Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Testimone forcella a quanto deve stare?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    il pacco meccanico delle forcelle cambia da forcella a forcella.
    se ? una forcella preparata senza fine corsa penso che sia corretto che stia li...ci sono forcelle che arrivano li altre che arrivano un po piu su...

    il punto ? un altro...dipende come ci arriva li a quel punto discorsi di bilanciamento moto ant/post e livelli olio

    Comment


    • Font Size
      #17
      Io sapevo che il livello olio varia la progressione della curva della molla piu il livello ? alto piu diventa progressiva meno olio ci va piu diventa regressiva ..andando a linearizzarsi.. aumentare il livello olio fa lavorare piu alta la forcella semplicemente mentre meno olio la fa lavorare piu bassa. Conta cime si frena va bene ma ? soprattutto un sistema x intervenire x raccordare il bilanciamento della moto..un quanto ? tutto a braccetto anche con il mono e le altezze al retrotreno

      Comment


      • Font Size
        #18
        Quoto bosco! Pu? andare bene la fascetta se nn ha il finecorsa poi tutto dipende da come ci arriva l?

        Comment


        • Font Size
          #19
          Guarda anche io ho la stessa moto e stesso problema dell' autore del topic, in pista nelle staccate pi? forti la forcella arriva nello stesso punto di quella in foto, sono un amatore piuttosto lento e non mi sembra di fare queste gran staccate eppure la forcella va a pacco (tra l'altro l'ultima volta con la forcella a pacco la ruota ? andata a toccare il pezzetto di plastica a protezione del radiatore tirandolo via).

          Io ho provato a chiudere quasi tutto il precarico (sono arrivato a -2 giri da tutto chiuso) e la situazione ? leggermente migliorata ma la forcella continua ad affondare moltissimo;mi hanno per? detto che girare con la molla molto precaricata non ? una situazione ottimale.
          Non so sinceramente come risolvere questo problemino

          P.s. la molla ? un componente elastico con una sua curva lineare ben definita non credo che l'olio vada a variare quella curva al massimo varier? la progressione della curva di tutta la forcella ma non quella della singola molla.

          Comment


          • Font Size
            #20
            Originally posted by puzzaninni View Post
            Semmai il contrario.
            Se aggiungi olio ammorbidisci, se togli aumenti il vuoto d aria che rende pi? " dura " la forcella
            Usti!!! Questa ? la migliore mai sentita! Stai dicendo che l'aria ? pi? rigida delle molle?

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by puzzaninni View Post
              Ho sbagliato io, ? come dici tu
              Scusa, ho letto adesso: ignora il mio post di prima

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by bosco_RR View Post
                Io sapevo che il livello olio varia la progressione della curva della molla piu il livello ? alto piu diventa progressiva meno olio ci va piu diventa regressiva ..andando a linearizzarsi.. aumentare il livello olio fa lavorare piu alta la forcella semplicemente mentre meno olio la fa lavorare piu bassa. Conta cime si frena va bene ma ? soprattutto un sistema x intervenire x raccordare il bilanciamento della moto..un quanto ? tutto a braccetto anche con il mono e le altezze al retrotreno
                B?, aumentare l'olio modifica il comportamento della forcella solo alla fine dell'escursione, cio? in frenata, irrigidendola: ecco perch?, se la forcella va bene dappertutto e si ha solo un problema di pacco, basta aumentare un po' il livello olio

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Originally posted by molla77 View Post
                  Guarda anche io ho la stessa moto e stesso problema dell' autore del topic, in pista nelle staccate pi? forti la forcella arriva nello stesso punto di quella in foto, sono un amatore piuttosto lento e non mi sembra di fare queste gran staccate eppure la forcella va a pacco (tra l'altro l'ultima volta con la forcella a pacco la ruota ? andata a toccare il pezzetto di plastica a protezione del radiatore tirandolo via).

                  Io ho provato a chiudere quasi tutto il precarico (sono arrivato a -2 giri da tutto chiuso) e la situazione ? leggermente migliorata ma la forcella continua ad affondare moltissimo;mi hanno per? detto che girare con la molla molto precaricata non ? una situazione ottimale.
                  Non so sinceramente come risolvere questo problemino

                  P.s. la molla ? un componente elastico con una sua curva lineare ben definita non credo che l'olio vada a variare quella curva al massimo varier? la progressione della curva di tutta la forcella ma non quella della singola molla.
                  hai un k troppo basso di molle

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Originally posted by farolfinicola View Post
                    hai un k troppo basso di molle
                    Esatto
                    Soluzione pi? semplice di quanto si possa pensare

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Originally posted by Torakiky View Post
                      B?, aumentare l'olio modifica il comportamento della forcella solo alla fine dell'escursione, cio? in frenata, irrigidendola: ecco perch?, se la forcella va bene dappertutto e si ha solo un problema di pacco, basta aumentare un po' il livello olio
                      mica soltanto

                      guarda i transitori di una forcella con 130mm di aria e poi con 110mm...

                      10mm di aria in piu o in meno equivale ,nei trasitori,a 5kg di molla in piu o in meno a grandi linee

                      una forcella con piu aria (meno olio) ha transitori di parecchio maggiori di una con meno aria (piu olio)..motivo ? perch? lavora piu in basso

                      in teoria uno l'olio non lo deve variare in funzione unica della staccata,ma per raccordare il discorso molla/transitori...in quanto spesso si adoperano setting molto adatti per curvare ma poi poco indicati per frenare...se hai la molla sbagliata puoi fare quello che ti pare ma variare l'olio non ti risolver?

                      nel caso di questa F3 sembra da come si descrive il problema che sia un problema di molla morbida
                      Last edited by bosco_RR; 31-12-15, 15:40.

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Originally posted by bosco_RR View Post
                        mica soltanto

                        guarda i transitori di una forcella con 130mm di aria e poi con 110mm...

                        10mm di aria in piu o in meno equivale ,nei trasitori,a 5kg di molla in piu o in meno a grandi linee

                        una forcella con piu aria (meno olio) ha transitori di parecchio maggiori di una con meno aria (piu olio)..motivo ? perch? lavora piu in basso

                        in teoria uno l'olio non lo deve variare in funzione unica della staccata,ma per raccordare il discorso molla/transitori...in quanto spesso si adoperano setting molto adatti per curvare ma poi poco indicati per frenare...se hai la molla sbagliata puoi fare quello che ti pare ma variare l'olio non ti risolver?

                        nel caso di questa F3 sembra da come si descrive il problema che sia un problema di molla morbida
                        Cosa sono i transitori?

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          B? se arriva a fondocorsa sicuramente non va bene.....

                          PS: TESTIMONE? Sempre detto fascetta... ma sicuramente ? pi? corretto il tuo! :1:

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Originally posted by mito22 View Post
                            B? se arriva a fondocorsa sicuramente non va bene.....



                            PS: TESTIMONE? Sempre detto fascetta... ma sicuramente ? pi? corretto il tuo! :1:

                            Ah ah in effetti testimone ? generico..poi c'? chi mette la fascetta, l'elastico dei capelli,etc..


                            Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                            Comment

                            X
                            Working...
                            X