Io MI sono trovato molto bene con il sintoflon! MI ha dato un risultato oggettivo facilmente verificabile!! Quando avevo il laverda 750s MI ha risolto il problema dell'avviamento! Praticamente il motorino di avviamento era sottodimensionato e non sempre riusciva a far girare il motore! Dopo il trattamento con sintoflon invece il motorino riusciva ad avviare il motore!
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Anti attrito: ceramici, teflon, fullerene, nitruro di boro esagonale, cloro paraffine
Collapse
X
-
Originally posted by Picofarad View PostHo voluto affrontare l' argomento additivi anti attrito perch? oggi sembra essere molto pi? importante l' additivo anti attrito rispetto all' olio motore.
Per cui ritengo che un olio scadente ma con un buon additivo anti attrito sia migliore di un olio di qualit? che costa una tombola ma senza anti attrito.
Come si pu? vedere dai test di laboratorio una volta messo l' anti attrito e successivamente tolto completamente tutto il lubrificante, le parti metalliche continuano ad avvalersi di una lubrificazione eccezzionale, ecco allora come un TIR riesce a percorrere 200 kilometri senza olio motore, un aereoplano riesce a volare e ad atterrare senza olio motore, una automobile riesce a percorrere 22 kilometri senza olio motore.
Diciamo che oggi quello che conta ? l' additivo "anti attrito".... l' olio ? solo il "vettore" che funge da "trasportatore" e "depositario" dell' anti attrito.
Resta da capire tra i vari tipi di anti attrito quale sia il migliore, perch? un "migliore" c' ?, come c' ? anche un peggiore.
Sar? la polverella bianca chiamata nitruro di boro esagonale (che costa anche poco) ?
Sar? il fullerene C60 parente stretto del nitruro di boro esagonale ?
Sar? la formula segreta Polar Plus della Bardahl ?
Sar? il Teflon (non credo perch? anche lo stesso inventore ne sconsigliava l' impiego in ambito motoristico con una esplicita nota) ?
Sar? il tipo ceramico che f? tutta quella "pappetta" bianca ?
Sar? il tipo alle cloro paraffine ?
E' difficile da capire ma anche un paio di sci "scivolano" meglio sulla neve con un anti attrito e pure li ce ne stanno diversi tipi
? proprio cos?
Comment
-
Originally posted by Picofarad View PostDiciamo che un olio per essere pompato prima deve passare da un forellino di una grandezza di circa 10 micron di un classico filtro dell' olio.
Per passare da un forellino da 10 micron di diametro, l' olio deve prima raggiungere uno stato di "acquosit?" tale da poterci passare e questo grado di "acquosit?" lo raggiunge solo a temperature alte e a temperature alte non ci arriva subito.
Nel tempo in cui l' olio impiega a raggiungere il giusto grado di "acquosit?" LAVORA l' anti attrito e l' anti attrito lavora anche quando l' olio diventa talmente caldo che perde la sua viscosit? quindi la sua capacit? di lubrificazione e comincia ad evaporare o a trafilare o a trasudare da tutte le parti.
Per cui in linea di massima (giusto per mettere i puntini sulle "i") se si usa un olio pi? "spesso" cio? con gradazione a caldo pi? alta, bisognerebbe anche usare un filtro olio pi? "largo" con forellini di diametro misurato in micron pi? grandi, non a caso esistono anche i filtri "racing" con fori da 25 a 50 micron di diametro.
L' olio come detto in precedenti post, buono o cattivo che sia ? solo lo "strumento" che serve a depositare sulle parti metalliche l' anti attrito, per cui io mi concentrerei maggiormente sugli anti attrito che ? anche il titolo del tema di questa discussione
Grazie per le risposte
Se invece di usare un filtro olio con forellini pi? larghi (che chiaramente vuol dire minor filtrazione delle impurit? a discapito della longevit? del motore) a freddo mettessi una pompa pi? grande?
Hai una visione un po' particolare del concetto... viene suddiviso l'olio dagli anti attrito, ma in realt? ? l'olio stesso un antiattrito... l'olio non ? un veicolo.
L'olio ? essenziale in quanto ? lui che ? chiamato a svolgere il lavoro della lubrificazione... al massimo l'additivo pu? migliorare le proprieta' dell'olio stesso.
