? il contrario.
Se l'entit? del freno motore ? inferiore alla resistenza della molla (o delle molle di spinta perch? si usano anche solo quelle su alcune frizioni come le nuove evr) la frizione pattina e non succede proprio niente.
Nella prima parte di rilascio, non pu? succedere nulla perch? la frizione, per quanto bruscamente tu possa lasciarla nella guida normale, ? pur sempre un innesto graduale e i dischi hanno comunque un momento di pattinamento.
Succede solo quando la molla ? molto morbida che la frizione possa "sbattere" perch? la o le molle non riescono a contrastare il "rifiuto" tra i dischi che vengono "sparati" ad aprirsi dal freno motore per poi essere risparati dalle molle a chiudersi.
In questo caso non si ha un pattinamento della frizione ma delle botte che possono essere anche molto forti.
Questo pu? capitare anche in partenza come accadeva sulle prime Bursi per suzuki 1000 k3/k4
Se l'entit? del freno motore ? inferiore alla resistenza della molla (o delle molle di spinta perch? si usano anche solo quelle su alcune frizioni come le nuove evr) la frizione pattina e non succede proprio niente.
Nella prima parte di rilascio, non pu? succedere nulla perch? la frizione, per quanto bruscamente tu possa lasciarla nella guida normale, ? pur sempre un innesto graduale e i dischi hanno comunque un momento di pattinamento.
Succede solo quando la molla ? molto morbida che la frizione possa "sbattere" perch? la o le molle non riescono a contrastare il "rifiuto" tra i dischi che vengono "sparati" ad aprirsi dal freno motore per poi essere risparati dalle molle a chiudersi.
In questo caso non si ha un pattinamento della frizione ma delle botte che possono essere anche molto forti.
Questo pu? capitare anche in partenza come accadeva sulle prime Bursi per suzuki 1000 k3/k4
Comment