Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Anti attrito: ceramici, teflon, fullerene, nitruro di boro esagonale, cloro paraffine

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #61
    Originally posted by omarMT01 View Post
    mi pare un p? poco per determinare la composizione, se ? bianco ? certamente quello! Ti ricordo che non ? un addittivo ma un trattamento garantito per 100.000km., forse hanno inventato qualcosa e non te l'hanno detto...
    Magari sar? il Nitruro di Boro Esagonale mischiato con qualcos' altro.... comunque il risultato del Ceramic Power Liquid ? molto inferiore rispetto all' XR-1 e al Bardahl e se fosse garantito per 100.000 kilometri voglio vedere un auto che cammina senza olio motore per 100.000 kilometri e non per soli 22 kilometri in mancanza di questo video test, l' anti attrito che ha superato il test di resistenza pi? lungo e impegnativo ? quello che hanno messo dentro al camion o quello che hanno messo dentro all' aereo.

    Per l' aereo il test non ? durato molto ma gli aerei se il motore si pianta per mancanza di lubrificante e si pianta subito, cadono a terra col pilota dentro, vorrei vedere il Ceramic Power Liquid garantito 100.000 kilometri quanto dura dentro al motore di un aereo dopo aver tolto tutto il lubrificante

    Comment


    • Font Size
      #62
      Originally posted by Picofarad View Post
      Magari sar? il Nitruro di Boro Esagonale mischiato con qualcos' altro.... comunque il risultato del Ceramic Power Liquid ? molto inferiore rispetto all' XR-1 e al Bardahl e se fosse garantito per 100.000 kilometri voglio vedere un auto che cammina senza olio motore per 100.000 kilometri e non per soli 22 kilometri in mancanza di questo video test, l' anti attrito che ha superato il test di resistenza pi? lungo e impegnativo ? quello che hanno messo dentro al camion o quello che hanno messo dentro all' aereo.

      Per l' aereo il test non ? durato molto ma gli aerei se il motore si pianta per mancanza di lubrificante e si pianta subito, cadono a terra col pilota dentro, vorrei vedere il Ceramic Power Liquid garantito 100.000 kilometri quanto dura dentro al motore di un aereo dopo aver tolto tutto il lubrificante
      non capisco se sei distratto...garantito che la patina protettiva resiste quei chilometri in condizioni normali. Questo trattamento dovrebbe migliorare le parti non lisce di un motore andando a depositarsi in modo di ottenere una superfice liscia, tipo lappatura, diminuendo l'attrito e quindi riducendo il calore. Gli altri antiattrito creano un cuscino fra le parti. Per questo io ho messo il ceramic ed adesso metter? il proRace, il secondo ridurr? l'usura del primo.
      Aggiungo che la mia moto ha gi? il riporto ceramico quindi il trattamento mi sar? utile solo dove questo non ? presente.
      Torno a dire che non si Possono confrontare risultati di prove diverse.

      Comment


      • Font Size
        #63
        Originally posted by omarMT01 View Post
        non capisco se sei distratto...garantito che la patina protettiva resiste quei chilometri in condizioni normali. Questo trattamento dovrebbe migliorare le parti non lisce di un motore andando a depositarsi in modo di ottenere una superfice liscia, tipo lappatura, diminuendo l'attrito e quindi riducendo il calore. Gli altri antiattrito creano un cuscino fra le parti. Per questo io ho messo il ceramic ed adesso metter? il proRace, il secondo ridurr? l'usura del primo.
        Aggiungo che la mia moto ha gi? il riporto ceramico quindi il trattamento mi sar? utile solo dove questo non ? presente.
        Torno a dire che non si Possono confrontare risultati di prove diverse.
        Si ho capito che ? garantito per la patina protettiva, ma ? grantito a parole invece a "fatti" quell' auto, senza olio nel motore, pi? di 22 kilometri non ce f? con quella patina protettiva, il camion invece a "fatti" e non a parole ce fa 200 kilometri senza olio nel motore e per me questo conta pi? della garanzia del Ceramic Power Liquid.

        Quando quelli della Ceramic Power Liquid mi faranno vedere che con la loro pellicola protettiva "garantita" un camion, senza olio nel motore, percorre 200 kilometri in autostrada senza grippare, allora ci creder?

        Comment


        • Font Size
          #64
          Originally posted by Picofarad View Post
          Diciamo che un olio per essere pompato prima deve passare da un forellino di una grandezza di circa 10 micron di un classico filtro dell' olio.

          Per passare da un forellino da 10 micron di diametro, l' olio deve prima raggiungere uno stato di "acquosit?" tale da poterci passare e questo grado di "acquosit?" lo raggiunge solo a temperature alte e a temperature alte non ci arriva subito.

