Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Sul mercato si trovano due differenti grane di polveri abrasive, una pi? fina per le sedi valvole d' aspirazione e una pi? grossa per le sedi di scarico.
Sono curioso di sapere perch? quelle di scarico devono essere diverse, personalmente penso che sia solo per poter compensare un lavoro pi? gravoso detriti carboniosi che si depositano..... ma a me non piace l' idea che siano pi? grossolane, mi da l' idea che sia compromessa la tenuta!
Aiuti e suggerimenti?
Sul mercato si trovano due differenti grane di polveri abrasive, una pi? fina per le sedi valvole d' aspirazione e una pi? grossa per le sedi di scarico.
Sono curioso di sapere perch? quelle di scarico devono essere diverse, personalmente penso che sia solo per poter compensare un lavoro pi? gravoso detriti carboniosi che si depositano..... ma a me non piace l' idea che siano pi? grossolane, mi da l' idea che sia compromessa la tenuta!
Aiuti e suggerimenti?
Se stai a fare queste cose e' buono che ti legga prima la bibbia :"elaborare il 4 tempi" ... io avevo quello del 2T .
Cmq il problema e' che non e' assolutamente detto che i condotti delle miscele aria benzina e aria combusta debbano essere "lucidi" a specchio.
La spiegazione la trovi nella fluidodinamica ovvero se una parete e' troppo liscia non si crea lo "strato limite" che non e' altro che un velo di benzina che si deposita sulle pareti della stessa per far scivolare via meglio la restante miscela. Lo strato limite si forma a seguito di innumerevoli piccoli turbini "mulinelli" sulle rientranze che tu vedresti come "rugosita'". ovvio che e' tutto commisurato nel senso che una rugosita' eccessiva e' fonte di turbolenze piu' ampie e quindi eccessive e controproducenti per quanto rigrarda la formazione dello stato limite .
La risposta alla tua domanda e' quindi presto fatta . La miscela di aria-benzina scorre differentemente rispetto alla miscela combusta dello scarico che e' meno ricca di benzina in quanto il suo 90% e' stato detonato e quindi una rugosita' maggiorna sopperisce alla mancanza di "liquido" creando cmq lo strato limite di cui parlavo.
NON SONO SICURO DI NON AVER SCRITTO MINCHIATE E TANTOMENO DI ESSERMI ESPRESSO CORRETTAMENTE E COMPRENSIBILMENTE MA QUESTO E' QUELLO CHE SO IO E CHE TI POSSO DIRE PER AIUTARTI.
Bravo lele, hai detto giusto e ti sei espresso bene!
Quando avevo il 50ino ed il 125 ... oops 85 e 160 ! :d ... passavo 3 domeniche su 4 ad elaborare , lucidare condotti ed ad acquisire conoscenze sui libri dedicati ... la 4 domenica era per fare gare con i "bulli" dei paesi limitrofi per racimolare soldini atti a progredire l'elaborazione !!
Poi arrivato il mio primo 750 .... continuai a leggere articoli tecnici ma non ci ho mai fatto nulla per "paura" di non avere un mezzo affidabile una volta per strada ... Pero' mi piaceva un sacco !!
.........scusatemi ,ma le paste abrasive di cui parla sono quelle per "smerigliare" o "spuntigliare" l'area di tenuta delle valvole,lavoro che,tra l'altro,richiede attrezzatura ed una bella mano onde evitare di far dei grossi danni!!!!!!!!!!
Ricordatevi anche che,se avete un motore con valvole in titanio,nn si pu? spuntigliare ma bisogna avere le frese che fornisce la casa e.............che nn sono propriamente a buon mercato!!!!!!!
.........scusatemi ,ma le paste abrasive di cui parla sono quelle per "smerigliare" o "spuntigliare" l'area di tenuta delle valvole,lavoro che,tra l'altro,richiede attrezzatura ed una bella mano onde evitare di far dei grossi danni!!!!!!!!!!
Ricordatevi anche che,se avete un motore con valvole in titanio,nn si pu? spuntigliare ma bisogna avere le frese che fornisce la casa e.............che nn sono propriamente a buon mercato!!!!!!!
ti riferisci all'accoppiamento sede testa valvola ? ... basta un po' di blu di prussia e si ottiene un accoppiamento millesimale !!
Sul mercato si trovano due differenti grane di polveri abrasive, una pi? fina per le sedi valvole d' aspirazione e una pi? grossa per le sedi di scarico.
Sono curioso di sapere perch? quelle di scarico devono essere diverse, personalmente penso che sia solo per poter compensare un lavoro pi? gravoso detriti carboniosi che si depositano..... ma a me non piace l' idea che siano pi? grossolane, mi da l' idea che sia compromessa la tenuta!
Aiuti e suggerimenti?
Se stai a fare queste cose e' buono che ti legga prima la bibbia :"elaborare il 4 tempi" ... io avevo quello del 2T .
Cmq il problema e' che non e' assolutamente detto che i condotti delle miscele aria benzina e aria combusta debbano essere "lucidi" a specchio.
La spiegazione la trovi nella fluidodinamica ovvero se una parete e' troppo liscia non si crea lo "strato limite" che non e' altro che un velo di benzina che si deposita sulle pareti della stessa per far scivolare via meglio la restante miscela. Lo strato limite si forma a seguito di innumerevoli piccoli turbini "mulinelli" sulle rientranze che tu vedresti come "rugosita'". ovvio che e' tutto commisurato nel senso che una rugosita' eccessiva e' fonte di turbolenze piu' ampie e quindi eccessive e controproducenti per quanto rigrarda la formazione dello stato limite .