Quello che aiuta l'avviamento a freddo ? la viscosit? a freddo dell'olio stesso... ovvero un 20-40 avr? tendenzialmente un avviamento a freddo simile ad un 20-50 ma peggiore di un 10-50.
Ma anche qui non ci serve metterci problemi a capire quel'? il pi? efficiente... lo sappiamo gi?... ? quello che la casa consiglia.
Anche se dovessimo mettere che per assurdo l'olio ? solo un veicolo per l'additivo... spiegami... se a freddo l'olio non arriva dove deve perch? il forellino da 10 micron oppone troppa resistenza al suo passaggio... come fa' ad arrivare dove deve l'anti attrito?! E' come se tu prendi l'autobus e quello rimane a piedi... non arriva l'autobus... ma non arrivi nemmeno tu.
Io a differenza tua... se devo scegliere tra un olio di ottima fattura e un olio economico per poi usare un additivo per migliorarlo... personalmente preferisco la prima soluzione.. Un olio scarso additivato diventa solamente un pelino meno scarso... l'olio ? il componente essenziale per la vita del motore ? quello che deve lubrificare anche in condizioni estreme di temperatura e pressione, ? quello che deve lubrificare componenti come il cambio dove tra gli ingranaggi avvengono delle compressioni esagerate, ecc ecc.
Gli additivi da soli NON possono compiere questo lavoro.. altrimenti verrebbero usati puri... tant'? che eccedere nelle quantit? consigliate dal produttore di additivi ci si pu? trovare con un miglioramento di scorrevolezza a discapito di qualcos'altro.
Lasciando perdere l'olio...
Come facciamo a stilare una classifica dei migliori o peggiori? su quali basi? al limite potresti fare un elenco e creare un sondaggio... sapendo che il risultato ? condizionato dalla propria esperienza, simpatia, ecc.
Tra i vari che avete citato qui... io voto a favore del Pro Race che ? quello che uso... ma ? ottimo pure il Sintoflon... il ceramic power per quanto riguarda la mia esperienza ? stato il pi? deludente di tutti... ma lo provai sull'auto quando ero un cinnazzo... pertanto si prenda con beneficio di dubbio.
Comment
-
Originally posted by max750s View PostIo MI sono trovato molto bene con il sintoflon! MI ha dato un risultato oggettivo facilmente verificabile!! Quando avevo il laverda 750s MI ha risolto il problema dell'avviamento! Praticamente il motorino di avviamento era sottodimensionato e non sempre riusciva a far girare il motore! Dopo il trattamento con sintoflon invece il motorino riusciva ad avviare il motore!
lo so fa parte degli adittivi a base di Teflon, ma la situazione ora ? cambiata rispetto ai primi anni di utilizzo della molecola (anni 70), dove la stessa Dupont aveva avvertito ,con apposita circolare, di verificare attentamente il suo idoneo utilizzo.
Il problema, se non erro, era proprio dovuto agli olii nei quali, ogni produttore di adittivi miscelava le molecole di teflon, che negli anni 70 non essendo all'altezza poteveno generare accumuli di residui.
Oggi con i nuivi prodotti a base sintetica il discorso ? cambiato, sul forum elaborare.it sezione olii adittivi, mi sembra, c'? proprio una sezione dedicata a questo prodotto .
Comment
-
Originally posted by sandro76 View PostNel filtro non c'? un forellino da 10 micron... ma milioni di forellini da 10 micron... questo vuol dire che se il progettista non ha cannato i calcoli il filtro avr? una impedenza al passaggio dell'olio tale per cui non sussiste il problema.
Se invece di usare un filtro olio con forellini pi? larghi (che chiaramente vuol dire minor filtrazione delle impurit? a discapito della longevit? del motore) a freddo mettessi una pompa pi? grande?
Hai una visione un po' particolare del concetto... viene suddiviso l'olio dagli anti attrito, ma in realt? ? l'olio stesso un antiattrito... l'olio non ? un veicolo.
L'olio ? essenziale in quanto ? lui che ? chiamato a svolgere il lavoro della lubrificazione... al massimo l'additivo pu? migliorare le proprieta' dell'olio stesso.
Quello che aiuta l'avviamento a freddo ? la viscosit? a freddo dell'olio stesso... ovvero un 20-40 avr? tendenzialmente un avviamento a freddo simile ad un 20-50 ma peggiore di un 10-50.
