Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

sono stronzo o loro sono stronzi

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #61
    bagonda non vorrei essere inopportuno, ma sei nel pieno di un EPIC FAIL, e continui a insistere

    Comment


    • Font Size
      #62
      Originally posted by bagonda View Post
      In strada si bruciano eccome, io e altri miei amici con tubi in treccia e impianti originali i dischi li abbiamo cotti piu' volte. E non siamo gli unici...
      E dimmi chi non ha del fading sulla moto ? magari con un impianto da sbk no, ma con quasi tutti quelli originali lo si ha se si tira. Dunque una pinza piu' fresca gira solo meglio.

      Su strada cucini i freni perch? non sai frenare! :gaen: Si torna sempre l?... ti mancano le basi e tu ti ostini a fare figuracce. Invece che tacere e studiare, preferisci il ruolo del giullare del forum, contento te!

      Comment


      • Font Size
        #63
        Originally posted by !dade! View Post
        Su strada cucini i freni perch? non sai frenare! :gaen: Si torna sempre l?... ti mancano le basi e tu ti ostini a fare figuracce. Invece che tacere e studiare, preferisci il ruolo del giullare del forum, contento te!
        Ma scusa abbiamo girato assieme ? non ti puoi nemmeno immaginare come guido perch? non mi hai mai visto . dunque le tue sono parole sprecate.

        Comment


        • Font Size
          #64
          Originally posted by bagonda View Post
          Ma scusa abbiamo girato assieme ? non ti puoi nemmeno immaginare come guido perch? non mi hai mai visto . dunque le tue sono parole sprecate.
          Allora. Sono indeciso se scriverti perch? cerco di essere serio e mi riesce difficile con te.
          Giri pi? o meno forte di questi tempi? 1.55 al mugello, 1.50 a monza, 1.40 a valle... roba del genere.
          Se giri pi? veloce, e hai problemi ai freni, possiamo discutere della tua configurazione, se serve raffreddarli, etc.
          Se giri pi? piano, la tua moto (se ? in ordine!) non ha problemi. Qualunque problema che tu dichiari ? colpa tua che sbagli qualcosa nella guida (o sono problemi non esistenti)
          Cosa intendi per "bruciare i dischi"? Perch? che cambino un po colore ? normale!

          Comment


          • Font Size
            #65
            Originally posted by McRae (Lo Straniero) View Post
            Allora. Sono indeciso se scriverti perch? cerco di essere serio e mi riesce difficile con te.
            Giri pi? o meno forte di questi tempi? 1.55 al mugello, 1.50 a monza, 1.40 a valle... roba del genere.
            Se giri pi? veloce, e hai problemi ai freni, possiamo discutere della tua configurazione, se serve raffreddarli, etc.
            Se giri pi? piano, la tua moto (se ? in ordine!) non ha problemi. Qualunque problema che tu dichiari ? colpa tua che sbagli qualcosa nella guida (o sono problemi non esistenti)
            Cosa intendi per "bruciare i dischi"? Perch? che cambino un po colore ? normale!
            In quelle piste non ho mai girato.

            Ti faccio un esempio, sulla mia moto in configurazione originale il problema di surriscaldare l'impianto frenante e' al primo posto. Per farti capire che il mio discorso era generale.... ovvio che 30 gradi in meno su un impianto sbk non fanno la differenza ma potrebbero aiutare un impianto originale poco performante.

            E comunque su quasi tutte le moto sportive un minimo di fading c'e' quasi sempre e questo penalizza il feeling che ha il pilota con la pompa, dunque riuscire a far girare il liquido dei freni a una temperatura piu' bassa non sarebbe male.

