Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Come al solito dipende da cosa e come si fa. Intanto non ha senso fare un lavoro a se stante ma bisogna prevedere una preparazione che comprenda tutto, condotti di aspirazione e scarico, camere di combustione, valori di compressione e squish. Se si fanno tutte queste cose a dovere allora l'incremento di potenza pu? essere sostanzioso altrimenti ? solo uno spreco di soldi.
Inutile dire che non si pu? fare a motore montato ma bisogna tirarlo gi? e smontare la testa, smontare tutte le valvole e valutare sia quali sono le esigenze del motore e quindi fare opportuni calcoli per vedere le velocit? nei condotti al regime di giri utile sia per valutare tutti i difetti di costruzione con dei calchi siliconici per poi intervenire non solo per lucidare (che tra l'altro non si lucida pi? a specchio come si faceva anni fa) ma anche per controllare la forma dei condotti e asportare materiale oppure apportarne con resine metalliche almeno sui condotti di aspirazione, la raccordatura di questi con le sedi valvola e dei condotti sia con i collettorini in gomma di aspirazione sia con i collettori di scarico, e in ultimo anche del corpo farfallato con i collettorini in gomma e di questo con le trombette di aspirazione.
oltre a questo solitamente si controllano anche gli scorrimenti degli alberi a camme per eliminare eventuali forzature.
E' un lavoro che impegna molto tempo e per cui la richiesta economica non ? bassa e si va dai 500 ai 1000 euro a seconda di cosa si fa, questa cifra solitamente non comprende i ricambi (tenute valvole, semiconi guarnizione testa) e l'eventuale smontaggio del motore dalla moto e la successiva installazione.
No nn e' x i cv e' perke' i collettori di sta moto hanno delle bave di lavorazione incredibili,pero' nella mia ignoranza pensavo bastasse smontare i collettori e portarli a ki di dovere ma se e' una pippa cosi' lascio stare.Grazie mille
No nn e' x i cv e' perke' i collettori di sta moto hanno delle bave di lavorazione incredibili,pero' nella mia ignoranza pensavo bastasse smontare i collettori e portarli a ki di dovere ma se e' una pippa cosi' lascio stare.Grazie mille
Solo i collettori di scarico non ? che ci sia un grande vantaggio, il vero vantaggio sarebbe cambiarli con altri performanti non lucidare gli originali.
No nn e' x i cv e' perke' i collettori di sta moto hanno delle bave di lavorazione incredibili,pero' nella mia ignoranza pensavo bastasse smontare i collettori e portarli a ki di dovere ma se e' una pippa cosi' lascio stare.Grazie mille
Ma no, lucidare ? diverso da sbavare, stacca i collettori e dacci di dremel con fresino, io sulla R1 l'ho fatto, una mezz'oretta...
Presta solo attenzione a non insistere troppo sulle saldature perch? se le giunzioni non son ben raccordate potresti indebolire o addirittura sfondare...
Comment