poi cotto in quanto la cottura e' una fase della sinterizzazione.

        Tanto per chiarirci ... lavoro nel settore stampi da 10 anni !

        Comment


        • Font Size
          #34
          Lele, come ho detto non so molto di sinterizzazione e quindi me ne sto di quello che dici...

          lo stampaggio di un pistone per esempio (o di un carter o di una valvola o di una biella o dia qualsiasi pezzo) e' la fusione dell'alluminio o lega nell'apposito stampo.
          Riguardo allo stampaggio, per?, forse parliamo di due cose diverse: io intendo la deformazione plastica di un pezzo attraverso l'uso di uno stampo e una pressa...
          E questo pu? essere fatto a caldo o a freddo.
          Quello che tu chiami stampaggio io lo chiamo "getto"...

          Comment


          • Font Size
            #35
            Originally posted by ste80ge
            Lele, come ho detto non so molto di sinterizzazione e quindi me ne sto di quello che dici...

            lo stampaggio di un pistone per esempio (o di un carter o di una valvola o di una biella o dia qualsiasi pezzo) e' la fusione dell'alluminio o lega nell'apposito stampo.
            Riguardo allo stampaggio, per?, forse parliamo di due cose diverse: io intendo la deformazione plastica di un pezzo attraverso l'uso di uno stampo e una pressa...
            E questo pu? essere fatto a caldo o a freddo.
            Quello che tu chiami stampaggio io lo chiamo "getto"...
            quello che tu chiami Getto si puo' anche chiamare stampaggio !

            Un pezzo FUSO (cosi siamo inequivocabili) ha poca plasticita' e pertanto si evita di fare deformazioni sia a caldo che a freddo ... e perche' poi ? se lo si fonde lo si fonde con la forma desiderata no ?

            capito ora ?

            Comment


            • Font Size
              #36
              ...le BIELLE sono FORGIATE... gli ALBERI A GOMITO sono FORGIATI... i PISTONI possno essere STAMPATI... un pezzo ricavato DAL PIENO ha caratteristiche superiori solo se DI MIGLIOR MATERIALE (es. bielle in Titanio)....



              Comment


              • Font Size
                #37
                Originally posted by br1
                ...le BIELLE sono FORGIATE... gli ALBERI A GOMITO sono FORGIATI... i PISTONI possno essere STAMPATI... un pezzo ricavato DAL PIENO ha caratteristiche superiori solo se DI MIGLIOR MATERIALE (es. bielle in Titanio)....






                Le bielle RACING sono forgiate... gli alberi a gomito RACING sono forgiati ... i pistoni DI SERIE sono STAMPATI mentre quelli racing sono FORGIATI.
                Difficilmente un perzzo ricavato dal pieno anche se di materiale LEGGERMENTE migliore e' migliore di uno FORGIATO !

                Non fatemi ripetere sempre le stesse cose. Qui non sono pareri e' meccanica !

                Comment


                • Font Size
                  #38
                  Originally posted by Lele-R1-Crash
                  Originally posted by br1
                  ...le BIELLE sono FORGIATE... gli ALBERI A GOMITO sono FORGIATI... i PISTONI possno essere STAMPATI... un pezzo ricavato DAL PIENO ha caratteristiche superiori solo se DI MIGLIOR MATERIALE (es. bielle in Titanio)....






                  Le bielle RACING sono forgiate... gli alberi a gomito RACING sono forgiati ... i pistoni DI SERIE sono STAMPATI mentre quelli racing sono FORGIATI.
                  Difficilmente un perzzo ricavato dal pieno anche se di materiale LEGGERMENTE migliore e' migliore di uno FORGIATO !

                  Non fatemi ripetere sempre le stesse cose. Qui non sono pareri e' meccanica !

                  NO, sono forgiate anche le bielle e gli alberi a gomito DI PRODUZIONE STANDARD (pure quelle della FIAT 500)... CHE IO SAPPIA le bielle racing in titanio sono forgiate solo quelle della F1 (cost no problem), quelle "prototipo" e di produzione artigianale sono solo ricavate dal pieno.


                  Ciauz

                  Comment


                  • Font Size
                    #39
                    Innanzi tutto ci tengo a sottolineare che non lavoro nel campo, sono un semplice appassionato di tecnica. Forse non mi sono espresso nel migliore dei modi, cerco di chiarire.
                    Allora, per stampaggio a caldo indendo il processo di fucinatura (o forgiatura) ovvero quel processo che porta alla deformazione a caldo del metallo mediante urti o presse. Il pezzo di metallo ovviamente deve essere malleabile, come ad es. leghe leggere, acciaio ed in misura minore titanio. Per fare un esempio il fabbro che forgia una spada la riscalda prima per aumentarne la lavorabilit? e poi la forgia mediante urti tra incudine e martello. Invece nella forgiatura meccanica viene posizionato il massello metallico riscaldato tra 2 semigusci o stampi che formano il negativo del prodotto finito. Una pressa idraulica provvede al lavoro del fabbro...
                    Il pezzo fucinato ha una struttura fibrosa che segue la forma del pezzo e che conferisce una migliore resistenza meccanica rispetto ad uno fuso. Solitamente le bielle vengono realizzate con una fusione in uno stampo (getto o come volete chiamarlo) per quanto riguarda la ghisa o fucinatura per l'acciaio. Poi lo so che i rivestimenti non influiscono sulla resistenza meccanica, esplicavo solo il processo produttivo.

