Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Finitura sedi valvole

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by Vassu07
    Originally posted by KEY750
    Originally posted by Vassu07
    cmq ? il contario, sia che sia un 2 tempi che 4...

    l' aspirazione va liscia ma opaca, mentre lo scarico va speculare.
    non ho capito cosa intendi!

    Provo a lanciare italiano.exe



    mi sembra che non ci voglia tanto a capirlo!..? stato detto che lo scarico va poroso e l'aspirazione deve essere a specchio.
    ? completamente sbagliato, lo scarico deve essere speculare(non si attaccano incrostazioni) mentre l'aspirazione liscia ma opaca(si miscela meglio l'aria con la benza)
    italiano.exe dice che speculare vuol dire specchiato non satinato, rugoso, ruvido,scabro,grezzo.

    Fabio ha spiegato i gradi di durezza del titanio e tu rispondi: "? il contrario!" (di cosa? del titanio?)

    (e conunque sulla discussione si parla di sedi valvole e non di condotti forse non l'ho specificato).
    Grazie comunque.

    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by KEY750
      Originally posted by Vassu07
      Originally posted by KEY750
      Originally posted by Vassu07
      cmq ? il contario, sia che sia un 2 tempi che 4...

      l' aspirazione va liscia ma opaca, mentre lo scarico va speculare.
      non ho capito cosa intendi!

      Provo a lanciare italiano.exe



      mi sembra che non ci voglia tanto a capirlo!..? stato detto che lo scarico va poroso e l'aspirazione deve essere a specchio.
      ? completamente sbagliato, lo scarico deve essere speculare(non si attaccano incrostazioni) mentre l'aspirazione liscia ma opaca(si miscela meglio l'aria con la benza)
      italiano.exe dice che speculare vuol dire specchiato non satinato, rugoso, ruvido,scabro,grezzo.

      Fabio ha spiegato i gradi di durezza del titanio e tu rispondi: "? il contrario!" (di cosa? del titanio?)

      (e conunque sulla discussione si parla di sedi valvole e non di condotti forse non l'ho specificato).
      Grazie comunque.
      Capo ...

      la "zona di accoppiamento " testa valcole (forse intendevi questo) e' talmente piccola che una differente rugosita' non produce variazioni al flusso d'aria o miscela che sia. A mio parere quanto piu' e' basso il grado di rugosita' tanto meglio e' ai fini dell'accoppiamente meccanico con la testa della valvola . (ti rinnovo il mio consiglio ad usare blu di prussia per verificare corretta lavorazione e preciso che , a mio parere , difficilmente riusciresti ad ottenere maggior precisione di quella ottenuta con una macchina CNC 5 assi che viene utilizzata per queste lavorazioni (io ci lavoro su una macchina simile !).

      Altre zone non penso si possano identificare o sbaglio ?

      Per quanto riguarda i condotti ... io resto del mio parere prima esposto , ovvero piu' lucido il condotto di scarico.

      Comment


      • Font Size
        #18
        NN ? questione di macchina a controllo su 5 assi in quanto un qualsiasi meccanismo che deve muoversi ha bisogno di una tolleranza e qst tolleranza deve essere calcolata in base alle condizioni ed alla prestazione che si intende ottenere dal meccanismo stesso (temperature per prime,ripeto,moti,etc etc)nn ? la stessa cosa fare le tolleranze su un motore Harley o su una R1.
        Di norma vale che l'appoggio della vavola sulla sede (tenuta) sia larga non + di 1mm e deve essere qnt + centrale possibile al profilo.
        Considera anche che le tolleranze tra la guida valvola(in bronzo)e lo stelo della stessa v? da 0.1mm a 0,3mm.
        Qnd Lele,come vedi siamo mooolto lontani dai centesimi di mm che ? in grado di fareuna macchina come quella su cui lavori tu.
        E cmq vale sempre il detto del mio vecchio rettificatore (80 anni e ancora dritto come una lama!!!!) "Nini (ragazzo in toscano)i centesimi volano fuori dalle finestre!!!!!!!"
        Trad:se apri una finestra e vari la temperatura di 5-6? le misure cambiano anche di 5-6centesimi di mm (a seconda anche del materiale!!!!)

        Comment


        • Font Size
          #19
          Re: Finitura sedi valvole

          Originally posted by Lele-R1-Crash
          benzina scorre differentemente rispetto alla miscela combusta dello scarico che e' meno ricca di benzina in quanto il suo 90% e' stato detonato e quindi una rugosita' maggiorna sopperisce alla mancanza di "liquido" creando cmq lo strato limite di cui parlavo.
          me cojons, complimenti!