            E come faresti a far girare il liquido piu' fresco ? raffreddando la zona pinza paste disco

            Lo sai perche' non viene utilizzato ? in strada non avrebbe senso eccetto casi particolari. In pista solo in alcune situazione servirebbe veramente. Nelle competizioni come sstk sbk le case non vogliono che la moto sia troppo differente dal modello originale difatti il regolamento vieterebbe un convogliatore del genere

            Comment


            • Font Size
              #66
              Originally posted by bagonda View Post
              In quelle piste non ho mai girato.
              Ti faccio un esempio, sulla mia moto in configurazione originale il problema di surriscaldare l'impianto frenante e' al primo posto.
              Guarda... scusami. Io non ti conosco, ma ho una certa esperienza, e NON CI CREDO. Semplicemente. Perch?, a meno di casi particolari (di solito pompa oscena), non esiste che per strada uno metta in crisi una supersportiva.
              Se non vanno in crisi in pista, in strada ? impossibile. Sei d'accordo?

              E comunque su quasi tutte le moto sportive un minimo di fading c'e' quasi sempre e questo penalizza il feeling che ha il pilota con la pompa
              Cose veramente minime.

              Lo sai perche' non viene utilizzato ? in strada non avrebbe senso eccetto casi particolari. In pista solo in alcune situazione servirebbe veramente.
              Ok. se in pista serve solo in alcune condizioni (ammesso e non concesso.. ma lasciamo pure), in strada ? completamente, assolutamente, inutile.
              Ok???????

              Nelle competizioni come sstk sbk le case non vogliono che la moto sia troppo differente dal modello originale difatti il regolamento vieterebbe un convogliatore del genere
              Ti dimentichi che in stock o sbk non corrono solo team ufficiali, e un team privato potrebbe farlo tranquillamente. Ma non lo fa PERCHE' NON SERVE.
              Tra l'altro ci sono anche le categorie open, ma nessuno, ripeto, lo fa

              E, come ti ho anche detto, ci sono piloti che non riescono neanche a lavorare nel range di temperatura consigliato... figurati se uno per strada pu? anche solo avvicinarsi.
              Se hai problemi ai freni per strada, o fai degli errori tu, o la moto non ? a posto (oppure ha componenti osceni)

              Comment


              • Font Size
                #67
                Originally posted by McRae (Lo Straniero) View Post
                Guarda... scusami. Io non ti conosco, ma ho una certa esperienza, e NON CI CREDO. Semplicemente. Perch?, a meno di casi particolari (di solito pompa oscena), non esiste che per strada uno metta in crisi una supersportiva.
                Se non vanno in crisi in pista, in strada ? impossibile. Sei d'accordo?



                Cose veramente minime.



                Ok. se in pista serve solo in alcune condizioni (ammesso e non concesso.. ma lasciamo pure), in strada ? completamente, assolutamente, inutile.
                Ok???????



                Ti dimentichi che in stock o sbk non corrono solo team ufficiali, e un team privato potrebbe farlo tranquillamente. Ma non lo fa PERCHE' NON SERVE.
                Tra l'altro ci sono anche le categorie open, ma nessuno, ripeto, lo fa

                E, come ti ho anche detto, ci sono piloti che non riescono neanche a lavorare nel range di temperatura consigliato... figurati se uno per strada pu? anche solo avvicinarsi.
                Se hai problemi ai freni per strada, o fai degli errori tu, o la moto non ? a posto (oppure ha componenti osceni)
                te parli di range di temperatura che valgono per paste e dischi, le pinze e il liquido dei freni devono stare belli freschi. Difatti ventilerei per ottenere benefici su questi due


                come ben sai un po' di allungamento della corsa di leva/pedale c'e' sempre su tutti gli impianti esistenti, pure quelli di f1, solo che e' veramente poco(quando funziona tutto bene).... assolutamente trascurabile. Ma non e' trascurabile su alcune moto.

                Se non ci fossero problemi con gli impianti di serie allora non ci sarebbe sviluppo e ricerca per pinze dischi pompe ecc...

                Non mi puoi dire che in strada non si puo' mettere in crisi un impianto originale. Solo la mia con paste did, pompa discacciati, dot 5.1 sostituito ogni mese, dischi originali e pinze originali, l'allungamento della corsa e' evidente e dopo un uso inteso devo mettere piu' forza per ottenere lo stesso potere d'arresto.

