Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

YAMAHA R7 OW 02 questa sconosciuta...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    YAMAHA R7 OW 02 questa sconosciuta...

    Allora, mi ? stato chiesto com'? fatta l'R7. Che cos'ha di particolare, perch? costa cos? tanto etc. etc.
    Allora veniamo a noi.
    La sigla la identifica come facente parte delle moto sportive di casa Yamaha (R7 parente quindi di R1 e R6) e pi? in generale della serie YZF.
    La moto ? stata prodotta nel 1999, un anno dopo la presentazione della mitica R1.
    La Yamaha stufa di dover soccombere alla dittatura ducati (favorite dal regolamento superbike) decise di preparare una moto definitiva per mettere fino al dominio della casa italiana.
    L'unica maniera per farlo era di progettare e costruire una moto quasi pronto gara che potesse (montato il kit dedicato) gareggiare e vincere (a basso costo...) nella categoria SBK.
    Una cosa ? elaborare una moto da strada, e un'altra ? preparare una moto gi? da corsa.
    Ricordo che le Ducati non hanno nulla, ma proprio nulla da spartire con il modello stradale, la Yamaha puntava invece a vincere con la moto che viene venduta nei concessionari, acquistabile anche dai team privati.
    Per correre nella SBK ? necessario produrre un numero di moto omologate per la strada (questo numero dipende dal budget della casa produttrice) in questo caso 500 esemplari.

  • Font Size
    #2
    Vediamo le caratteristiche:
    Innanzi tutto per fare una buona moto da gara bisogna avere un buon telaio.
    La Yamaha ha cos? realizzato un telaio tipo Deltabox II, che ha in comune con la R1 il fatto di essere molto pi? corto e con il motore pi? in alto che in passato, completato da un forcellone + lungo.
    Questo conferisce una miglior trazione in accelerazione fuori dalle curve unito ad un minor trasferimento di carico (ne consegue che le quote vitali, come avancorsa, inclinazione del canotto etc, variano meno durante la frenata e la successiva riapertura del gas, donando alla moto un comportamento + neutro). V? ricordato per? che le analogie con il telaio della R1 finiscono qui, in quanto quello dell'R7 ? mooolto + rigido, il forcellone ? + lungo robusto e leggero, l'interasse maggiore, l'inclinazione del canotto + estrema, l'off set maggiore. Il leveraggio del forcellone ? molto diverso in quanto ? disegnato per l'uso in pista, non per andare al mare con la fidanzata e i bagagli su una strada piena di buche.
    Come non bastasse, il canotto di sterzo (rinforzato per evitare flessioni) vanta anche le bussole per regolare l'inclinazione della forcella (tipo la 996 r e gi? di l?). Questo permette di rendere la moto + o - maneggevole, a seconda dei gusti del pilota e caratteristiche del circuito.
    Anche il pivot del forcellone ? regolabile in altezza, per privilegiare maneggevolezza o trazione e stabilit?.
    Per fare ci? la Yamaha vende delle bussole in ergal che variano l'inclinazione della forc di +/- 0.5? , +/- 1? e l'altezza di attacco nel telaio del forcellone di +/- 1 e +/- 2 mm.
    Le sospensioni sono Ohlins di gamma alta.
    Secondo le riviste che l'anno provata la forcella costa 12 milioni (non ? quella che monta la Ducati, n? la RSV 1000 R che costa 4 milioni).
    Il telaio ? gi? predisposto per il montaggio dell'ammortizzatore di sterzo Ohlins (reca gi? gli attacchi filettati sia a sinistra che a destra).
    Oltre a questo i tecnici giapponesi hanno ricavato all'interno del telaio 3 serbatoi (canotto di sterzo, trave dove si attacca il mono e trave inferiore dove c'? il cavalletto) di recupero vapori benzina, olio e radiatore, in modo da non dover appesantire la moto con taniche e borraccie varie.
    Vicino al canotto ci sono due tamponi in gomma che attutiscono la botta tra forcella e telaio durante le cadute (tocchiamo ferro!!!).
    La piastra della forcella ? forgiata in alluminio e si stringe con 3 bulloni per parte, quella superiore ricorda quella dell'R1.
    L'ammortizzatore posteriore ? l'Ohlins con precarico idraulico e pomello sulla compressione. E' montato su una forchetta che permette di alzare il retrotreno senza smontare nulla. Basta allentare il controdado e far girare la parte filettata. Il forcellone ha le slitte tensione catena tipo endurance, con i distanziali che non si muovono quando togli il perno per agevolare e rendere + veloci i cambi ruota.

