Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

funzionamento antisaltellamento

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    ? il contrario.
    Se l'entit? del freno motore ? inferiore alla resistenza della molla (o delle molle di spinta perch? si usano anche solo quelle su alcune frizioni come le nuove evr) la frizione pattina e non succede proprio niente.
    Nella prima parte di rilascio, non pu? succedere nulla perch? la frizione, per quanto bruscamente tu possa lasciarla nella guida normale, ? pur sempre un innesto graduale e i dischi hanno comunque un momento di pattinamento.
    Succede solo quando la molla ? molto morbida che la frizione possa "sbattere" perch? la o le molle non riescono a contrastare il "rifiuto" tra i dischi che vengono "sparati" ad aprirsi dal freno motore per poi essere risparati dalle molle a chiudersi.
    In questo caso non si ha un pattinamento della frizione ma delle botte che possono essere anche molto forti.
    Questo pu? capitare anche in partenza come accadeva sulle prime Bursi per suzuki 1000 k3/k4

    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by skid73 View Post
      ? il contrario.
      Se l'entit? del freno motore ? inferiore alla resistenza della molla (o delle molle di spinta perch? si usano anche solo quelle su alcune frizioni come le nuove evr) la frizione pattina e non succede proprio niente.
      Nella prima parte di rilascio, non pu? succedere nulla perch? la frizione, per quanto bruscamente tu possa lasciarla nella guida normale, ? pur sempre un innesto graduale e i dischi hanno comunque un momento di pattinamento.
      Succede solo quando la molla ? molto morbida che la frizione possa "sbattere" perch? la o le molle non riescono a contrastare il "rifiuto" tra i dischi che vengono "sparati" ad aprirsi dal freno motore per poi essere risparati dalle molle a chiudersi.
      In questo caso non si ha un pattinamento della frizione ma delle botte che possono essere anche molto forti.
      Questo pu? capitare anche in partenza come accadeva sulle prime Bursi per suzuki 1000 k3/k4
      Informati meglio.....

      Ti garantisco che nelle moto giapponesi e BMW (non parlo di Ducati e Aprilia perch? non ne faccio, ma non credo cambi) che spesso, oltretutto, hanno il minimo che rimane alto e quindi il motore non ? mai pienamente in rilascio, la frizione antisaltellamento non riesce a prevenire il fuorigiri nei cambi marcia totalmente errati, soprattutto utilizzando molle di contrasto dure...

      Anche in caso di piloti con guida molto aggressiva che non sbagliano marcia e spesso montano molle da 60 a 80 quindi durette non sempre riesce a prevenire il fuorigiri...

      Se poi uno sbaglia la marcia in accelerazione mettendone una inferiore non previene niente....

      Basta analizzare un'acquisizione dati per verificarlo o, se non ci credi, chiamare qualsiasi costruttore di antisaltellamento e chiedere....

      LA CTS ? l'unica frizione blasonata che non utilizza la molla secondaria, ma non copre tutti i modelli, soprattutto se sono 1000 e sicuramente per chi la utilizza in gara ? pi? difficile da mettere a punto in base allo stile di guida, visto che bisogna giocare col K delle molle che spingono il pacco frizione coi problemi ralativi che questo comporta.

      Le prime Bursi poi non prendiamole in considerazione, facevano schifo visto che erano frizioni nate per ducati e adattate ad altri motori con prestazioni decisamente troppo elevate rispetto al progetto originario

      P.S.: Normalmente non si parte dall'albero motore per valutare il meccanismo ma dalla ruota, quando i costruttori fanno vedere il funzionamento in sezione tengono la campana ferma e fanno girare l'albero del cambio, mai il contrario.......pi? la molla di contrasto ? morbida e meno forza deve fare la ruota per vincere la sua forza e quindi muovere il meccanismo dell'antisaltellamento, ? molto pi? semplice da comprendere.
      Pi? la molla ? debole e pi? la ruota ? libera, pi? la molla ? dura e meno la ruota ? libera e maggiore ? la possibilit? che saltelli e quindi ci si avvicina maggiormente ad una frizione classica.
      Per cui pi? la molla ? dura e pi? la ruota porta il motore in alto di giri.......visto che si avvicina ad una frizione tradizionale

      Comment


      • Font Size
        #18
        Se monti molle dure ? ovvio che hai maggior freno motore. L'ho scritto ad inizio post. Se arrivi a non avere pattinamento e ad arrivare al saltellamento, che cavolo monti una antisaltellamento?
        Non ? che su bmw "si usano" molle dure. In una frizione monti quelle che ti pare. Se la inchiodi e arrivi a farla saltellare vuol dire che sbagli molle, non che l'antisaltellamento non funziona. Con queste frizioni devi buttar gi? marce e poi ci deve pensare lei. Se funziona male, ? regolata male.
        Anche quelle che fanno schifo come dici tu, basta regolarle correttamente e funzionano bene come le altre.

        Comment


        • Font Size
          #19
          Originally posted by skid73 View Post
          Se monti molle dure ? ovvio che hai maggior freno motore. L'ho scritto ad inizio post. Se arrivi a non avere pattinamento e ad arrivare al saltellamento, che cavolo monti una antisaltellamento?
          Non ? che su bmw "si usano" molle dure. In una frizione monti quelle che ti pare. Se la inchiodi e arrivi a farla saltellare vuol dire che sbagli molle, non che l'antisaltellamento non funziona. Con queste frizioni devi buttar gi? marce e poi ci deve pensare lei. Se funziona male, ? regolata male.
          Anche quelle che fanno schifo come dici tu, basta regolarle correttamente e funzionano bene come le altre.
          La molla che si monta varia in funzione di come guida il pilota, normalmente pi? va forte pi? tende ad entrare alto di giri e derapare e quindi necessita di una molla pi? dura, non ? un discorso di regolazione errata......anche se la frizione non arriva a far saltellare la ruota pu? mandare comunque il motore in fuorigiri.
          Il carico della molla oltre a non dover far saltellare la ruota posteriore ha una grande influenza sul sovrasterzo.

          Comment


          • Font Size
            #20
            Originally posted by Cosmocorse View Post
            La molla che si monta varia in funzione di come guida il pilota, normalmente pi? va forte pi? tende ad entrare alto di giri e derapare e quindi necessita di una molla pi? dura, non ? un discorso di regolazione errata......anche se la frizione non arriva a far saltellare la ruota pu? mandare comunque il motore in fuorigiri.
            Il carico della molla oltre a non dover far saltellare la ruota posteriore ha una grande influenza sul sovrasterzo.
            L'influenza del freno motore sul sovrasterzo ? ovvia.
            Non sono comunque propenso a dire che pi? un pilota va forte e pi? tende ad entrare alto di giri derapando. Poi quelli sono gusti del pilota ed ognuno guida come gli riesce pi? redditizio.
            C'? comunque un limite oltre il quale bisogna aspettare che riprenda aderenza per compiere qualsiasi manovra. E l'antisaltellamento serve proprio a limitare questi momenti di "empasse".
            ? un semplicissimo limitatore di coppia. Se non la vuoi limitare e fare arrivare il motore in fuorigiri, perch? montarla?

            Comment

            X
            Working...
            X