Ma anche qui non ci serve metterci problemi a capire quel'? il pi? efficiente... lo sappiamo gi?... ? quello che la casa consiglia.
Anche se dovessimo mettere che per assurdo l'olio ? solo un veicolo per l'additivo... spiegami... se a freddo l'olio non arriva dove deve perch? il forellino da 10 micron oppone troppa resistenza al suo passaggio... come fa' ad arrivare dove deve l'anti attrito?! E' come se tu prendi l'autobus e quello rimane a piedi... non arriva l'autobus... ma non arrivi nemmeno tu.
Io a differenza tua... se devo scegliere tra un olio di ottima fattura e un olio economico per poi usare un additivo per migliorarlo... personalmente preferisco la prima soluzione.. Un olio scarso additivato diventa solamente un pelino meno scarso... l'olio ? il componente essenziale per la vita del motore ? quello che deve lubrificare anche in condizioni estreme di temperatura e pressione, ? quello che deve lubrificare componenti come il cambio dove tra gli ingranaggi avvengono delle compressioni esagerate, ecc ecc.
Gli additivi da soli NON possono compiere questo lavoro.. altrimenti verrebbero usati puri... tant'? che eccedere nelle quantit? consigliate dal produttore di additivi ci si pu? trovare con un miglioramento di scorrevolezza a discapito di qualcos'altro.
Lasciando perdere l'olio...
Come facciamo a stilare una classifica dei migliori o peggiori? su quali basi? al limite potresti fare un elenco e creare un sondaggio... sapendo che il risultato ? condizionato dalla propria esperienza, simpatia, ecc.
Tra i vari che avete citato qui... io voto a favore del Pro Race che ? quello che uso... ma ? ottimo pure il Sintoflon... il ceramic power per quanto riguarda la mia esperienza ? stato il pi? deludente di tutti... ma lo provai sull'auto quando ero un cinnazzo... pertanto si prenda con beneficio di dubbio.
Apro una parentesi sul filtro olio: usate questo,vi assicuro che ? un prodotto fantastico Untitled Document
Comment
-
PICO se ti pu? interessare, la ProRace produce anche un 20w50 a base minerale che costa circa 15euro litro.
Toglimi una curiosit?, lo devi mettere nella stessa macchina con candele e cavi bobine speciali ?
Comment
-
Io personalmente ti consiglio 4 prodotti,ottimi:
Bardahl XTR C60 racing
Putoline Ester Tech syntec 4+
Royal Purple XPR 10W40 Racing Oil
Prorace 5W-40 GP F.A.
Ti assicuro che anche se costano abbastanza questi sono lubrificanti ottimi.
Comment
-
Originally posted by sandro76 View PostAnche se dovessimo mettere che per assurdo l'olio ? solo un veicolo per l'additivo... spiegami... se a freddo l'olio non arriva dove deve perch? il forellino da 10 micron oppone troppa resistenza al suo passaggio... come fa' ad arrivare dove deve l'anti attrito?! E' come se tu prendi l'autobus e quello rimane a piedi... non arriva l'autobus... ma non arrivi nemmeno tu.
Ora io in tutta sincerit?, non so quale tra queste tre prove sia la pi? "tosta", se quella dei 200 kilometri percorsi dal TIR, se quella del motore dell' aereo, o se quella dei 22 kilometri del motore dell' auto, perch? altrimenti saprei qual' ? l' additivo migliore.
Il motore del TIR f? pochi giri ma ? pi? robusto, quello dell' auto ? pi? delicato e fa pi? giri ma percorre pochi kilometri (22 per la precisione), quello dell' aereo fa pi? giri di tutti ma il tempo che ? rimasto in volo non si capisce bene dal filmato.
Ora vi chiedo ammettendo che ci siano additivi anche migliori o peggiori di quelli dei tre filmati, secondo voi qual' ? la prova pi? "tosta" .... quella del motore dell' aereo, quella del motore del TIR o quella del motore dell' auto?