    Comment


    • Font Size
      #3
      I cerchi e le pinze sono quelli dell'R1, in quanto questi particolari vengono scelti da ogni team in base alle preferenze del pilota.
      Le pedane sono regolabili in 9 posizioni in altezza e arretramento e sono predisposte per invertire il cambio.
      I freni a disco anteriore sono da 320 mm invece di 298 dell'R1.
      I perni delle ruote e del forcellone sono in acciaio speciale e pesano pochissimo!
      Motore:
      Il motore della R7 ? il pi? potente che la Yamaha abbia mai prodotto, il rendimento si attesta sui 240 cv x litro! Infatti la versione con il kit superbike completo sviluppa 180 cv (che divisi per 749 cc e moltiplicati per 1000 f? circa 240) all'albero.
      Dicevamo 4 cilindri in linea, 749 cc, 20 valvole, doppio albero in testa, raffreddamento a liquido, carter umido, frizione in bagno d'olio (il kit sbk comprende anche una frizione a secco).
      Il motore ? sviluppato su tre piani (come l'R1) per renderlo + corto.
      L'albero ? molto + leggero del solito e gira su perni di banco molto sottili per ridurre gli attriti (che aumentano in modo esponenziale al crescere dei giri). Sulle prime moto vendute l'albero cedeva potenziando la moto, problema risolto montando di serie degli alberi prodotti in inghilterra su specifiche F1.
      Le bielle sono in titanio ad H rovesciata forgiate e lavorate CNC.
      I pistoni sono forgiati in alluminio e vantano il mantello ridotto all'osso.
      I tecnici Yamaha hanno utilizzato bielle molto lunghe per ridurre le accelerazioni e la velocit? media del pistone, che in tal maniera si stressa meno e pu? essere realizzato + leggero, con conseguente aumento della propensione a prendere giri.
      I cilindri sono simili all'R1, canne realizzate per riporto galvanico sul blocco di alluminio in un sol pezzo con il carter superiore.
      La testa ha 20 valvole di cui 12 di aspirazione e 8 di scarico.
      Le camere di combustione sono realizzate a CNC per la massima precisione e uguaglianza tra loro.
      Le sedi valvola sono in bronzo da competizione, i guidavalvole pure.
      Le valvole sono tutte e 20 in titanio, sono ritenute da doppie molle (per evitare risonanze a certi giri) e da piattelli in ergal ricavati dal pieno.
      L'accensione ? del tipo con bobina singola per candela.
      L'alimentazione ? una delle grandi differenze dalle altre moto.
      Non ? alimentata da carburatori bens? da un raffinato sistema di iniezione elettronica Mitsubishi.
      I corpi farfallati sono enormi e sono dotati di due iniettori per cilindro.
      Il primo ? situato sotto la farfalla e funziona sempre.
      Il secondo ? posizionato perpendicolarmente sopra le trombette di aspirazione e funziona solo sopra un determinato regime o situazione di carico (full gas e in ripresa).
      La centralina monitora il funzionamento del motore tramite vari sensori, dislocati ovunque sulla moto (pressione aria, aspirazione, temp aria, temp acqua, velocit?, rapporto, giri, posizione albero, posizione camme, apertura gas).
      Questo tipo di iniezione (a due iniettori per cilindro) permette una pi? omogenea e redditizia aspirazione, ottimizzando le prestazioni lungo tutto l'arco.
      I corpi risiedono in un enorme airbox dinamico, la cui bocca prende l'aria fresca attraverso uno scasso nel radiatore.
      Il radiatore ? del tipo competizione, diviso in due corpi, si protende fino al puntale della carena inferiore (come quelli da gara).
      La frizione ? in bagno d'olio ed ? dotata del sistema antisaltellamento.
      Contrariamente a tutte le altre moto moderne il comando ? idraulico e non a filo.
      Il cambio ? del tipo racing, ovvero ha una prima infinita e gli ultimi rapporti ravvicinati per ottimizzare, trazione, accelerazione e velocit? massima. Si nota anche un miglior funzionamento senza l'uso della frizione e una propensione a funzionare meglio pi? la guida si f? aggressiva.

