Originally posted by backmarker
View Post
se non ci sono due pompe significa che una parte dell'olio pompato dalla singola pompa viene fatto girare nello scambiatore vero? ? impossibile che sia una circolazione "naturale" nello scambiatore...
Per quanto riguarda la valvola, ora capisco, essa ? posta alla fine del circuito dellolio in pressione e sfoga l'olio che non ? passato tra le bronzine e l'albero e sulla testa; e quindi ? posta all'interno della coppa, ora ricordo quel cilindro (anzi ? esagonale).....
ultima domanda, vorresti dire che se questa non lavora bene, il circuito lavora a pressione inferiore al dovuto ed ecco il danno??
cio? che questa si incanta troppo aperta?
Ho notato che a freddo e al minimo la spia della pressione olio ? spenta;
mi ? successo di aver visto al rientro da un run in pista la spia che lampeggiava irregolarmente, come se si fosse sulla soglia della pressione minima..... che fosse quindi la consequenza di un malfunzionamento della valvola o magari di un olio troppo liquido che sfoga da bronzine "consumate" al limite dello sbiellaggio?
Comment