                    Comment


                    • Font Size
                      #40
                      Per quanto riguarda la sinterizzazione ho solo ripreso da un articolo (letto non ricordo dove, se lo ritrovo lo posto) sulle bielle ed i processi di realizzazione, veniva citato l'es. BMW per indicare un differente processo produttivo che includeva la sinterizzazione delle polveri a cui seguiva la cottura ed un conseguente stampaggio a caldo. Non sono un tecnico Bmw che ha lavorato al progetto, quindi non ne conosco i particolari.
                      Cmq per quanto riguarda il processo di sinterizzazione in s?, le polveri compattate in massa vengono riscaldate ad una temperatura minore rispetto a quella del punto di fusione, ma non bassa in senso assoluto. Questo in linea di massima, anche se esistono dei processi a freddo ed a liquido.

                      Comment


                      • Font Size
                        #41
                        Originally posted by AndreaNSR125
                        io non definirei un flop quello della nr500 e neanche quello dell'nr750 che per? non mi sembrava l'ideale per una gara di endurance (un motore giovane e poco collaudato).
                        per flop intendo dire che la Honda non ha raccolto in pista i frutti del lavoro svolto. La NR500GP debutt? nel 1979 con risultati disastrosi, e la situazione non miglior? di molto negli anni a venire, non riusc? a riportare risultati soddisfacenti neanche con "Fast Freddie" alla guida...
                        Ovviamente ? da ammirare lo sforzo e l'innovazione, ma alla fine materialmente parlando ci sono andati parecchio sotto.

                        Comment


                        • Font Size
                          #42
                          Bene quasi tutto: perch? dici che le bielle sono ricavate per fusione????

                          Ma sei sicuro? Io per lavoro uso bielle automobilistiche e giurerei che sono ricavate per forgiatura! ...

                          Per quanto riguarda la sinterizzazione, io conoscevo l'applicazione solo SU CARBURO DI TUNGSTENO... sono ignorante su queste cose... Invece ricordo che la NITRURAZIONE conferisce anche delle caratteristiche meccaniche ben precise (impiegata sugli alberi a gomito), tipo durezza superficiale e riduzione del coefficente di attrito...

                          Comment


                          • Font Size
                            #43
                            Beh quelle in acciaio solitamente dovrebbero essere realizzate per fucinatura.
                            Per la ghisa invece la fusione dato che ? un materiale resistente alla compressione e quindi non fucinabile, mentre ha ottime qualit? di scorrimento allo stato fuso.

                            Comment


                            • Font Size
                              #44
                              Originally posted by br1
                              Bene quasi tutto: perch? dici che le bielle sono ricavate per fusione????

                              Ma sei sicuro? Io per lavoro uso bielle automobilistiche e giurerei che sono ricavate per forgiatura! ...

                              Per quanto riguarda la sinterizzazione, io conoscevo l'applicazione solo SU CARBURO DI TUNGSTENO... sono ignorante su queste cose... Invece ricordo che la NITRURAZIONE conferisce anche delle caratteristiche meccaniche ben precise (impiegata sugli alberi a gomito), tipo durezza superficiale e riduzione del coefficente di attrito...

                              lE BIELLE SONO DI fUSIONE. POI SE VOLETE DIRE CHE SONO FORGIATE OK MA NON E' COSI. PUNTO , FINE , E BASTA.

                              Comment


                              • Font Size
                                #45
                                Originally posted by Lele-R1-Crash
                                Originally posted by br1
                                Bene quasi tutto: perch? dici che le bielle sono ricavate per fusione????

                                Ma sei sicuro? Io per lavoro uso bielle automobilistiche e giurerei che sono ricavate per forgiatura! ...

                                Per quanto riguarda la sinterizzazione, io conoscevo l'applicazione solo SU CARBURO DI TUNGSTENO... sono ignorante su queste cose... Invece ricordo che la NITRURAZIONE conferisce anche delle caratteristiche meccaniche ben precise (impiegata sugli alberi a gomito), tipo durezza superficiale e riduzione del coefficente di attrito...

                                lE BIELLE SONO DI fUSIONE. POI SE VOLETE DIRE CHE SONO FORGIATE OK MA NON E' COSI. PUNTO , FINE , E BASTA.


                                a bene, PUNTO/FINE/BASTA.... :d :d :d :d :d



                                Comment

                                X
                                Working...
                                X