Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
mentre stai andando non puoi misurare la potenza ma puoi misurare la velocit?. Certo non apprezzi 1-2cv differenza, ma per esempio la mia moto passando dalle prese d'aria piccole Tuono a quelle grandi RSV4 ha preso 4-5km/h GPS in pi? sul rettilineo dietro di Vallelunga.
Al banco qualcosa si pu? vedere, ma servono ventilatori da svariati kw per simulare il flusso aria. Ed in ogni caso sempre una simulazione ?: per chi ha necessit? specifiche io in genere suggerisco, dopo la mappatura al banco, di montare provvisoriamente acquisizione dati onboard e verificare/correggere la mappatura poi in pista in condizioni reali di funzionamento. A volte lo faccio, lavorare in circuito aiuta con la logistica, certo che per? ha un prezzo diverso.
prima:
dopo:
Ciao Gabro, scusa la domanda... hai semplicemante usato delle prese d'aria RSV4 ficcate nel cupolino Tuono? Mi interessa la modifica
la differenza si vede semplicemente con il sensore di pressione atmosferica montato nel cassoncino,
basta vedere la differenza percentuale tra moto ferma e in movimento alle varie velocit? (chiaramente lo stesso giorno dato che il salto ? talmente basso che le differenze climatiche fanno differenza) ed ? la stessa percentuale di potenza che varia...
la differenza si vede semplicemente con il sensore di pressione atmosferica montato nel cassoncino,
basta vedere la differenza percentuale tra moto ferma e in movimento alle varie velocit? (chiaramente lo stesso giorno dato che il salto ? talmente basso che le differenze climatiche fanno differenza) ed ? la stessa percentuale di potenza che varia...
se ho un'oretta libera in settimana strumento la mia tuono e ne metto uno in acquisizione dati
ma la tuono non ha gi? un sensore di pressione atmosferica in cassoncino?
Si certo...ma ? un valore noto solo alla centralina...cn l acquisizione puoi leggere quel valore metterlo su grafico e rapportarlo ad altri valori letti...
In questo caso sarebbe utile rapoortarlo alla velocit? per vedere cm la.pressione dentro alla airbox varia al crescere della velocit?. ..
Nn so che acquisizione abbia l'Aprilia (sempre se ne ha una) ma loggare il voltaggio del sensore e interpolarlo con una velocit? dovrebbe essere abbastanza semplice,
Per dire basta un tester nastrato al cruscotto e una videocamera
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Nn so che acquisizione abbia l'Aprilia (sempre se ne ha una) ma loggare il voltaggio del sensore e interpolarlo con una velocit? dovrebbe essere abbastanza semplice,
Per dire basta un tester nastrato al cruscotto e una videocamera
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Aprilia di serie nn ha acquisizioni particolari ameno di non avere una centralina Apx superbike...devi usare qualche datalogger after market...tipo AIM o I2m...il.segnale velocit? e il piu semplice e banale da prendere
ma la tuono non ha gi? un sensore di pressione atmosferica in cassoncino?
no, solo temperatura in airbox. i sensori pressione sono dove servono, sotto farfalla. Ma loggare le pressioni da li credo non abbia senso, ci sono troppe variabili che non "isolano" il solo effetto della velocit? dell'aria (non ? che prendere la pressione in airbox sul banco e poi in pista sia al 100% pulito, per? credo ci assomigli di pi?). Cmq mettere un rubacorrente e misuare pure la pressione sottofarfalla sepoff?.
Comment