      Comment


      • Font Size
        #4
        Il sistema elettrico comprende un sensore di caduta che spegne la moto quando supera una determinata inclinazione.
        La strumentazione somiglia a quella dell'R1, ma ha un contagiri diverso con fondoscala a 15000 rpm e pu? essere settata in maniera racing.
        In questo caso il tachimetro si trasforma in temp acqua (pi? grande dell'altro) e cronometro attivabile con il tasto start mentre il motore ? acceso.
        C'? anche una presa di diagnosi attraverso la quale mediante un modulo aggiuntivo si pu? rimappare la centralina originale. Si pu? intervenire sia sul CO, che sui tempi di iniezione a varie aperture gas, e sull'anticipo di accensione nell'arco di +/- 8? lungo tutto l'arco con un intervallo di 500 giri.
        Il serbatoio ? in alluminio ed ? gi? predisposto per il doppio bocchettone rapido (per chi volesse correre qualche gara di durata...).
        La carrozzeria ? in fibra di vetro speciale (rtm...) superleggera, la sella ? dura come il marmo per trasmettere il grip dalla ruota post.

        Comment


        • Font Size
          #5
          Contrariamente a tutte le altre moto moderne il comando ? idraulico e non a filo.
          Hehehe non tutte le moto, anche la mia rsv ce l'ha idraulico.

          Cmq complimenti per la spiegazione... ora ci manca solo sapere il prezzo!

          Comment


          • Font Size
            #6
            La moto originariamente vi viene consegnata fortemente depotenziata.
            Questo per rendere pi? facile l'omologazione a livello planetario.
            La moto costava nuova 52 milioni circa.
            Esiste un kit 1 per liberare la moto che comprende:
            silenziatore, centralina uguale ma mappata diversa, guarnizione di testa + bassa, kit airbox, filtro aria, comando gas (l'orig ha un fermo al 70%), pompa benzina e regolatore pressione iniezione. Costa solo 8 milioni circa...
            Ma vi f? passare da 106 cv a 142 cavalli alla ruota!!!
            Sulla mia ? stato montata anche una centralina di un'altra marca (che per ora st? facendo solo casini), uno scarico completo in titanio e albero a camme di aspirazione profilo Haga fine stagione 2000.
            La moto eroga 152 cv e pesa circa 10 kg in meno dell'originale (io l'ho gi? alleggerita di altri 2). Ora dovrebbe essere circa sui 165 a secco credo.
            Mi ? gi? arrivata la carena in carbonio, quando la monto dovrei perdere altri 3 kg.
            Imminente la rimappatura.
            La moto ? grassa, sputazza e saltella, funziona solo a full gas sopra un certo numero di giri, ma quando v?...

            Comment


            • Font Size
              #7
              Ok, mi sembra di aver detto tutto.
              Scusate se vi ho annoiato, ma come vedete c'? qualcosa da dire su sta motina. Non per niente l'ho sognata per 4 anni!
              Concludo dicendo che non ho mai guidato qualcosa di simile, non riesco ancora ad abituarmi alla velocit? e a cambiare a 15000.
              Spero non vi siate annoiati. ciao

              Comment


              • Font Size
                #8
                Annoiati?? Ma che dici, se ci incontriamo un giorno mi fai salire e fare una foto? ? la moto dei sogni, ma tu hai cos? tanti soldi da spendere? Come mai devi cambiare a 15000 giri? Se a te piace qualcosa la devi avere eh? Ho indovinato?

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Si b?, ? la moto pi? bella, affascinante e tanto altro......... che abbia mai visto la luce, ci voleva tanto a dirlo ?????

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Ciao 20 valvole sentirti parlare della tua r7 ? un piacere si vede proprio che sei innamorato do lei...io dopo che l'ho sentita in moto quando sono tornato a casa, ho guardato la mia r6 e gli ho detto....NON SO PI? SE SONO INNAMORATO DI TE.......

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      concordo in pieno con alepan!!! 20valvole come ti passa per la testa che ci puoi aver annoiato?Spero davvero di incontrarti un giorno perche' anche per me e' la moto dei sogni ma di certo non ho le possibilita'!!MI PRENOTO ANCH?IO PER UNA FOTO IN SELLA ALLLA BESTIA!

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Bello letto tutto.. e raramente leggo i posts sopra le 4 righe..

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          ? una delle due moto per cui venderei la mia piccola!

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            ...riposti pure un po di fotine???
                            sai ho un po di foto sulla meraviglia...sai dove?
                            ad un concesionario Yamaha a Salamanca in spagna...casualmente passai li in vacanza, mi fermai e la vidi in negozio!
                            ancora complimenti gran moto!

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Beh che dire alla cena non ho fatto altro che farti i complimenti mi ci hai fatto pure salire sopra, non mi resta altro che farti ancora i complimenti...

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X