          Comment


          • Font Size
            #20
            Originally posted by milani fabio
            NN ? questione di macchina a controllo su 5 assi in quanto un qualsiasi meccanismo che deve muoversi ha bisogno di una tolleranza e qst tolleranza deve essere calcolata in base alle condizioni ed alla prestazione che si intende ottenere dal meccanismo stesso (temperature per prime,ripeto,moti,etc etc)nn ? la stessa cosa fare le tolleranze su un motore Harley o su una R1.
            Di norma vale che l'appoggio della vavola sulla sede (tenuta) sia larga non + di 1mm e deve essere qnt + centrale possibile al profilo.
            Considera anche che le tolleranze tra la guida valvola(in bronzo)e lo stelo della stessa v? da 0.1mm a 0,3mm.
            Qnd Lele,come vedi siamo mooolto lontani dai centesimi di mm che ? in grado di fareuna macchina come quella su cui lavori tu.
            E cmq vale sempre il detto del mio vecchio rettificatore (80 anni e ancora dritto come una lama!!!!) "Nini (ragazzo in toscano)i centesimi volano fuori dalle finestre!!!!!!!"
            Trad:se apri una finestra e vari la temperatura di 5-6? le misure cambiano anche di 5-6centesimi di mm (a seconda anche del materiale!!!!)

            Premetto .. NON VOGLIO NE FINIRE A LITIGARE NE A FARE POLEMICA !

            1- l'accoppiamento delle valvole e' un piano conico e quindi non centrano una sega le tolleranza dimensionali di cui acceni tu ma inceve sono essenziali (al 0.001' di grado se possibile) le angolazioni dell'asse conico in modo da ottenere chiusura quanto piu' perfetta a valvole rialzate. e ti assicuro che per tenere precisioni di 0.1mm nello spazio sfruttando i 5assi ... bisogna stare a controllare i centesimi !! Tant'e che le macchine che effettuano lavorazioni nelle camere di combusione dei motori vengono sottoposte a controlli periodici ogni 6 mesi nei quali si controllano e correggono i tanto famigerati centesimi .


            2- discorso temperature ... se lo sai i pistoni pur essendo torniti (difficile ed inutile rettificare l'alluminio e le sue leghe !) vengono costruiti con tolleranze MOLTO strette nell'ordine di 2-3 centesimi . Le Dilatazioni vengono calcolate prima della costruzione in modo da avere la forma e la dimensione OTTIMALE nel range di temperatura richiesto (ecco perche' un motore da il meglio di se SOLO entro un range di temperatura)
            Come saprai il bronzo si dilata parecchio ... ecco perche' A FREDDO riscontri un "gioco" di 0.1 tra stelo valvola e bronzina di guida ...

            3- precisazione ... i giochi per far scorrere un organo meccanico possono essere tanto piu' piccoli quanto basso e' l'attrito se si riesce ad ottenere . Esempio se facciamo ruotare un albero su bronzine dobbiamo dare un gioco piu' elevato rispetto a farlo ruotare su dei cuscinetti i quali hanno punto di contatto molto minore e coefficiente di attrito decine di volte inferiore alle bronzine ... Per contro le bronzine sopportano carichi net tempo piu' alti che i cuscinetti a sfere.

            4- il tuo amico di 80anni rettificatore dice il giusto ... ma nella meccanica ci sono tante sicuazioni (e nei motori pure) dove 1 centesimo fa la differenza ... anche se a freddo devi lavorare con una misura differente da quella che ti occorre a "caldo". Del resto ci aiuta la formula 1 grado per centesimo su metro che per fortuna sull'acciaio vale SEMPRE ! Quindi il tuo rettificatore .. seguendo quanto dici tu .. rettifica pezzi da 1 metro ??

            Tanto per dirti che i centesimi servono ..... ho buttato ieri un pezzo da 60 ore di lavoro perche' aveva dlle misure "segate" di 0.03 !!!!!!!!

