Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Ciao Fuoripista intendevo in generale (quelle con regolazione Compressione a sx e Estensione a dx) perche' vedo ke parecchi modelli anke ss escono con questa soluzione
Le cartucce complete ultimamente tendono a farle cn regolazioni separate sopratutto.lempressurizzate .tipo le.mie bitubo ech29....credo.che cosi facendo avemdo piu spazio utile in ogni.stelo si possano utilizzare pacchi lamellari cn piu lamelle e quindi pi? precise.e sensibili saranno le regolazioni
c'? anche un discorso di influenza nella forcella con regolazione non separata, ovvero se regoli la compressione influenza anche in minima parte l'estensione anche se non la modifichi e viceversa
c'? anche un discorso di influenza nella forcella con regolazione non separata, ovvero se regoli la compressione influenza anche in minima parte l'estensione anche se non la modifichi e viceversa
se sono separate questo non avviene
esatto, pressurizzato o no non ? quella la questione, sono meglio separate.
Ad esempio MUPO non la fa pressurizzata eppure vanno un gran bene.
Le regolazioni separate sono una soluzione di economia
Facciamo esempio su yamaha fz1....dove da un lato c ? compressione e d allaltro estrenzione.(innanzitutto ricordiamo che quelle regolazioni estrerne agiscono solo ed esclusivamente sulle alte frequenze e piccoli spostamenti d olio.quindi anche presa una ideale taratura di frequenza nn sar? mai come lavorare sul pompante)
C ? il pompante che fa compressione quando va in basso quindi indirizzer? il flusso idraulico in un unico senzo....di conseguenza nn si crea il riflusso in estenzione(cosa che invece succede con le forche a doppia regolazione)di conseguenza dar? piu vita alle propriet? dell olio che nn ? costretto a fare il doppio stress
Stessa cosa la forca d estensione va giu libera( tranne la resistenza della molla ovviamente)
Frenera solo al ritorno...quindi nn ci saranno anche qui inversioni di flusso...
Parlando con un tecnico yamaha alla presentazione della yamaha r1 2015 mi disse che rossi corre con una forca a regolazioni separate.nn ho ben capito se mi prendeva in giro o lo doveva dire perche sulla m1 r avevano adottato questo sistema quindi me la stendeva li per farmi capire che ? la situazione top del momento per vendere meglio
Fatto sta che la mupo si adotta questo tipo di cartucce ma solo ed unicamente dove sul piedino nn c ? l adozione del registro di compressione.
Tipo zx6 2009 ecc..
O moto dove vanno completamente trasformate le forche tipo steli tradizionali hornet fz6 ecc
Vantaggio ? piu facile azzeccare il setting in quanto si possono mettere oli differenziati sui pompanti...tipo...un 5w sullo stelo di compressione e un 7,5 w su quello di estenzione...in pratica si facilita prendere il "pompaggio "del pompante
Sulle forche a doppia regolazione estensione e regolazione lavorano con il medesimo olio....e li bisogna essere bravi a gestire le lamelle dei pompanti...
Fatto sta che la forca con entrambi le regolazioni si setta uguale a dx come a sx...e in frequenza nn si sentono scompensi.....con l altra regolazione separate bisogna avere un perno ruota molto grosso e rigido in maniera tale che una forca faccia seguire bene l altra...
Io preferisco ancora il vecchio tipo...anche se c'? bisogno di revisionarle piu spesso per uno strizzamamento maggiore dell olio
Dimenticavo.....
Il frizionamento dell olio all interno della forca si trasforma in calore di conseguenza se lo facciamo lavorare molto precipitano le caratteristiche e l olio puo raggiungere una temperatura tale da lessare i paraoli
Quindi usare oli eccellenti e su questo la regolazione separata ne soffre meno...
Si puo risolvere in parte usando dei polarizzatori per l olio che proteggono le gomme e migliorano lo scorrimento delle bronzine.in maniera tale che l olio si possa dedicare solo al funzionamento di freno idraulico e nn lubrificante per bronzine
Comment