Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Evidentemente leggi solo quello che vuoi te, oltre ad aver scritto delle boiate. Hai letto da qualche parte che dobbiamo montare tutti i convogliatori sui dischi ? riesci a ragionare un secondo o parti subito per le tue ?
Lo ripeto per l'ultima volta, SECONDO ME (non secondo il professore qui sopra che ne sa ben poco) in alcune applicazioni dove le temperature sono troppo alte ( venitemi pure a dire che non ci sono queste situazioni evidentemente non sapete quanta gente potrebbe frenare meglio con temperature piu' basse ) un convogliatore come quello sul motard dell'utente non sarebbe una cattiva idea.
Basta tutto qui, non vi dovete agitare per niente cercando di dire che e' una cazzate scrivendone altrettante e cercando di insegnare come si frena quando poi in pista girate con tempi da vecchi
no,non ragiono,sono un temperasupposte di prima categoria,e la gente la massacro per sfinimento:
dunque,trovami una foto di una gara da endurance,degli ultimi vent'anni dove vedi una moto con un convogliatore sulle pinze con dischi in acciaio.
a riguardo le applicazioni con temperature elevate,dimmile,fammi un esempio che non sia la tua moto.
e fammi un esempio di frenata migliore a temperatura bassa,ma sopratutto,se sei certo,riporta dei tempi dove hai verificato questa cosa,a parit? di moto,impianto pastiglie e pilota e quantifica la differenza di temperatura.
per vedere se la temperatura influisce o meno ti basta andare su una qualsiasi scheda tecnica di qualsiasi pastiglia seria dove ? riportato il range di temperatura di utilizzo/coefficiente di attrito.
ti altezzi come un ottimo pilota..fossi in te mi prenderei la briga di vedere in quanto girava qual tale con il 34,al mugello con un impianto di 20anni fa...poi ne riparliamo
per il resto,puoi andare in ktm e comprarti due prese aria,montartele e fare le tue considerazioni.
se sei cos? certo che tu hai ragione,e tutti noi siamo in torto,cosa aspetti? dimostracelo con dati concreti visto che non ti fidi di quello che ti viene detto.
Io invece,in totale controtendenza,sono interessato alle osservazioni dell utente bagonda...peraltro rimasi anche impressionato quando post? il video su strada...
Confermo che quello che dice c?pita eccome,perfino su una moto moderna come la tuono v4:
Piu volte,in un percorso cittadino(nulla di che quindi...) l impianto ha manifestato fenomeni di fading estremo,sono arrivato ad acciaccarmi le dita frenando....
E questo perch???
Perch? le ripetute frenate da 50/60 kmh tra un semaforo e l altro,aggravate da rettilinei piuttosto brevi,non consentivano ai dischi di raffreddarsi adeguatamente....:banghead:
Ora sto lavorando a dei convogliatori da applicare al parafango,voglio vedere se riesco ad abbassare le temperature nel tragitto casa lavoro :gaen:
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando sta pelle de daino moscia
Io invece,in totale controtendenza,sono interessato alle osservazioni dell utente bagonda...peraltro rimasi anche impressionato quando post? il video su strada...
Confermo che quello che dice c?pita eccome,perfino su una moto moderna come la tuono v4:
Piu volte,in un percorso cittadino(nulla di che quindi...) l impianto ha manifestato fenomeni di fading estremo,sono arrivato ad acciaccarmi le dita frenando....
E questo perch???
Perch? le ripetute frenate da 50/60 kmh tra un semaforo e l altro,aggravate da rettilinei piuttosto brevi,non consentivano ai dischi di raffreddarsi adeguatamente....:banghead:
Ora sto lavorando a dei convogliatori da applicare al parafango,voglio vedere se riesco ad abbassare le temperature nel tragitto casa lavoro :gaen:
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando sta pelle de daino moscia
Calma... ricorda che i sanpietrini e lo sconnesso fanno vibrare i dischi flottanti
..aumentandone la temperatura... credo che sommato alla temperatura ambientale del centro italia... a questo punto potrei dar ragione a Bagonda...
Ma lui comunque fa solo misto veloce,avendo comunque "il pelo" per poterselo permettere...
Io invece,in totale controtendenza,sono interessato alle osservazioni dell utente bagonda...peraltro rimasi anche impressionato quando post? il video su strada...
Confermo che quello che dice c?pita eccome,perfino su una moto moderna come la tuono v4:
Piu volte,in un percorso cittadino(nulla di che quindi...) l impianto ha manifestato fenomeni di fading estremo,sono arrivato ad acciaccarmi le dita frenando....
E questo perch???
Perch? le ripetute frenate da 50/60 kmh tra un semaforo e l altro,aggravate da rettilinei piuttosto brevi,non consentivano ai dischi di raffreddarsi adeguatamente....:banghead:
Ora sto lavorando a dei convogliatori da applicare al parafango,voglio vedere se riesco ad abbassare le temperature nel tragitto casa lavoro :gaen:
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando sta pelle de daino moscia
Si certo.... Ma a 50 km/h cosa vuoi convogliare ? In queste situazione si rende necessaria l'adozione di una ventola o meglio una turbina per aumentare il flusso d'aria, meglio ancora se raffreddata costantemente da un getto di idrogeno liquido per permettere un ulteriore abbassamento della temperatura
Se succede ? perch? usi materiali errati oppure stai andando oltre il range di utilizzo previsto per quel tipo di materiale... Senza parlare del fatto che i gas se ne van via coi fori dei dischi...
ARIBOCCIATO!!!
Stai cercando di salvarti ma lo sia benissimo che hai scritto delle boiate
Comment