La risposta alla tua domanda e' quindi presto fatta . La miscela di aria-benzina scorre differentemente rispetto alla miscela combusta dello scarico che e' meno ricca di benzina in quanto il suo 90% e' stato detonato e quindi una rugosita' maggiorna sopperisce alla mancanza di "liquido" creando cmq lo strato limite di cui parlavo.
NON SONO SICURO DI NON AVER SCRITTO MINCHIATE E TANTOMENO DI ESSERMI ESPRESSO CORRETTAMENTE E COMPRENSIBILMENTE MA QUESTO E' QUELLO CHE SO IO E CHE TI POSSO DIRE PER AIUTARTI.
Sul mercato si trovano due differenti grane di polveri abrasive, una pi? fina per le sedi valvole d' aspirazione e una pi? grossa per le sedi di scarico.
Sono curioso di sapere perch? quelle di scarico devono essere diverse, personalmente penso che sia solo per poter compensare un lavoro pi? gravoso detriti carboniosi che si depositano..... ma a me non piace l' idea che siano pi? grossolane, mi da l' idea che sia compromessa la tenuta!
Aiuti e suggerimenti?
Se stai a fare queste cose e' buono che ti legga prima la bibbia :"elaborare il 4 tempi" ... io avevo quello del 2T .
Cmq il problema e' che non e' assolutamente detto che i condotti delle miscele aria benzina e aria combusta debbano essere "lucidi" a specchio.
La spiegazione la trovi nella fluidodinamica ovvero se una parete e' troppo liscia non si crea lo "strato limite" che non e' altro che un velo di benzina che si deposita sulle pareti della stessa per far scivolare via meglio la restante miscela. Lo strato limite si forma a seguito di innumerevoli piccoli turbini "mulinelli" sulle rientranze che tu vedresti come "rugosita'". ovvio che e' tutto commisurato nel senso che una rugosita' eccessiva e' fonte di turbolenze piu' ampie e quindi eccessive e controproducenti per quanto rigrarda la formazione dello stato limite .
La risposta alla tua domanda e' quindi presto fatta . La miscela di aria-benzina scorre differentemente rispetto alla miscela combusta dello scarico che e' meno ricca di benzina in quanto il suo 90% e' stato detonato e quindi una rugosita' maggiorna sopperisce alla mancanza di "liquido" creando cmq lo strato limite di cui parlavo.
NON SONO SICURO DI NON AVER SCRITTO MINCHIATE E TANTOMENO DI ESSERMI ESPRESSO CORRETTAMENTE E COMPRENSIBILMENTE MA QUESTO E' QUELLO CHE SO IO E CHE TI POSSO DIRE PER AIUTARTI.
Beh.. che dire... complimenti. Diagnosi perfetta!
.....
1 su 4 ha capito ci? che ho scritto, finitura sedi valvole e non finitura condotti!
Per fabio: l' attrezzatura come pistola pneumatica 360? alternativa e pasta abrasiva apposita ci sono, questo 3ad era per capire se la mia spiegazione alle 2 finiture differenti era giusta!
Grazie comunque a tutti .
P.s.: Prima di mettrmi a fare queste cose non ho letto bibbie.... ma supermototecnica dal 95o96 fino al 2002 (quando ? diventato superscootertecnica).
Il titanio impiegato per le valvole ? un grado 5 (limite di lavorabilit? con utensili a taglio)qnd molto "morbido",per farlo durare in condizioni proibitive come;temperature nell'ordine dei 1000?,caldo/freddo repentino,agenti acidi presenti nella reazione chimica,i moti alternativi,grosse pressioni meccaniche concentrate su piccole aree,viene trattato con ossidazioni dure che hanno spessori intorno agli 0.02 mm (2 centesimi di mm)quindi capirai da solo il xch? le valvole in titanio NON vanno smerigliate,in qnt,smerigliandole,toglieresti qst trattamento nel punto + delicato accorciando la vita delle stesse del 90%!!!!!!!
Senza contare che,i costruttori,mettendo il titanio,hanno gi? calcolato sia il materiale da usare per fabbricare le sedi (generalmente acciaio)che le dimensioni,cosi da poter rettificare,con le apposite frese (mai materiale abrasivo!!!!!!!)la sede valvola,lasciando poi alla valvola stessa il lavoro di "adattamento"essendo + morbida la valvola della sede.
Spero di esserti stato di aiuto.
Ciauzzzzzzzzzzz
cmq ? il contario, sia che sia un 2 tempi che 4...
l' aspirazione va liscia ma opaca, mentre lo scarico va speculare.
non ho capito cosa intendi!
Provo a lanciare italiano.exe
mi sembra che non ci voglia tanto a capirlo!..? stato detto che lo scarico va poroso e l'aspirazione deve essere a specchio.
? completamente sbagliato, lo scarico deve essere speculare(non si attaccano incrostazioni) mentre l'aspirazione liscia ma opaca(si miscela meglio l'aria con la benza)
cmq ? il contario, sia che sia un 2 tempi che 4...
l' aspirazione va liscia ma opaca, mentre lo scarico va speculare.
non ho capito cosa intendi!
Provo a lanciare italiano.exe
Intende i CONDOTTI che vanno sabbiati per quelli di aspirazione e lucidati per quelli di scarico...ma visto che si parla delle SEDI delle valvole, non c'entra
Comment