                Comment


                • Font Size
                  #68
                  Comunque secondo me non gli rispondete a modo, ovverosia non confutando davvero le sue tesi, il dire che il raffreddamento ulteriore non serve e basta non ? una spiegazione esaustiva, m? vediamo se mi riesce mettere in fila i fattori fondamentali da considerare...

                  Calore: maggiore ? il calore dissipato maggiore ? il potere frenante a parit? di materiali e geometrie del sistema frenante.

                  Ne consegue che sulla superficie di strisciamento la pastiglia pi? scalda meglio ? (non considerando la durata ovviamente).

                  Temperatura: purtroppo generalmente maggiore ? il calore sviluppato e maggiore ? la temperatura dell'olio, che oltre un tot pu? andare in ebollizione.

                  Dunque il limite di un impianto frenante in genere ? nella massima temperatura che vede l'olio, per questo vengono a volte usate convogliatori per diminuire la temperatura della pinza che messa dietro il piedino vede anche poca aria.

                  Coefficiente di attrito: solitamente il coefficiente di attrito di superfici a contatto strisciante aumenta con la temperatura (se i prodotti dell'ossidazione non fanno in tempo ad interporsi come terzo corpo).

                  Ci? significa che per frenare bene la tempertura serve, non ? il nemico, non a caso i dischi in carbonio sono scelti perch? sviluppano e sopportano una temperatura superiore nella zona di sfregamento e grazie alla alta conducibilit? termica della pastiglia si ha che l'olio (comunque speciale) non si scalda troppo.

                  In sintesi: l'affermazione che un sistema frenante ? migliore se il disco ? meglio raffreddato ? errata in generale, in quanto la temperatura suscitata al contatto tra la pastiglia ed il disco SERVE per frenare meglio, non pu? essere troppo alta per il limite dell'olio.

                  Se il limite ? invece sul materiale del disco semplicemente il sistema ? mal progettato ma anche in tal caso un convogliatore per raffreddare il disco non aiuta a meno di non mettere un imbuto enorme sul frontale della moto che da un botto di problemi dinamici e aerodinamici per un beneficio minimo, molto pi? semplice scampanare le flange per far investire il disco da un buon flusso d'aria.

                  La lezione ? finita, l'alunno ? ovviamente bocciato e si presenti al prossimo appello pi? preparato e meno spocchioso, grazie.

                  :gaen:
                  Last edited by MiKiFF; 01-01-14, 19:53.

                  Comment


                  • Font Size
                    #69
                    Originally posted by bagonda View Post
                    In strada si bruciano eccome, io e altri miei amici con tubi in treccia e impianti originali i dischi li abbiamo cotti piu' volte. E non siamo gli unici...
                    E dimmi chi non ha del fading sulla moto ? magari con un impianto da sbk no, ma con quasi tutti quelli originali lo si ha se si tira. Dunque una pinza piu' fresca gira solo meglio.
                    Guarda che se il disco diventa viola,non significa che ? cotto...
                    significa che il materiale della pastiglia si ? depositato sul disco e il disco si ? brunito per il calore...
                    un disco blu indica circa 250? di di temperatura raggiunta....
                    Cuocere un disco significa rinvenirlo,quindi portarlo a circa 400? FISSI,COSTANTI per almeno 30-40 minuti CONSECUTIVI,e solo in questo stato perde qualche punto di durezza.

                    Ora,se tu riesci a fare una cosa del genere,cambia sport...

                    il problema del fading ? un'altra cosa....
                    e anche qui ? da imputare all'esecuzione sbagliata della staccata da parte del pilota.
                    Le staccate devono essere secche,decise e corte.
                    non lunghe e avendo sempre i freni in mano.
                    Nel primo caso avrai dei picchi elevati di temperatura per breve tempo e successivi cicli di raffreddamento.
                    Nel secondo caso,avrai tempi elevati di trasmissione del calore all'olio,e pochissimo tempo di raffreddamento.

