Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

qualita' liquido freni

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    olio per la pista e' una cosa, l'olio per tutti i giorni su una moto magari turistica e' tutt'altra cosa!

    Comment


    • Font Size
      #17
      Di liquidi per impianti frenanti, come pure per olii e altri prodotti, ritengo sia sempre utile, e spesso doveroso, informarsi delle specifiche dichiarate,e che quindi il prodotto DEVE garantire, per acquistare ci? che ? pi? adatto alla necessit?.

      Una panoramica sulle specifiche dei liquidi per impianti frenanti:Fluido freni - Wikipedia

      Per i liquidi per impianti frenanti la specifica pi? comunemente adottata ? la DOT 4. Questa ? quanto basta per la stragrande maggioranza dell'utenza.

      La questione prezzi ? confusa visto che come ? noto spesso si paga un marchio e che spesso il prodotto ? "assemblato" da qualcun'altro.

      Se si spende per un prodotto buono e con specifiche in chiaro non si noter? differenza altro che nell'uso estremo perch? solo allora si eviter? l'ebollizione.

      Personalmente uso dal DOT4 da pochi euro/lt quando riparo le macchine e furgoni di casa ai 5.1, RBF600 e RBF 660 di varie marche per le moto.
      Tra i prodotti top non ho notato differenze se non qualcosa tra siliconici e non(il siliconico sembra pi? morbido/soffice e lo consiglio per uso stradale). Per i prodotti racing solo le due precauzioni e cio? flacone "fresco" e cambio frequente.

      Il mio lavoro attuale ? di curarmi dell'elettronica di moto in pista. Ho lavorato per una decina d'anni presso un grosso concessionario moto della mia zona oltre che aver avuto molte altre esperienze nel settore.

      Comment


      • Font Size
        #18
        Olio buono o meno buono ? un discorso relativamente relativo. Dipende che uso ne fai e quindi che sollecitazioni deve sopportare, anche in base al tipo di impianto frenante. Se prendi una moto anni '70 magari ci andava un dot3, che oggi ? reputato cacca, ma per le prestazioni frenanti di allora era pi? che sufficiente. Cos? come un buon dot4 magari su un impianto base va bene ma su uno racing non regge certe temperature.

        Comment


        • Font Size
          #19
          Originally posted by tnt68 View Post
          Riprendo il concetto per il quale dovrebbe essere cambiato dopo condizioni wet: i liquidi freno (a meno dei pochissimi siliconici o sintetici) sono glicoli e quindi perfettamente solubili in acqua; l'acqua pu? contaminare il liquido durante il movimento dei pistoncini(che sono comunque porosi oltre che assorbire l'umidit? ambiente di una confezione usata per met?).
          Qualsiasi sia il liquido una contaminazione di acqua fa crollare le prestazioni di resistenza alla temperatura.
          Per il costo comunque irrisorio rispetto a tutto il resto dei costi di gestione di una moto ? la manutenzione col miglior rapporto costi benefici dopo il gonfiare le gomme.
          Motul dichiara per i suoi prodotti di punta le temperature di esercizio massime e qui di seguito la scheda del RBF 600 con un riassunto per gli altri liquidi:http://www.motul.com/system/product_...e_%28GB%29.pdf
          qui il motul 660 http://www.motul.com/system/product_...ory%20Line.pdf

          Comment


          • Font Size
            #20
            ma invece quello che viene venduto dalla motul come 3/4?

            Motul DOT 3&4 Brake Fluid liquido freni ++ | eBay

            su un impianto fatto da pinza brembo 4p con pastiglie ap racing RR , pompa radialebrembo 16x18 e tubo in treccia potrebbe andare bene questo oppure meglio puntare al 500++ della brembo?

            considerando che se va bene la usero' in pista 2 volte ( e' un motard) e per il resto della vita dell'olio girera' su strada...

            Comment


            • Font Size
              #21
              Beh per l'esperienza che ho con i motard e se il passo ? svelto ti consiglio di non fare economia, sopratutto se usi pastiglie sinterizzate, e punta su di un prodotto racing.
              Se per caso non sei gi? in possesso della 16x18 ti suggerisco un'attenzione alle pinze(ma anche i dischi) Beringer a 4 pistoni adatte al'uso con la pompa da cross originale.
              Mio fratello(vice camp Toscano sport 2003 e 2004), dopo aver provato soluzioni Brembo(4pist e 16x18)-Braking(sia tondo che wave) e molte pastiglie(Ferodo,SBS, Brembo, EBC e Braking sia sint che carbon) ha trovato che la soluzione pompa originale e pinza Beringer 4 pistoni offriva la migliore modulabilit?(disco Beringer 310 e SBS RS o DC e shell dot 5.1 o motul rbf600).

              Comment

              X
              Working...
              X