Situazione:
Questi sono i misuratori che ho nell' Ultragarage:
Siccome non ce n'? uno che sia preciso, per rilevare la pressione delle gomme della mia moto devo usarli tutti in sequenza e fare un calcolo pesato, usando un vettore di riduzione, che si pu? vedere come una forma algoritmica + o - descrivibile con "neuro fuzzy al rinforzo": n misuratori che danno una misura in merito, ognuna delle quali ha un peso diverso, e al defuzzy consequenziale dove vince l'interferenza pesata che poi diventa LA MISURA.
Conclusioni: MI SONO ROTTO I COGLIONI!
Soluzione: Ultrapressurimetro ad alta precisione
Per l'oggetto in questione mi baser? principalmente su un misuratore di Pressione della Freescale, estremamente preciso.
Esistono misuratori ASSOLUTI, DIFFERENZIALI e RELATIVI.
Per evitare complicati calcoli di sottrazione della pressione atmosferica (1013,25 mbar = 101.325 Pa = 1013,25 hPa), che tra l'altro varia con l'altitudine e le condizioni meteorologiche, user? un sensore DIFFERENZIALE.
Questo presenta due bocche, e la misura viene effettuata tra la differenza di pressione delle due bocche.
Lasciando una bocca aperta, ovvero alla merc? della pressione atmosferica, e la seconda bocca versus la pressione da misurare, avr? una misura RELATIVA, ma assoluta, cio? normalizzata nei miei termini, quindi corretta.
Il sensore di pressione MPX5500 con le due bocche:
Qui un estratto del datasheet, con la curva caratteristica Press/Vout
Il sensore verr? gestito da un Microcontrollore a 8 bit (che basta ed avanza) utilizzando l'ADC interno (Analog to Digital Converter) che mi convertir? la misura di pressione in milliVolt in un numero visualizzato a display.
Questo ? il Microcontrollore che user? per i calcoli e tutto il resto:
PIC18F2550
Circuito tipico:
Utilizzo un Microcontrollore dotato di porta USB perch? un giorno potrei inventarmi di farmi un database di pressioni da scaricare direttamente sul PC o altre Ultronate.
L'alimentazione ? un piccolo problema, perch? ho due opzioni:
Display Figo = Durata batteria bassa
Display brutto = Durata batteria alta
La batteria sar? una classica da 3,6V riciclata, di quelle usate per i cellulari:
Utilizzando un circuito di ricarica con un controller intelligente dedicato, su porta USB:
Una volta deciso se mettere il Display figo o quello brutto, produrr? la parte software, la quale consister? in una serie di letture dal canale analogico, mediate e pesate per evitare rumore di lettura, una verifica con un valore di riferimento, e la visualizzazione sul display (il quale, gi? che ci siamo, potrebbe anche indicarmi il livello di carica della batteria nella seconda riga di caratteri...)
In sostanza, ad una data pressione, corrisponde una data tensione in uscita dal sensore. Questa tensione viene convertita nel dominio digitale in un numero a 10 Bit, e passata con una stringa al Display LCD. Il sensore ha una portata MAX di 5.5 BAR, sufficienti per Moto e Auto, ma NON per un camion, quindi da evitarsi di misurare pressioni superiori ai 5.5 BAR, pena sfondamento del delicato sensore!
A breve altri aggiornamenti che aggiornano...
Questi sono i misuratori che ho nell' Ultragarage:
Siccome non ce n'? uno che sia preciso, per rilevare la pressione delle gomme della mia moto devo usarli tutti in sequenza e fare un calcolo pesato, usando un vettore di riduzione, che si pu? vedere come una forma algoritmica + o - descrivibile con "neuro fuzzy al rinforzo": n misuratori che danno una misura in merito, ognuna delle quali ha un peso diverso, e al defuzzy consequenziale dove vince l'interferenza pesata che poi diventa LA MISURA.
Conclusioni: MI SONO ROTTO I COGLIONI!
Soluzione: Ultrapressurimetro ad alta precisione
Per l'oggetto in questione mi baser? principalmente su un misuratore di Pressione della Freescale, estremamente preciso.
Esistono misuratori ASSOLUTI, DIFFERENZIALI e RELATIVI.
Per evitare complicati calcoli di sottrazione della pressione atmosferica (1013,25 mbar = 101.325 Pa = 1013,25 hPa), che tra l'altro varia con l'altitudine e le condizioni meteorologiche, user? un sensore DIFFERENZIALE.
Questo presenta due bocche, e la misura viene effettuata tra la differenza di pressione delle due bocche.
Lasciando una bocca aperta, ovvero alla merc? della pressione atmosferica, e la seconda bocca versus la pressione da misurare, avr? una misura RELATIVA, ma assoluta, cio? normalizzata nei miei termini, quindi corretta.
Il sensore di pressione MPX5500 con le due bocche:
Qui un estratto del datasheet, con la curva caratteristica Press/Vout
Il sensore verr? gestito da un Microcontrollore a 8 bit (che basta ed avanza) utilizzando l'ADC interno (Analog to Digital Converter) che mi convertir? la misura di pressione in milliVolt in un numero visualizzato a display.
Questo ? il Microcontrollore che user? per i calcoli e tutto il resto:
PIC18F2550
Circuito tipico:
Utilizzo un Microcontrollore dotato di porta USB perch? un giorno potrei inventarmi di farmi un database di pressioni da scaricare direttamente sul PC o altre Ultronate.
L'alimentazione ? un piccolo problema, perch? ho due opzioni:
Display Figo = Durata batteria bassa
Display brutto = Durata batteria alta
La batteria sar? una classica da 3,6V riciclata, di quelle usate per i cellulari:
Utilizzando un circuito di ricarica con un controller intelligente dedicato, su porta USB:
Una volta deciso se mettere il Display figo o quello brutto, produrr? la parte software, la quale consister? in una serie di letture dal canale analogico, mediate e pesate per evitare rumore di lettura, una verifica con un valore di riferimento, e la visualizzazione sul display (il quale, gi? che ci siamo, potrebbe anche indicarmi il livello di carica della batteria nella seconda riga di caratteri...)
In sostanza, ad una data pressione, corrisponde una data tensione in uscita dal sensore. Questa tensione viene convertita nel dominio digitale in un numero a 10 Bit, e passata con una stringa al Display LCD. Il sensore ha una portata MAX di 5.5 BAR, sufficienti per Moto e Auto, ma NON per un camion, quindi da evitarsi di misurare pressioni superiori ai 5.5 BAR, pena sfondamento del delicato sensore!
A breve altri aggiornamenti che aggiornano...
Comment