Allora, mi ? stato chiesto com'? fatta l'R7. Che cos'ha di particolare, perch? costa cos? tanto etc. etc.
Allora veniamo a noi.
La sigla la identifica come facente parte delle moto sportive di casa Yamaha (R7 parente quindi di R1 e R6) e pi? in generale della serie YZF.
La moto ? stata prodotta nel 1999, un anno dopo la presentazione della mitica R1.
La Yamaha stufa di dover soccombere alla dittatura ducati (favorite dal regolamento superbike) decise di preparare una moto definitiva per mettere fino al dominio della casa italiana.
L'unica maniera per farlo era di progettare e costruire una moto quasi pronto gara che potesse (montato il kit dedicato) gareggiare e vincere (a basso costo...) nella categoria SBK.
Una cosa ? elaborare una moto da strada, e un'altra ? preparare una moto gi? da corsa.
Ricordo che le Ducati non hanno nulla, ma proprio nulla da spartire con il modello stradale, la Yamaha puntava invece a vincere con la moto che viene venduta nei concessionari, acquistabile anche dai team privati.
Per correre nella SBK ? necessario produrre un numero di moto omologate per la strada (questo numero dipende dal budget della casa produttrice) in questo caso 500 esemplari.
Allora veniamo a noi.
La sigla la identifica come facente parte delle moto sportive di casa Yamaha (R7 parente quindi di R1 e R6) e pi? in generale della serie YZF.
La moto ? stata prodotta nel 1999, un anno dopo la presentazione della mitica R1.
La Yamaha stufa di dover soccombere alla dittatura ducati (favorite dal regolamento superbike) decise di preparare una moto definitiva per mettere fino al dominio della casa italiana.
L'unica maniera per farlo era di progettare e costruire una moto quasi pronto gara che potesse (montato il kit dedicato) gareggiare e vincere (a basso costo...) nella categoria SBK.
Una cosa ? elaborare una moto da strada, e un'altra ? preparare una moto gi? da corsa.
Ricordo che le Ducati non hanno nulla, ma proprio nulla da spartire con il modello stradale, la Yamaha puntava invece a vincere con la moto che viene venduta nei concessionari, acquistabile anche dai team privati.
Per correre nella SBK ? necessario produrre un numero di moto omologate per la strada (questo numero dipende dal budget della casa produttrice) in questo caso 500 esemplari.
Comment