Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Temperatura di lavoro dell'olio motore e potenziali problemi

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by backmarker View Post
    non mi risulta che ci siano due distinte pompe dell'olio nell'F4...

    ovviamente se la pressione dell'olio e' generata da una pompa fisicamente collegata alla trasmissione,e' necessaria una valvola wate gate che sfoghi la pressione in eccesso agli alti regimi,altrimenti avresti 2 bar al minimo e 20 bar a 14000 giri...
    se mi ricordo bene la valvola dovrebbe essere nel carter,vicino alla pompa dell'olio: non e' altro che un cilindro con dentro una molla e una sfera,se pero' e' mal progettata e si incanta...
    avevano provato anche a montare una valvola tipo Jap,con un pistone al posto della sfera,ma non ho notizie sui risultati.
    in ogni caso,sul 99% dei motori MV che sbiellano ,la causa e' quella che ti ho detto...

    saluti

    Andrea
    Andrea, grazie mille per la spiegazione, mi piasce un p? alla volta capire come funzionano le tante parti del motore...
    se non ci sono due pompe significa che una parte dell'olio pompato dalla singola pompa viene fatto girare nello scambiatore vero? ? impossibile che sia una circolazione "naturale" nello scambiatore...

    Per quanto riguarda la valvola, ora capisco, essa ? posta alla fine del circuito dellolio in pressione e sfoga l'olio che non ? passato tra le bronzine e l'albero e sulla testa; e quindi ? posta all'interno della coppa, ora ricordo quel cilindro (anzi ? esagonale).....

    ultima domanda, vorresti dire che se questa non lavora bene, il circuito lavora a pressione inferiore al dovuto ed ecco il danno??
    cio? che questa si incanta troppo aperta?

    Ho notato che a freddo e al minimo la spia della pressione olio ? spenta;
    mi ? successo di aver visto al rientro da un run in pista la spia che lampeggiava irregolarmente, come se si fosse sulla soglia della pressione minima..... che fosse quindi la consequenza di un malfunzionamento della valvola o magari di un olio troppo liquido che sfoga da bronzine "consumate" al limite dello sbiellaggio?

    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by adriF4 View Post
      se non ci sono due pompe significa che una parte dell'olio pompato dalla singola pompa viene fatto girare nello scambiatore vero? ? impossibile che sia una circolazione "naturale" nello scambiatore...
      Esatto, e' impossibile che l'olio circoli da solo nello scambiatore.
      Ci possono essere due configurazioni per il circuito dello scambiatore. In alcuni motori tutto l'olio pompato nel circuito passa prima per lo scambiatore e poi "entra in circolo", in altri solo una porzione passa nello scambiatore attraverso una iramazione del condotto principale.

      Per quanto riguarda la valvola, ora capisco, essa ? posta alla fine del circuito dellolio in pressione e sfoga l'olio che non ? passato tra le bronzine e l'albero e sulla testa; e quindi ? posta all'interno della coppa, ora ricordo quel cilindro (anzi ? esagonale).....
      Errato.
      La valvola limitatrice di pressione e' posta subito dopo la pompa, all'inizio del circuito. In questo modo la pressione massima dell'olio immesso nel circuito non supera mai il valore massimo a cui e' tarata la valvola stessa.

      ultima domanda, vorresti dire che se questa non lavora bene, il circuito lavora a pressione inferiore al dovuto ed ecco il danno??
      cio? che questa si incanta troppo aperta?
      Da quanto ha spiegato Back, credo proprio che sia cosi'.
      Certo che e' veramente strano. E' un problema tuttosommato banale, non credo sia di sifficile soluzione.

      Ho notato che a freddo e al minimo la spia della pressione olio ? spenta;
      mi ? successo di aver visto al rientro da un run in pista la spia che lampeggiava irregolarmente, come se si fosse sulla soglia della pressione minima..... che fosse quindi la consequenza di un malfunzionamento della valvola o magari di un olio troppo liquido che sfoga da bronzine "consumate" al limite dello sbiellaggio?
      Beh, io indagherei su questo problema.
      Ciao

      Comment


      • Font Size
        #18
        Originally posted by rickrd View Post
        Esatto, e' impossibile che l'olio circoli da solo nello scambiatore.
        Ci possono essere due configurazioni per il circuito dello scambiatore. In alcuni motori tutto l'olio pompato nel circuito passa prima per lo scambiatore e poi "entra in circolo", in altri solo una porzione passa nello scambiatore attraverso una iramazione del condotto principale.



        Errato.
        La valvola limitatrice di pressione e' posta subito dopo la pompa, all'inizio del circuito. In questo modo la pressione massima dell'olio immesso nel circuito non supera mai il valore massimo a cui e' tarata la valvola stessa.



        Da quanto ha spiegato Back, credo proprio che sia cosi'.
        Certo che e' veramente strano. E' un problema tuttosommato banale, non credo sia di sifficile soluzione.



        Beh, io indagherei su questo problema.
        Ciao

        Grazie Riccardo! :1:

        mi piacciono da matti questi temi di meccanica ecc....

        Comment

        X
        Working...
        X