          Nel tempo in cui l' olio impiega a raggiungere il giusto grado di "acquosit?" LAVORA l' anti attrito e l' anti attrito lavora anche quando l' olio diventa talmente caldo che perde la sua viscosit? quindi la sua capacit? di lubrificazione e comincia ad evaporare o a trafilare o a trasudare da tutte le parti.

          Per cui in linea di massima (giusto per mettere i puntini sulle "i") se si usa un olio pi? "spesso" cio? con gradazione a caldo pi? alta, bisognerebbe anche usare un filtro olio pi? "largo" con forellini di diametro misurato in micron pi? grandi, non a caso esistono anche i filtri "racing" con fori da 25 a 50 micron di diametro.

          L' olio come detto in precedenti post, buono o cattivo che sia ? solo lo "strumento" che serve a depositare sulle parti metalliche l' anti attrito, per cui io mi concentrerei maggiormente sugli anti attrito che ? anche il titolo del tema di questa discussione

          Grazie per le risposte
          insomma un olio che tenga conto di tutto il minestrone qual ??

          Comment


          • Font Size
            #65
            Originally posted by omarMT01 View Post
            Torno a dire che non si Possono confrontare risultati di prove diverse.
            C'INSISTO, bisognerebbe provare tutti i tipi con il camion per sapere!

            Comment


            • Font Size
              #66
              Originally posted by omarMT01 View Post
              C'INSISTO, bisognerebbe provare tutti i tipi con il camion per sapere!
              A me invece piacerebbe sapere cosa c' ? dentro la formula Polar Plus

              Magari un giorno si scoprir? che dentro c' ? il grasso di castoro .... chi usa il Bardahl dice che ha un odore buono allo scarico e questo particolare mi d? da pensare, perch? notoriamente gli oli puzzano di gomma bruciata allo scarico, chiss? magari veramente c' ? grasso di castoro dentro, per? funzia

              Comment


              • Font Size
                #67
                [YOUTUBE]7wlbgULNDMM[/YOUTUBE]
                Bardahl ( Indonesia ) NO OIL RUN TEST ( MOBIL ) - YouTube

                ho trovato questa prova del Bardahl su di un'auto, di chilometri ne han fatti 50di km ma con un motore di recente costruzione quindi meno usurante per l'olio.
                Due punti:
                1- nella prova del Power ceramic hanno viaggiato senza coperchi e questo produce maggior secchezza oltre a rischiare polveri che normalmente sono assenti grazie ai filtri;
                2- nessune dei due arriva alla rottura quindi difficile sapere, alla fine, qual'? quello che dura di pi? ma un dato significativo c'?, entrambe non mostrano aumenti della temperatura.

                Resta il fatto che il Ceramic, contro il loro interesse, dicono di metterlo una volta ogni 100.000km mentre il Bardahl bisogna rimettere lo stesso olio perch? se fai un cambio con un altro perdi l'efficacia mentre il Ceramic pur sciaquando l'apparecchiatura con acqua resta li dov'?.

                Comment


                • Font Size
                  #68
                  Originally posted by omarMT01 View Post
                  [YOUTUBE]7wlbgULNDMM[/YOUTUBE]
                  Bardahl ( Indonesia ) NO OIL RUN TEST ( MOBIL ) - YouTube

                  ho trovato questa prova del Bardahl su di un'auto, di chilometri ne han fatti 50di km ma con un motore di recente costruzione quindi meno usurante per l'olio.
                  Due punti:
                  1- nella prova del Power ceramic hanno viaggiato senza coperchi e questo produce maggior secchezza oltre a rischiare polveri che normalmente sono assenti grazie ai filtri;
                  2- nessune dei due arriva alla rottura quindi difficile sapere, alla fine, qual'? quello che dura di pi? ma un dato significativo c'?, entrambe non mostrano aumenti della temperatura.

                  Resta il fatto che il Ceramic, contro il loro interesse, dicono di metterlo una volta ogni 100.000km mentre il Bardahl bisogna rimettere lo stesso olio perch? se fai un cambio con un altro perdi l'efficacia mentre il Ceramic pur sciaquando l'apparecchiatura con acqua resta li dov'?.
                  La Bardahl vende anche gli additivi anti attrito senza "olio", buoni per tutti i tipi di olio, poi come olio uno ci mette quello che vuole.

                  L' olio base che usa Bardahl Italia dovrebbe essere un olio che inizia con la "T" non ricordo bene quale, se il Total o il Tamoil, ma dell' olio a me interessa solo la gradazione e il costo, preferisco spendere di pi? sull' anti attrito e meno sull' olio.

