Chiedo lumi su settaggi e sensazioni di guida da chi, come me, usa in pista R6 '08 con cartuccia Andreani e mono TTX. Giusto per permettervi d'inquadrarmi premetto d'avere un ritmo di guida lento, pesare 70 kg ignudo e frequentare quasi esclusivamente le piste di Adria, Franciacorta e Modena.
La prima cosa che mi viene in mente da riferire e' che ho sempre trovato la moto/configurazione estremamente rigida e secca nelle risposte, con il risultato d'infondermi poca fiducia.
La mia difficolt?' maggiore risiede nella difficolt? d'inclinare la moto con fluidit? trovando, ad un certo punto della discesa in piega, come uno scalino oltre il quale la moto diviene molto faticosa da inclinare, con conseguente scarso feeling. La moto scende bene nella prima fase di inserimento per poi diventare ostica e, non appena si tocca il gas, tende a rialzarsi ed allargare: insomma, non riesco a condurre la moto in percorrenza; e' come se fossero contemplate unicamente le fasi d'inserimento ed uscita, senza transitorio...
Nelle esse mi trovo in difficolt? perch?, all'atto di far cambiare direzione, la moto risale bene, ma pare avere poi una grande inerzia da vincere per essere inclinata dal lato opposto.
In entrambi i casi esposti la mia sensazione, alla guida, e' come quella di avere un avantreno sempre troppo alto...
Mi trovo in difficolt? anche con il posteriore che nelle esse mi spinge molto, mentre in uscita dalle curve mi pare non lavorare perch? troppo rigido.
In staccata ha una spiccata tendenza ad alleggerire e sollevare il posteriore ed in accelerazione sbacchetta in maniera per me davvero eccessiva.
Tutto questo, soprattutto questi due ultimi aspetti, in rapporto alle altre mie esperienze di guida (scendo, ad esempio, da un R1 dello stesso anno e con le stesse sospensioni).
Ultimo, se oso avvicinare una Dunlop GpRacer in qualunque mescola al cerchio posteriore questa si strappa
, mentre usando Metzeler Racetec k2 questo non accade. Ho, quindi, esperienza con questi due tipi di gomme, sempre con posteriore 180/55.
Per dirla in una parola la moto, a me, pare "durissima"...
Allego le specifiche di settaggio auspicando qualche buon consiglio
FORCELLA:
Altezza 480 mm (dalla base di sterzo inferiore al centro ruota con forca totalmente estesa)
Livello olio 145 mm (misurato senza molle e fondocorsa)
K molle una 88, l'altra 98
Molle montate con 15 mm di precarica (usando quindi i fondocorsa alla lunghezza originale di 135 mm)
Precarico tutto aperto
Compressione alte velocit? tutto aperto, basse 14 click dal tutto chiuso
Estensione 18 click dal tutto chiuso
MONO:
Interasse 293 mm
K molla 90
Molla montata con 15 mm di precarica
Precarico tutto aperto
Compressione 12 click dal tutto chiuso
Estensione 14 click dal tutto chiuso.
Mi sembrerebbe sia pi? o meno tutto... insomma, non ho mai fatto tanta fatica con una moto
Ho, ovviamente, gi? fruito dei servigi di alcuni sospensionisti (tra cui le indicazioni dello stesso reparto assistenza di Andrani) senza, per?, cavare il fatidico ragno dal buco.
HELP!!!
La prima cosa che mi viene in mente da riferire e' che ho sempre trovato la moto/configurazione estremamente rigida e secca nelle risposte, con il risultato d'infondermi poca fiducia.
La mia difficolt?' maggiore risiede nella difficolt? d'inclinare la moto con fluidit? trovando, ad un certo punto della discesa in piega, come uno scalino oltre il quale la moto diviene molto faticosa da inclinare, con conseguente scarso feeling. La moto scende bene nella prima fase di inserimento per poi diventare ostica e, non appena si tocca il gas, tende a rialzarsi ed allargare: insomma, non riesco a condurre la moto in percorrenza; e' come se fossero contemplate unicamente le fasi d'inserimento ed uscita, senza transitorio...
Nelle esse mi trovo in difficolt? perch?, all'atto di far cambiare direzione, la moto risale bene, ma pare avere poi una grande inerzia da vincere per essere inclinata dal lato opposto.
In entrambi i casi esposti la mia sensazione, alla guida, e' come quella di avere un avantreno sempre troppo alto...
Mi trovo in difficolt? anche con il posteriore che nelle esse mi spinge molto, mentre in uscita dalle curve mi pare non lavorare perch? troppo rigido.
In staccata ha una spiccata tendenza ad alleggerire e sollevare il posteriore ed in accelerazione sbacchetta in maniera per me davvero eccessiva.
Tutto questo, soprattutto questi due ultimi aspetti, in rapporto alle altre mie esperienze di guida (scendo, ad esempio, da un R1 dello stesso anno e con le stesse sospensioni).
Ultimo, se oso avvicinare una Dunlop GpRacer in qualunque mescola al cerchio posteriore questa si strappa

Per dirla in una parola la moto, a me, pare "durissima"...
Allego le specifiche di settaggio auspicando qualche buon consiglio

FORCELLA:
Altezza 480 mm (dalla base di sterzo inferiore al centro ruota con forca totalmente estesa)
Livello olio 145 mm (misurato senza molle e fondocorsa)
K molle una 88, l'altra 98
Molle montate con 15 mm di precarica (usando quindi i fondocorsa alla lunghezza originale di 135 mm)
Precarico tutto aperto
Compressione alte velocit? tutto aperto, basse 14 click dal tutto chiuso
Estensione 18 click dal tutto chiuso
MONO:
Interasse 293 mm
K molla 90
Molla montata con 15 mm di precarica
Precarico tutto aperto
Compressione 12 click dal tutto chiuso
Estensione 14 click dal tutto chiuso.
Mi sembrerebbe sia pi? o meno tutto... insomma, non ho mai fatto tanta fatica con una moto

Ho, ovviamente, gi? fruito dei servigi di alcuni sospensionisti (tra cui le indicazioni dello stesso reparto assistenza di Andrani) senza, per?, cavare il fatidico ragno dal buco.
HELP!!!

Comment