Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Frenata posteriore KTM 1190 ADV inefficiente

Collapse
X
Collapse
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Frenata posteriore KTM 1190 ADV inefficiente

    Ho un ktm 1190 Adventure 2015, con 19k km, abs e frenata combinata, il cui freno posteriore dopo 4-5 staccate in discesa va a vuoto.
    inoltre le pastiglie durano veramente poco, circa 7-8k km
    il disco post ? l'unica cosa non brembo, marca sconosciuta
    ho provato a cambiare pastiglie mettendo le brembo Rosse non ricordo la sigla, specifiche per posteriore
    cambia nulla, sempre quelle 4-5 frenate in discesa e poi pedale che va a vuoto
    che altro rimane?
    Cambiare il disco di marca sconosciuta e provare a mettere un brembo serie oro?
    ho il liquido freni in vaschetta posteriore nero gi? dai 10k Km e ora sono a 19k.
    Forse cambiare il liquido e mettere un liquido + resistente? Per la pista si usa il dot5 mi pare, non so in ktm cosa abbiano messo di serie.
    Ma con l'abs occorre sostituire anche l'anteriore o sono 2 circuiti separati? ci si mette molto di + in termini di manodopera rispetto al freno con tubo classico?

  • Font Size
    #2
    Secondo me hai l'olio dei freni cotto...probabilmente la frenata integrale ti fa usare il post pi? di quanto non credi e la frittata ? fatta.

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by alem74 View Post
      Secondo me hai l'olio dei freni cotto...probabilmente la frenata integrale ti fa usare il post pi? di quanto non credi e la frittata ? fatta.
      accuso anche io l'olio, ma cosa mettere? mi pare di aver letto che ci sono tanti DOT diversi, cosa resiste di + alle alte temperature?

      e poi, come evitare che si deteriori cosi velocemente?

      Comment


      • Font Size
        #4
        Usa il Motul 660

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by devilsss View Post
          accuso anche io l'olio, ma cosa mettere? mi pare di aver letto che ci sono tanti DOT diversi, cosa resiste di + alle alte temperature?
          Devi mettere il DOT specificato dalla casa: NON mettere DOT 5 se ? specificato il 4 perch? rovini le guarnizioni. Sulle marche se ne dicono di ogni, io metto quello che capita tra le marche normali e vado sempre bene

          Originally posted by devilsss View Post
          e poi, come evitare che si deteriori cosi velocemente?
          L'olio o le pastiglie? 20K km sono una durata normale per l'olio, le pastiglie magari ? come dice alem e non puoi farci nulla
          Non ci hai per? detto se ? un problema che ha da sempre o solo da poco

          Comment


          • Font Size
            #6
            le prime pastiglie di serie sono durate tipo 4k km, poi ho messo le siterizzate SBS top di gamma x il post e son durate 6-7 mila, ora le brembo e x dire quanto scalda la vernice rossa Brembo s'? sciolta alla prima uscita (dove ovviamente, in discesa ? finito il freno)
            il problema che il freno finisce ? progressivamente peggiorato in funzione dello scurirsi del liquido. ora anche un po' il liquido della vaschetta pompa anteriore si sta piano piano scurendo (non so se sono comunicanti o indipendenti.

            Ok per il dot, ho capito, non voglio rovinare, guarder? sul libretto manutenzione
            certo che se ogni 20k km devo cambiare e spurgare... a manutenzione ktm penso sia ogni 30k

            Comment


            • Font Size
              #7
              Io non lo rilevai.
              Ma in modalit? sport mi pare che la frenata NON fosse integrale

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by devilsss View Post
                le prime pastiglie di serie sono durate tipo 4k km, poi ho messo le siterizzate SBS top di gamma x il post e son durate 6-7 mila, ora le brembo e x dire quanto scalda la vernice rossa Brembo s'? sciolta alla prima uscita (dove ovviamente, in discesa ? finito il freno)
                il problema che il freno finisce ? progressivamente peggiorato in funzione dello scurirsi del liquido. ora anche un po' il liquido della vaschetta pompa anteriore si sta piano piano scurendo (non so se sono comunicanti o indipendenti.

                Ok per il dot, ho capito, non voglio rovinare, guarder? sul libretto manutenzione
                certo che se ogni 20k km devo cambiare e spurgare... a manutenzione ktm penso sia ogni 30k
                Da quello che dici, il freno post non riesce a smaltire il calore: non so se sia un problema di progetto o un difetto del disco.
                L'unico controllo che puoi fare ? misurare lo spessore del disco: se ? in tolleranza, puoi valutare di metterne uno con spessore maggiorato (se esiste).
                Se invece ? sotto la misura minima, devi sostituirlo: se il problema ce l'hai da moto nuova magari ? un disco fuori tolleranza e passa in garanzia.
                Molte moto enduro hanno questo problema, perch? si tende a frenare molto col posteriore che ? spesso sottodimensionato

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  La vernice delle pastiglie Brembo la cuoci pure su un motorino coi dischi oliati, non ? sinonimo di surriscaldamento.