            Comment


            • Font Size
              #21
              .......Mi spiace molto per le tue 60 ore di lavoro,veramente,anche xch? s? qnt costa oggi il lavorare con delle macchine come penso tu abbia (Mazak??Micro Seiki??)
              Per qnt riguarda le conicit? sulle sedi valvole nei motori moderni si usano 4 conicit? differenti.
              Per qnt riguarda i pistoni vengono costruiti con una tolleranza di + o - 0,01 centesimi sulla misura nominale (naturalmente misurati in stanza climatizzata costantemente a 20?)e vengono "diamantati"proprio perch?,come giustamente hai detto,? difficile ed inutile rettificare l'alluminio,ed anche xch? nelle "righe"della diamantatura viene "trasportato"l'olio che lubrifica sia il pistone che il cilindro.
              Cmq se ti vuoi togliere una curiosit?,prova a misurare un pistone a temp ambiente e poi tienilo fra le mani per 10 min dopo rimisuralo nello stesso posto dove lo avevi misurato e vedrai!!!!!!!
              Cmq nessuna polemica,anzi f? piacere avere dei topic cos?!!!!!!

              Comment


              • Font Size
                #22
                Quoto.

                Comunque secondo me a parte lavorazioni e storie varie ogni valvola ha un proprio rapporto con la relativa sede e senza una smerigliatura con il buon e vecchio spuntiglio non si riprestiner? mai la perfetta chiusura.
                Tutto questo era nato perch? non ero sicuro della necessit? di due diverse finiture nelle SEDI VALVOLE (e non condotti(che non arrivi un'altro scienziato con la tesi sui condotti )).
                Comunque domani devo finire il lavoro e ormai la curiosit?... me la terr? per me.

                P.S. per italiano.exe ho scaricato i codec per molti dialetti cos? sar? tutto pi? facile.

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Originally posted by KEY750
                  Quoto.

                  Comunque secondo me a parte lavorazioni e storie varie ogni valvola ha un proprio rapporto con la relativa sede e senza una smerigliatura con il buon e vecchio spuntiglio non si riprestiner? mai la perfetta chiusura.
                  Tutto questo era nato perch? non ero sicuro della necessit? di due diverse finiture nelle SEDI VALVOLE (e non condotti(che non arrivi un'altro scienziato con la tesi sui condotti )).
                  Comunque domani devo finire il lavoro e ormai la curiosit?... me la terr? per me.

                  P.S. per italiano.exe ho scaricato i codec per molti dialetti cos? sar? tutto pi? facile.
                  Non c'e nulla da tenerti per te ... la differente finitura delle SEDI valvole non ha nessun senso (in my opinion !)

                  Concordo (come avevo gia' fatto prima mentre parlavo di blu di prussia) che se vuoi il massimo dell'accoppiamente del cono valvola devi ricorrere alla manualita' ... ma devi essere molto abile per migliorare la qualita' di una macchina CNC.


                  X Fabio : Deckel Maho - DMU200P http://www.gildemeister.com/it/dmup-dmuevo (su questa stessa mia macchina ci lavorano le teste dei motori F1 della williams !!)

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Originally posted by milani fabio
                    .......Mi spiace molto per le tue 60 ore di lavoro,veramente,anche xch? s? qnt costa oggi il lavorare con delle macchine come penso tu abbia (Mazak??Micro Seiki??)
                    Per qnt riguarda le conicit? sulle sedi valvole nei motori moderni si usano 4 conicit? differenti.
                    Per qnt riguarda i pistoni vengono costruiti con una tolleranza di + o - 0,01 centesimi sulla misura nominale (naturalmente misurati in stanza climatizzata costantemente a 20?)e vengono "diamantati"proprio perch?,come giustamente hai detto,? difficile ed inutile rettificare l'alluminio,ed anche xch? nelle "righe"della diamantatura viene "trasportato"l'olio che lubrifica sia il pistone che il cilindro.
                    Cmq se ti vuoi togliere una curiosit?,prova a misurare un pistone a temp ambiente e poi tienilo fra le mani per 10 min dopo rimisuralo nello stesso posto dove lo avevi misurato e vedrai!!!!!!!
                    Cmq nessuna polemica,anzi f? piacere avere dei topic cos?!!!!!!

                    ovvio !! come ti ho detto prima ... difatti le misure vengono calcoate in funzione della temperatura ideale di utilizzo.

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Ok chiarito tutto....
                      BIRRA?
                      Offro io

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        .................OK vada per la birra!!!!!!!!! :d :d

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          O ragazzi co sto caldo piglia un casino la birra!

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Originally posted by KEY750
                            Ok chiarito tutto....
                            BIRRA?
                            Offro io
                            Ok vada per la birra ! .. il secondo giro offro io !!!!!

                            Comment

                            X
                            Working...
                            X