Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Saldare al TIG --AIUTO--

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Saldare al TIG --AIUTO--

    Sono alla ricerca di un qualche sito o di un tutor che mi sappia erudire sul magnifico mondo del TIG.

    In particolare, per iniziare a giocare, ho acquistato un TIG a corrente continua. Appena ne sapr? di pi? andr? con l'alternata.

    Nessun problema con acciai, sia inox che classico, a parte una tendenza ad imbrunirlo che dovrei risolvere con la pratica (corrente e quantit? di gas).

    Problemi con alluminio nel senso che fondo il materiale ma non riesco a farlo legare anche se "appicicato" al pezzo da unire. E' come se l'ossidassi e non scorre. Uso, come gas, l'argon. Ho provato ad arrivare a portate fino a 15lt/min ma nulla.

    L'ottone neanche a parlarne. Sono arrivato a regolare la corrente fino a 175 ampere ma nulla, lo scalfisco appena.

    Chi sa aiutarmi????

    Datemi una mano che..........VOGLIO IMPARARE AD USARE IL GIOCATTOLO NUOVO

  • Font Size
    #2
    'Sti ca@@i...
    Non so se troverai facilmente qualcuno che ne sa pi? di te

    Comment


    • Font Size
      #3
      Magari. Non sono Leonardo da Vinci.........ma mi impegno per imitarlo anche se, ora che ci penso, Leonardo non conosceva il TIG

      E' che su determinate materie non si trova nulla. Ricordo quando iniziai a lavorare nella metallurgia del piombo, mi recai alla biblioteca nazionale a Roma e non trovai nulla di specifico. Ho dovuto imparare direttamente sul campo "rubando" il mestiere giorno dopo giorno.

      ORA HO DECISO CHE IL TIG DEVE ESSERE MIO



      ................E LO SARA'. E' SOLO QUESTIONE DI TEMPO



      P.S. Speriamo non mi venga mai in mente di riuscire a girare in 1'59" al Mugello

      Comment


      • Font Size
        #4
        beh, scusa...dino scacchi non lavora al tig? e anche spetti mi sembra

        Comment


        • Font Size
          #5
          Spettinato so che ha una officina ma di preciso non so cosa faccia.

          Dino Scacchi non ho idea di che lavoro faccia.

          Vediamo se si fan vivi e se possono aiutarmi.

          Tnx

          Comment


          • Font Size
            #6
            per saldare l'alluminio occorre una saldatrice apposita che non ha le stesse frequenze di quelle ad acciaio.

            col gas sul regolatore stai sui 10 bar(mi sembra)

            poi ci sono dei tipi di gas diversi,sempre argon,ma pi? puri o meno.

            per questo certe saldature vengono bianchissime

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by trap-zx9r
              per saldare l'alluminio occorre una saldatrice apposita che non ha le stesse frequenze di quelle ad acciaio.

              col gas sul regolatore stai sui 10 bar(mi sembra)

              poi ci sono dei tipi di gas diversi,sempre argon,ma pi? puri o meno.

              per questo certe saldature vengono bianchissime
              tutto cosi......argon ? puro...... e la saldatrice che hai non va bene x l'alluminio

              ps. io l'allumino so saldo sopratutto a mig..... filocontinuo....con saldatrice apposita ovviamente ...non un semplice mig

              Comment


              • Font Size
                #8
                Grazie ragazzi.

                Allora ho reperito un po di info in pi?, ditemi se sbaglio.

                Sintetico:
                Esistono fondamentalmente due elettrodi al tungsteno. Uno ? in tungsteno puro, l'altro ? al 3% di zirconio. Quest'ultimo ? pi? adatto ad essere utilizzato con basse intensit? di corrente per via del particolare arco che genera.
                Per il gas ? vero che ne esistono tanti ma quello pi? usato ? l'argon. Riguardo la purezza uso il 5.0...........scusate se ? poco
                Riguardo l'alluminio ? necessario utilizzare un TIG in AC. Questo perch? l'inversione della polarit? sull'elettrodo permette di rompere, a livello molecolare, l'ossido che si genera. La saldatura al TIG utilizza infatti una polarit? inversa per evitare il surriscaldamento dell'elettrodo (uno l'ho fuso che ? una bellezza )
                Appena perfeziono la tecnica su acciaio.........VAI DI TIG IN AC.


                ...........anche perch? mi dicono che ? meglio portarsi dietro una saldatrice se si una un K5

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by frankikili


                  ...........anche perch? mi dicono che ? meglio portarsi dietro una saldatrice se si una un K5
                  Bastard inside

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    infatti l'elettrodo di tungsteno ? diverso nelle saldature per le leghe di all e acciaio
                    ti consiglio di incominciare con l'acciao(INOX) ? + semplice e cola meno, usa riporti sottili, correnti basse, per l'acciao incomincia senza riporto e poi quando hai capito al fusine del materiale passa al saldare con il riporto(sempre acciao INOX), pui anche afilare, fare a punta l'elettrodo di tungsteno.
                    per l'alluminio ? cosa molto + complicata, la cosa da fare per prima e pulire per bene le superfici da saldare spazzoalrle (setole di inox) e anche con del diluente se non vuoi passare la spazzola
                    ciao e fammis apere.

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Kindly,

                      questa della pulizia non la sapevo anche se avevo avuto il sospetto provando su alluminio zuppo di olio da taglio.

                      Grazie

                      Staccatore,
                      se ci vediamo in pista e ti serve un punto di saldatura saprai da chi andare

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        ma ? inverter la saldatrice che hai preso??
                        ti cosniglio di incominciare con dei pezzi piani, scalalandoli un p? e mettendoli a contatto.
                        Pulisci i pezzi vedrai che saladture pulite escono.
                        ciao
                        P.S. una volta saldato 2 pezzi di allumino, prova a romperli, se la saldatura ? fatta bene il punto di rottura non dor? essere quello saldato.

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by kindly
                          ma ? inverter la saldatrice che hai preso??
                          Non offendere

                          Qui usiamo SOLO inverter, PLC Siemens S7/400, gas puri e certificati, materie prime analizzate, tecnici n?1 al mondo (e qui, poich? sarei io il tecnico, mi sa che ho esagerato)

                          Appena ho un attimo di tempo ariarmo l'inverter, apro il gas e zacchete

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by kindly
                            ma ? inverter la saldatrice che hai preso??
                            ti cosniglio di incominciare con dei pezzi piani, scalalandoli un p? e mettendoli a contatto.
                            Pulisci i pezzi vedrai che saladture pulite escono.
                            ciao
                            P.S. una volta saldato 2 pezzi di allumino, prova a romperli, se la saldatura ? fatta bene il punto di rottura non dor? essere quello saldato.
                            questo ? x il discorso sul k5..... ma fa capire

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              se ? inverte ti permette di salare allumini e acciai speciali
                              troverai una scritta AC\DC

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X