                    ? l'errore pi? comune a tutti i piloti.
                    Una pista a caso ? adria.dove ci sono poche possibilit? di raffreddare i freni visto che ? molto tortuosa.
                    Se freni nel primo modo ci fai una giornata senza problemi.
                    Se freni nel secondo modo,dopo tre giri sei nella ghiaia.
                    Ma mica ? colpa dell'impianto..perch? se monti un impianto da sbk ufficiale,ottieni lo stesso risultato solamente spostato in l? nel tempo,ma roba di qualche giro in pi?.

                    Di gente qui sul forum che gira sul 57 -58 di passo al mugello ce ne ? molta,e lo fa con dischi di serie,treccia metallica e pompa radiale brembo oltre a pastiglie specifiche per l'uso in pista,che siano le Z04 o le carbon loraine o le dual carbon..
                    E di fading non ne hanno....e tanto meno cambiano i dischi ad ogni turno...


                    se poi tu pretendi di scendere dallo stelvio tenendo sempre il freno in mano e pretendi pure di evitare del surriscaldamento..beh..cambia sport


                    la pinza,? inutile raffreddarla,per due motivi:
                    primo ha dei convogliatori aria gi? di suo.
                    Secondo il disco ruotando sul suo asse muove dell'aria all'interno della pinza.

                    La foto che ha messo sciamano,? indicativa:
                    quel convogliatore serve solo in un determinato utilizzo.il motard.
                    Piste corte,velocit? elevate tra una curva e l'altra e pochi rettilinei e un monodisco.
                    Questo POTREBBE(se la guidasse vdb) mettere in crisi l'impianto completamente di SERIE,perch? una moto stradale deve uscire con delle pastiglie omologate,che devono andar bene sul bagnato,al freddo e a temperature elevate.
                    L'olio deve essere un dot 4 perch? ? quello omologato,il 5 ? altamente igroscopico e nessun ente si prenderebbe la briga di far uscire una moto che dovrebbe sostituire l'olio ogni due mesi....
                    una pastiglia Z04,come quella che trovi bene o male in tutti gli impianti racing brembo nasce per lavorare intorno ai 160?-200? e ha picchi di utilizzo sui 400? e oltre...
                    sui dischi di acciaio da 6mm con le vernici termoviranti si vedono anche i 500? di picco.
                    una pastiglia stradale(quella montata sulla pinza della foto di sciamano) tipo le brembo frendo 695 o le ferrit 405 lavorano di media tra i 60? e i 100?

                    tempo fa c'era un post di un utente(di cui non ricordo,forse era archimede) in cui mostrava la sua telemetria,facendo proprio notare la pressione applicata sulla pompa freno.
                    A parit? di impianto con un pilota,la sua pressione era 1/3 inferiore ma con tempo pi? prolungato rispetto al pilota.
                    Il pilota staccava pi? a fondo rispetto a lui,con picchi di pressione molto pi? elevati e corti
                    Archimede aveva problemi di surriscaldamento..il pilota no.

                    tu vorresti quindi raffreddare una pastiglia che deve lavorare a temperature elevate?
                    Pensa che nelle pinza da endurance mettono una lamiera di titanio che fa da isolante tra pistoni e pastiglie.....per preservare l'olio in una gara che va dalle 8 alle 24h sempre con tempi limiti ad ogni giro.
                    saran mica cos? minKioni da fare tutto sto cinema quando basta mettere un convogliatore....

                    i casi sono due:
                    o tu non hai capito il discorso del tuo amico...o il tuo amico parlava di una cosa pensando ad altro.

                    Riguardo al discorso vederti girare..hai frantumato i maroni con dei video sia in strada che in pista e pretendi che la gente non ti critichi??

