Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Dischi storti, nottolini sporchi/bloccati, pastiglie consumate in modo anomalo, pistoncini delle pinze bloccati, errata bilanciatura ruota (qui non sono sicuro se ? possibile solo in frenata) forcella con problemi gravi...
Dischi storti, nottolini sporchi/bloccati, pastiglie consumate in modo anomalo, pistoncini delle pinze bloccati, errata bilanciatura ruota (qui non sono sicuro se ? possibile solo in frenata) forcella con problemi gravi...
9 volte su dieci ? una delle prime voci, comune.
provo a sbloccare,svitol, e pulire bene i nottolini,cambio le pastiglie e controllo i postoncini delle pinze...
poi cambio i dischi!!!!
che anomalie potrebbero avere le forcelle per generare la vibrazione secondo te?
? successo anche a me l'anno scorso....dischi lievemente storti. Percepivo la vibrazione solo nelle staccate impegnative. Come ti hanno giustamente consigliato prima controlla il resto
Occhio! Non usare lubrificanti perch? con forza centrifuga ti finiscono sulla pista!!! Solo pulitore freni e tanta pazienza. Usa un bullonino con due rondelle e un dado, ci incastri in mezzo il nottolino e lo usi per ruotarlo, poi passi al prossimo.
EDIT: per la forcella solo problemi molto gravi, lo escluderei a priori a meno che la forcella non abbia anni e anni sulle spalle senza revisioni e/o cambi olio, ma se sei a corto di idee ? una possibilit?.
Prima domanda... vibrano quando pinzi forte oppure quando pinzi piano ?
A me ? capitato tre volte. La prima con una Yamaha YZF600R Thundercat ed era un pistoncino grippato. La seconda e la terza sulla 749 e sulla Multistrada 1000DS. Ho risolto alesando appena (in pratica sbavando) i fori dei dischi. In tutti i casi il difetto c'era nelle frenate leggere.
succede anche a me sulla bmw f 800 st, intorno agli 80 km/h, frenate sia lievi che forti, ad altre velocit? non avverto il problema.
in garanzia mi cambiarono i dischi ma dopo un paio di mesi si ? riproposto il problema, ho cambiato le gomme ma nulla.
i dischi bmw sono fissi sul cerchio (senza flangia) ma sono semi-flottanti lo stesso, hanno gioco i bulloni/nottolini integrati.
io mi gioco i cuscinetti di sterzo non serrati correttamente. Per la mia esperienza, l'unico modo per serrarli correttamente ? alzando la moto con un paranco; da moto sollevata poi li stringi come da libretto.
Se la ruota appoggia non riuscirai mai a regolarli bene.
l'unico modo per serrarli correttamente ? alzando la moto con un paranco; da moto sollevata poi li stringi come da libretto.
Se la ruota appoggia non riuscirai mai a regolarli bene.
ciao
Direi che anche alzare con un cavalletto sottocanotto ? pi? che sufficiente e anche pi? semplice.
Direi che anche alzare con un cavalletto sottocanotto ? pi? che sufficiente e anche pi? semplice.
Per un corretto serraggio del cuscinetto ? preferibile sollevare l'anteriore con una gruetta, agganciandola al telaio in modo che muovendo da una parte all'altra il manubrio, sia tutto libero.
Dopo di che o si ha una certa sensibilita nel serraggio della ghiera o si usa l'attrezzo specifico
Comment