                  Il ceramic power liquid non mi piace perch? fa quella "pappetta" bianca color latte

                  Comment


                  • Font Size
                    #69
                    Non avete niente sul protec del filmato, giusto per sapere di che si tratta? E' un prodotto made in Italy? Qualsiasi informazione va bene.... a me sembra di aver trovato solo il prezzo, un p? esagerato per un anti attrito, considerando il prezzo dell' X1R o degli additivi Bardahl

                    Comment


                    • Font Size
                      #70
                      Originally posted by Picofarad View Post
                      Non avete niente sul protec del filmato, giusto per sapere di che si tratta? E' un prodotto made in Italy? Qualsiasi informazione va bene.... a me sembra di aver trovato solo il prezzo, un p? esagerato per un anti attrito, considerando il prezzo dell' X1R o degli additivi Bardahl
                      Eccolo qu? il misterioso Protec del filmato, il prezzo non ? esagerato, 375 ml vengono 9,90 euro su ebay per l' "oil booster" e 12,50 euro per 375 ml del "Nano Engine Protect & Seal" .... il prodotto ? "MADE IN GERMANY" e approvato dal TUV, quindi una sorta di seriet? la dovrebbe dare, ma non si s? cosa c' ? dentro .... voi sapete dirmi qualcosa a proposito dell' anti attrito contenuto dentro a questo prodotto?

                      Comment


                      • Font Size
                        #71
                        mmhhh, made in germany.....no, thanks

                        Comment


                        • Font Size
                          #72
                          quella del fullerene ? una boiata commerciale secondo me, usata da bardhal e altri per vendere olii piuttosto comuni come qualit? spacciandoli per superiori...

                          gli olii di qualit? top (bardhal, shell, pakelo, motul, castrol ecc ecc) hanno tutte qualit? tribologiche estremamente simili, le uniche differenze sensibili sono date dalla viscosit?...

                          vorrei farvi una domanda:

                          quant ? il diametro di una molecola di fullerene? e quanto ? la rugosit? media di una superficie rettificata o superlucidata?

                          se vi informate vi date la risposta da soli del perch? il fullerene serve a un casso

                          Comment


                          • Font Size
                            #73
                            Originally posted by dillo View Post
                            quella del fullerene ? una boiata commerciale secondo me, usata da bardhal e altri per vendere olii piuttosto comuni come qualit? spacciandoli per superiori...

                            gli olii di qualit? top (bardhal, shell, pakelo, motul, castrol ecc ecc) hanno tutte qualit? tribologiche estremamente simili, le uniche differenze sensibili sono date dalla viscosit?...

                            vorrei farvi una domanda:

                            quant ? il diametro di una molecola di fullerene? e quanto ? la rugosit? media di una superficie rettificata o superlucidata?

                            se vi informate vi date la risposta da soli del perch? il fullerene serve a un casso
                            Come dicevo l' olio ? solo il "veicolante", quello che f? la differenza ? l' anti attrito, ci sono test che dimostrano la superiorit? lubrificante degli anti attrito rispetto ai semplici oli motore e questo ? un dato di fatto appurato.

                            Se accendi un motore nuovo senza averci mai messo dentro un olio motore o un anti attrito si fonde in 30 secondi.

                            La Bardahl America (la casa madre) ? famosa per gli additivi anti attrito non per gli oli motore, infatti se vai sul sito Bardahl America non troverai oli motore additivati ma solo additivi... ? solo la Bardahl Italia che produce oli motore additivati con due tipi di anti attrito, il fullerene e il polar plus.... ma questi anti attrito e cio? il fullerene e il polar plus la Bardahl li vende anche senza il "veicolante" cio? senza l' olio, quindi se uno non vuole comprare l' olio della Bardahl Italia pu? comprare gli additivi e li mischia con l' olio che vuole.

                            Non s? che "veicolante" (olio) usi la Bardahl Italia come base, credo per sentito dire che sia il Tamoil o il Total.

                            Comunque se dovessi comprare un olio motore, preferirei 100 volte un olio motore Bardahl additivato con 2 anti attrito rispetto ad un semplice olio motore synt, semisynt o minerale senza anti attrito, di qualsiasi fascia di prezzo e ce ne stanno che costano anche il doppio rispetto agli oli Bardahl.

                            Ma il tema di questa discussione sono gli anti attrito e non i "veicolanti", perch? lo scopo ? far chiarezza sugli additivi anti attrito visto che probabilmente come in tutte le cose ce n' ? sicuramente uno che ? migliore degli altri e forse ? proprio quello che gira nelle varie "misture" che si trovano in giro, dal prezzo e "annacquamento" differente

                            Comment


                            • Font Size
                              #74
                              tra l'altro il bardahl ? uno dei pochi olii ad avere la classificazione api sm che include norme + severe anche sulla riduzione degli attriti

                              Comment


                              • Font Size
                                #75
                                Sinceramente mi fa ridere la dicitura "NANOTECNOLOGICO" .... nanotecnologico de che? Nano particelle de che?

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X