                    non hai chiaro il discorso che le moto da strada,per quanto pistaiole e estreme,devono sottostare a degli standard omologativi che gli impongono di fermarsi a 30 orari sul bagnato al primo colpo,e che magari la stessa pastiglia deve garantire una frenata in uno spazio decente a pi? di 200km/h.
                    La pastiglia o va bene a freddo o va bene a caldo.
                    La via di mezzo ? solo un paliativo.
                    Quella che frena bene a caldo non funzioner? mai a freddo perch? andr? a vuoto fino al raggiungimento della temperatura di esercizio....impensabile per una moto da 170 cv che deve andare in centro a milano.
                    Porca miseria,all'inizio degli anni 90 le 500 gp correvano con dischi stradali(in ghisa..manco in acciaio con pastiglie organiche..neanche sinterizzate) e le pompe radiali manco sapevano cosa erano..per non parlare dei tubi in treccia.... e io che mi ricordi non ho mai visto gente come swantz,raney,lawson ritirarsi perch? bruciavano i dischi in 20 giri...
                    e giravano su tempi che molti di noi oggi con tecnologie pi? moderne,con la met? dei cv in pi? ce li sognamo...
                    Svegliati fuori che la campana ? suonata da un pezzo.

                    Comment


                    • Font Size
                      #70
                      Originally posted by bagonda View Post


                      come ben sai un po' di allungamento della corsa di leva/pedale c'e' sempre su tutti gli impianti esistenti, pure quelli di f1, solo che e' veramente poco(quando funziona tutto bene).... assolutamente trascurabile. Ma non e' trascurabile su alcune moto.

                      come ben sai,durante una corsa per il gravoso uso,la pastiglia si consuma..e magari passa da 10mm di spessore a 5mm di spessore.
                      ne consegue che la corsa si allunga,perch? i pistoni sporgono maggiormanete in quanto ci sar? pi? olio nelle pinze.
                      questo ? l'allungamento.
                      motivo per cui mettono un registro che serve a regolare la corsa a vuoto...
                      mica si allunga perch? si surriscalda.....

                      Comment


                      • Font Size
                        #71
                        Originally posted by MiKiFF View Post
                        Comunque secondo me non gli rispondete a modo, ovverosia non confutando davvero le sue tesi, il dire che il raffreddamento ulteriore non serve e basta non ? una spiegazione esaustiva, m? vediamo se mi riesce mettere in fila i fattori fondamentali da considerare...

                        Calore: maggiore ? il calore dissipato maggiore ? il potere frenante a parit? di materiali e geometrie del sistema frenante.

                        Ne consegue che sulla superficie di strisciamento la pastiglia pi? scalda meglio ? (non considerando la durata ovviamente).
                        Sbagliato
                        Temperatura: purtroppo generalmente maggiore ? il calore sviluppato e maggiore ? la temperatura dell'olio, che oltre un tot pu? andare in ebollizione.

                        Dunque il limite di un impianto frenante in genere ? nella massima temperatura che vede l'olio, per questo vengono a volte usate convogliatori per diminuire la temperatura della pinza che messa dietro il piedino vede anche poca aria.

                        Coefficiente di attrito: solitamente il coefficiente di attrito di superfici a contatto strisciante aumenta con la temperatura (se i prodotti dell'ossidazione non fanno in tempo ad interporsi come terzo corpo).

                        Ci? significa che per frenare bene la tempertura serve,
                        Non sei preciso, serve stare entro un certo range per tirare fuori il meglio da disco e pastiglie
                        In sintesi: l'affermazione che un sistema frenante ? migliore se il disco ? meglio raffreddato ? errata in generale, in quanto la temperatura suscitata al contatto tra la pastiglia ed il disco SERVE per frenare meglio, non pu? essere troppo alta per il limite dell'olio.

                        Se il limite ? invece sul materiale del disco semplicemente il sistema ? mal progettato ma anche in tal caso un convogliatore per raffreddare il disco non aiuta a meno di non mettere un imbuto enorme sul frontale della moto che da un botto di problemi dinamici e aerodinamici per un beneficio minimo, molto pi? semplice scampanare le flange per far investire il disco da un buon flusso d'aria.

                        La lezione ? finita, l'alunno ? ovviamente bocciato e si presenti al prossimo appello pi? preparato e meno spocchioso, grazie.

                        :gaen:

                        Nono aspetta.... mi sa che l'alunno ha qualcosa da dire al maestro.

                        Con l'aumentare della temperatura si arriva a un certo punto dove il potere frenante incomincia a diminuire (non per l'olio ma perche' si creano gas tra le due superfici a contatto )

                        Questa soglia ovviamente varia in base ai materiali.