                  La frenata integrale dei moduli Continental usa ed usura molto il posteriore, hai bisogno semplicemente di liquido freni nuovo: dot4 di buona qualit?, niente puttanate da patiti della spesa inutile.

                  Controlla per?, per scrupolo, che a caldo la pinza posteriore non sia bloccata.
                  Last edited by Warsteiner; 05-07-17, 10:55.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Il disco dietro ? appena segnato, a occhio ancora ben al di dentro delle tolleranze, anche se bello brasato da ripetute scaldate.
                    Dischi + spessi non penso si possano mettere, perch? con le pastiglie nuove gi? i pistoni sono gi? a battuta, non penso ci sia altro spazio
                    Diciamo che se NON freni mai dietro, con la frenata combinata il freno dietro non finisce, ma appena inizi ad usarlo ciao...

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by devilsss View Post
                      Il disco dietro ? appena segnato, a occhio ancora ben al di dentro delle tolleranze, anche se bello brasato da ripetute scaldate.
                      Dischi + spessi non penso si possano mettere, perch? con le pastiglie nuove gi? i pistoni sono gi? a battuta, non penso ci sia altro spazio
                      Diciamo che se NON freni mai dietro, con la frenata combinata il freno dietro non finisce, ma appena inizi ad usarlo ciao...
                      Lo spessore devi misurarlo, a occhio non vedi niente: credo cmq che sia in tolleranza, propendo anch'io per la spiegazione di Warsteiner, che in italiano si dice "errore di progetto"

                      Strano che i pistoni vadano proprio a battuta: di solito un mezzo mm per parte ce l'hai, che sarebbe pi? o meno quello che ti serve: per? mi fido, magari controlla bene

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Un suggerimento:

                        Mule Cool Rear Brake Caliper Cooler for KTM 640, 950, 990, 1190 by Slavens – Slavens Racing

                        Ho lo stesso problema ma dipende pi? da me che dalla moto.. uso davvero TANTO il freno posteriore...

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Sul K1 avevo un problema simile all'anteriore, dovuto alle Toskifo 6p di serie. Avevo parzialmente risolto (poi ho cambiato le pinze) levando le mollette e la piastrina che c'era dietro le pastiglie.
                          Per l'olio, metti un BUON DOT4 (il Castrol SuperDot4 ? resistente come un 5.1 ma "robusto" come un 4) oppure un 5.1 che, ricordo, ha la stessa composizione del 4 mentre, il 5, ? diverso e cuoce le guarnizioni.
                          Valuta quanto suggerito da Icy, esistono anche le vaschette in ergal con le alette, fanno un p? TMax ma se serve...
                          Infine, ma non ultimo, verifica che il disco sia ancora della misura corretta e, nel caso, sostituiscilo con uno qualunque after market (non ? necessario un Serie Oro ma nemmeno un Newfren da 10€).

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Grazie per le info sull'olio
                            Su quell'aggeggino con le alette dubito che possa realmente servire a qualcosa... poi 60 dollari mi sembra esagerato... concettualmente ok, ma ? troppo piccolo per disperdere calore e poi cmq sta dietro alla scia d'aria dello scarico
                            Le vaschette alettate non saprei, si scalda anche li? Pensavo che non ci fosse comunicazione tra l'olio in vaschetta e quello presente tra pistone e tubo se il pistone ? chiuso e lavora. dovrei provare a toccarla x vedere se va in calore
                            Il disco sono sicuro ? ancora in tolleranza (dai un disco ogni 20k km mi sembra impossibile...) soprattutto perch? mai off road. cmq dall'esperienza che ho avuto con i dischi anteriori sul cbr mettendo anche solo i brembo serie oro la prova la farei al prox cambio gomma e pastiglia (ovvero altri 10k circa)

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by devilsss View Post
                              Il disco sono sicuro ? ancora in tolleranza (dai un disco ogni 20k km mi sembra impossibile...) soprattutto perch? mai off road. cmq dall'esperienza che ho avuto con i dischi anteriori sul cbr mettendo anche solo i brembo serie oro la prova la farei al prox cambio gomma e pastiglia (ovvero altri 10k circa)
                              No, intendevo fuori specifica da subito
                              Per la temperatura puoi comprare gli adesivini termo sensibili, che cambiano colore a seconda della temperatura che raggiungono

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X