[YOUTUBE]BSj8NNYYJC0[/YOUTUBE]
[YOUTUBE]vGiATO6DVpU[/YOUTUBE]
[YOUTUBE]XkD8ja1SPSQ[/YOUTUBE]
Grazie per le risposte
Comment
-
Centoventicinque
- Jan 2010
- 1011
- 50
- Maschio
- 1
- Potenza Picena (MC)
- Yamaha R1 2018 BLACK Edition
- Send PM
Originally posted by BARONCIO View PostDecisamente d'accordo,io per? cito anche X1-r come addittivo. Per me ? ottimo, ho visto i risultati nella vecchia Porsche d'epoca che aveva mio padre..
Apro una parentesi sul filtro olio: usate questo,vi assicuro che ? un prodotto fantastico Untitled Document
Comment
-
Originally posted by Dark Eagle View PostSaranno anche buoni, ma 139? mi sembrano una esagerazione. Un piccolo conto: i normali costano intorno alle 10? quindi ce ne escono 14; cambio olio a 6000 km, (i pi? fiscali lo cambiano ogni volta) = filtri per 84000 km + solventi per il lavaggio e sbattimento nel farlo. Per me non ne vale la pena. Spenderei questi soldi in un olio + performante.
Comment
-
stesso discorso per i filtri aria K&N, costan di pi? ma si riciclano, lo scopo ? la prestazione, questi filtri olio aumentano in qualche modo la prestazione?
Comment
-
la quantit? di olio filtrata ? notevolissima: nei test effettuati a 20? di temperatura ambiente e con olio 30W, ? stato calcolato che il flusso di olio ? sette volte quello di un filtro di carta. Sette centimetri quadrati di questo tessuto inox permettono il passaggio di circa 7,2 litri di olio per minuto a solo 0,06 bar di pressione della pompa olio (temperatura 21?). Ci? significa lavoro molto ridotto per la pompa, alto flusso di lubrificante anche in condizioni estreme e guadagno di potenza per il motore.
Comment
-
anche qui,sar? che sono di coccio,ma non credo che questo filtro in acciaio lavabile faccia chiss? quali miracoli...se fosse davvero cos? miracoloso,non sarebbe molto pi? diffuso o comunque adottato concettualmente anche da ditte pi? grandi???
io uso filtri olio K&N con valvola antiritorno,per me di meglio non c'?
p.s.:senza chiamare in causa l'estetica,a dir poco raccapricciante...
Comment
-
Un buon filtro olio ? il Royal Purple, ha il materiale filtrante in tessuto sintetico e una porosit? di 25 micron, il Moroso ha una porosit? di 20 micron quindi lascia passare meno olio, poi c' ? il FRAM 18 micron, l' Amsoil 15 micron e poi tutto il resto di cui non si conosce il grado di porosit?.
C' ? anche qualche filtro racing che arriva a 50 micron, ma ? roba estrema da competizione e costa cara.
Chiaramente pi? i forellini sono larghi e prima incomincia a passare l' olio, per contro la filtrazione ? meno accurata ma una particella della grandezza di 50 micron non s? se possa far danni peggiori di un grippaggio per surriscaldamento del metallo da mancanza di lubrificante.
Comment
-
Originally posted by BARONCIO View PostIo personalmente ti consiglio 4 prodotti,ottimi:
Bardahl XTR C60 racing
Putoline Ester Tech syntec 4+
Royal Purple XPR 10W40 Racing Oil
Prorace 5W-40 GP F.A.
Ti assicuro che anche se costano abbastanza questi sono lubrificanti ottimi.
Originally posted by BARONCIO View Postla quantit? di olio filtrata ? notevolissima: nei test effettuati a 20? di temperatura ambiente e con olio 30W, ? stato calcolato che il flusso di olio ? sette volte quello di un filtro di carta. Sette centimetri quadrati di questo tessuto inox permettono il passaggio di circa 7,2 litri di olio per minuto a solo 0,06 bar di pressione della pompa olio (temperatura 21?). Ci? significa lavoro molto ridotto per la pompa, alto flusso di lubrificante anche in condizioni estreme e guadagno di potenza per il motore.
Ritengo che un filtro a mesh come lo Scott e similari siano indicati ben oltre il periodo del rodaggio, quando le particelle metalliche in circolo si riducono considerevolmente, a meno di disastri imminenti... Confesso comunque che anche a me piace l'idea di un filtro che si opponga meno e che quindi crei meno contropressione sulla pompa, e quindi piu' potenza....Inoltre, questo tipo di filtro e' universalmente usato nei circuiti di lubrificazione delle turbine aeronautiche.
Comment
X
Comment