                        Comment


                        • Font Size
                          #72
                          Originally posted by tiz851 View Post
                          Guarda che se il disco diventa viola,non significa che ? cotto...
                          significa che il materiale della pastiglia si ? depositato sul disco e il disco si ? brunito per il calore...
                          un disco blu indica circa 250? di di temperatura raggiunta....
                          Cuocere un disco significa rinvenirlo,quindi portarlo a circa 400? FISSI,COSTANTI per almeno 30-40 minuti CONSECUTIVI,e solo in questo stato perde qualche punto di durezza.

                          Ora,se tu riesci a fare una cosa del genere,cambia sport...

                          il problema del fading ? un'altra cosa....
                          e anche qui ? da imputare all'esecuzione sbagliata della staccata da parte del pilota.

                          Le staccate devono essere secche,decise e corte.
                          non lunghe e avendo sempre i freni in mano.
                          Nel primo caso avrai dei picchi elevati di temperatura per breve tempo e successivi cicli di raffreddamento.
                          Nel secondo caso,avrai tempi elevati di trasmissione del calore all'olio,e pochissimo tempo di raffreddamento.

                          ? l'errore pi? comune a tutti i piloti.
                          Una pista a caso ? adria.dove ci sono poche possibilit? di raffreddare i freni visto che ? molto tortuosa.
                          Se freni nel primo modo ci fai una giornata senza problemi.
                          Se freni nel secondo modo,dopo tre giri sei nella ghiaia.
                          Ma mica ? colpa dell'impianto..perch? se monti un impianto da sbk ufficiale,ottieni lo stesso risultato solamente spostato in l? nel tempo,ma roba di qualche giro in pi?.

                          Di gente qui sul forum che gira sul 57 -58 di passo al mugello ce ne ? molta,e lo fa con dischi di serie,treccia metallica e pompa radiale brembo oltre a pastiglie specifiche per l'uso in pista,che siano le Z04 o le carbon loraine o le dual carbon..
                          E di fading non ne hanno....e tanto meno cambiano i dischi ad ogni turno...


                          se poi tu pretendi di scendere dallo stelvio tenendo sempre il freno in mano e pretendi pure di evitare del surriscaldamento..beh..cambia sport


                          la pinza,? inutile raffreddarla,per due motivi:
                          primo ha dei convogliatori aria gi? di suo.
                          Secondo il disco ruotando sul suo asse muove dell'aria all'interno della pinza.

                          La foto che ha messo sciamano,? indicativa:
                          quel convogliatore serve solo in un determinato utilizzo.il motard.
                          Piste corte,velocit? elevate tra una curva e l'altra e pochi rettilinei e un monodisco.
                          Questo POTREBBE(se la guidasse vdb) mettere in crisi l'impianto completamente di SERIE,perch? una moto stradale deve uscire con delle pastiglie omologate,che devono andar bene sul bagnato,al freddo e a temperature elevate.
                          L'olio deve essere un dot 4 perch? ? quello omologato,il 5 ? altamente igroscopico e nessun ente si prenderebbe la briga di far uscire una moto che dovrebbe sostituire l'olio ogni due mesi....
                          una pastiglia Z04,come quella che trovi bene o male in tutti gli impianti racing brembo nasce per lavorare intorno ai 160?-200? e ha picchi di utilizzo sui 400? e oltre...
                          sui dischi di acciaio da 6mm con le vernici termoviranti si vedono anche i 500? di picco.
                          una pastiglia stradale(quella montata sulla pinza della foto di sciamano) tipo le brembo frendo 695 o le ferrit 405 lavorano di media tra i 60? e i 100?

                          tempo fa c'era un post di un utente(di cui non ricordo,forse era archimede) in cui mostrava la sua telemetria,facendo proprio notare la pressione applicata sulla pompa freno.
                          A parit? di impianto con un pilota,la sua pressione era 1/3 inferiore ma con tempo pi? prolungato rispetto al pilota.
                          Il pilota staccava pi? a fondo rispetto a lui,con picchi di pressione molto pi? elevati e corti
                          Archimede aveva problemi di surriscaldamento..il pilota no.

                          tu vorresti quindi raffreddare una pastiglia che deve lavorare a temperature elevate?
                          Pensa che nelle pinza da endurance mettono una lamiera di titanio che fa da isolante tra pistoni e pastiglie.....per preservare l'olio in una gara che va dalle 8 alle 24h sempre con tempi limiti ad ogni giro.
                          saran mica cos? minKioni da fare tutto sto cinema quando basta mettere un convogliatore....
                          Il convogliatore lo hanno
                          i casi sono due:
                          o tu non hai capito il discorso del tuo amico...o il tuo amico parlava di una cosa pensando ad altro.

                          Riguardo al discorso vederti girare..hai frantumato i maroni con dei video sia in strada che in pista e pretendi che la gente non ti critichi??

                          non hai chiaro il discorso che le moto da strada,per quanto pistaiole e estreme,devono sottostare a degli standard omologativi che gli impongono di fermarsi a 30 orari sul bagnato al primo colpo,e che magari la stessa pastiglia deve garantire una frenata in uno spazio decente a pi? di 200km/h.
                          La pastiglia o va bene a freddo o va bene a caldo.
                          La via di mezzo ? solo un paliativo.
                          Quella che frena bene a caldo non funzioner? mai a freddo perch? andr? a vuoto fino al raggiungimento della temperatura di esercizio....impensabile per una moto da 170 cv che deve andare in centro a milano.
                          Porca miseria,all'inizio degli anni 90 le 500 gp correvano con dischi stradali(in ghisa..manco in acciaio con pastiglie organiche..neanche sinterizzate) e le pompe radiali manco sapevano cosa erano..per non parlare dei tubi in treccia.... e io che mi ricordi non ho mai visto gente come swantz,raney,lawson ritirarsi perch? bruciavano i dischi in 20 giri...
                          e giravano su tempi che molti di noi oggi con tecnologie pi? moderne,con la met? dei cv in pi? ce li sognamo...
                          Svegliati fuori che la campana ? suonata da un pezzo.

                          Evidentemente leggi solo quello che vuoi te, oltre ad aver scritto delle boiate. Hai letto da qualche parte che dobbiamo montare tutti i convogliatori sui dischi ? riesci a ragionare un secondo o parti subito per le tue ?

                          Lo ripeto per l'ultima volta, SECONDO ME (non secondo il professore qui sopra che ne sa ben poco) in alcune applicazioni dove le temperature sono troppo alte ( venitemi pure a dire che non ci sono queste situazioni evidentemente non sapete quanta gente potrebbe frenare meglio con temperature piu' basse ) un convogliatore come quello sul motard dell'utente non sarebbe una cattiva idea.


                          Basta tutto qui, non vi dovete agitare per niente cercando di dire che e' una cazzate scrivendone altrettante e cercando di insegnare come si frena quando poi in pista girate con tempi da vecchi

                          Comment


                          • Font Size
                            #73
                            Originally posted by bagonda View Post
                            Nono aspetta.... mi sa che l'alunno ha qualcosa da dire al maestro.

                            Con l'aumentare della temperatura si arriva a un certo punto dove il potere frenante incomincia a diminuire (non per l'olio ma perche' si creano gas tra le due superfici a contatto )

                            Questa soglia ovviamente varia in base ai materiali.
                            Se succede ? perch? usi materiali errati oppure stai andando oltre il range di utilizzo previsto per quel tipo di materiale... Senza parlare del fatto che i gas se ne van via coi fori dei dischi...

                            ARIBOCCIATO!!!

                            Comment


                            • Font Size
                              #74
                              metti dei convogliatori sulla tua moto, fai delle prove omogenee a parit? di tragitto o di tempo sul giro con e senza,e dimostra tramite vernici termoviranti ci? che affermi......

                              Comment


                              • Font Size
                                #75
                                --------------------------------------------------------------------------------
                                Last edited by gabelbrucken; 01-01-14, 21:50.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X