Originally posted by yokozuna
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
SPORTSMART vs BRIDGESTONE BT 016 PRO
Collapse
X
-
Ma non mi scassate le p...e dopo 280€ di gomme devono andare benissimo non bene!!!
Non mi piace solo un passaggio di questo articolo :
Prestazioni esaltanti, ottimo feeling sul bagnato e grandi percorrenze chilometriche. Una chimera? No, sono le prestazioni di Dunlop SportSmart. La nostra prova in pista e su strada
dove dice che non sono svelte all'anteriore....
Domani mattina ci vado al lavoro (piano piano perch? sar? fresco e sono incerate) e nel pomeriggio al turchino.
Domani sera vi dir? ...
Comment
-
Ma non mi scassate le p...e dopo 280? di gomme devono andare benissimo non bene!!!
Non mi piace solo un passaggio di questo articolo :
Prestazioni esaltanti, ottimo feeling sul bagnato e grandi percorrenze chilometriche. Una chimera? No, sono le prestazioni di Dunlop SportSmart. La nostra prova in pista e su strada
dove dice che non sono svelte all'anteriore....
Domani mattina ci vado al lavoro (piano piano perch? sar? fresco e sono incerate) e nel pomeriggio al turchino.
Domani sera vi dir? ...
Comment
-
Originally posted by Time_Bandit View Post......anche pi? dura di Dunlop.
Mi monto le gomme personalmente per cui mi accorgo abbastanza delle differenze.
Passando da BT016 a SportSmart e poi a BT016 Pro non ho fatto gran modifiche alla moto cmq.... solo piccoli ritocchi ma pi? che altro dovuti al fatto che per chi guida non tutti i giorni sono uguali.
Anche se -secondo me- il 2.3 anteriore ? il limite inferiore come pressione per una gomma su strada, non ? detto che tu non ti possa trovare meglio facendo magari 2.2 o 2.1 .... questo favorirebbe lo "spalmarsi" della carcassa e migliorerebbe un pelo in comfort ma per contro peggiorerebbe la maneggevolezza... gi? di per se non eccezionale.
Cmq non tutte le moto si comportano allo stesso modo, ad esempio per me il BT016 ? quello che entra meno bene in curva con i freni in mano, mentre tu dici che ti sei trovato bene sotto questo aspetto.
Si deve provare insomma....
Le dunlop le tenevo a 2,1 e 2,3 ed erano pi? dure e meno confortevoli delle diablo rosso corsa a 2,2 e 2,4 e delle SC2 a 2,3 e 2,5.
La sensazione di comfort credo sia data solo dalla gomma posteriore che ? quella dove si poggia il cul@ , quindi bisogna agire sulla pressione del post o sul mono.
Non ho detto di trovarmi bene inserendo coi freni in mano , ma solo di non aver problemi in fase di discesa in piega ,
comunque mi sembra che sia una gomma che ha un certo effetto autoraddrizzante frenando in curva.
Comunque nei prossimi giorni le prover? meglio
Comment
-
Premessa non mi interessa confrontarmi con gli altri, le sensazioni sono diverse causa ciclistica, stile di guida, sopratutto sensibilit?.
Ieri mattina alle 7:30 esco di casa, asfalto umido, temperatura 15 gradi, foschia pesante sulla statale, gomme incerate.
Pressione 2,3 ant 2,6 posteriore.
Andatura svelta, ma non warp, gomma svelta, l'anteriore da fiducia, appoggio ottimo.
Faccio 20km in totale per andare su in ufficio, una rampa di ingresso in autostrada, e la gomma posteriore a destra ? pulita, quasi in ufficio, la parte sinistra ? ancora incerata (ahim? a sinistra niente curve), per chi conosce Milano, melzi d'eril "tornantino" che sfocia in lega lombarda, pulisco anche a sinistra.
Ovviamente non pretendevo di saggiare la gomma, ma di capirne un p? il profilo, che trovo decisamente a punta (avevo letto piatto... bh?).
Pomeriggio ore 15, tornato a casa ed intutato, parto in direzione Genova, esco ad Ovada e procedo per i tre famosi passi turchino, faiallo, tiglieto.
Ora si che posso dire la mia su queste gomme.
Dopo le prime curve, mandate in temperature le gomme, inizio a "spingere", trovo un appoggio rassicurante e cosa importantissima, l'asfalto ? umido a tratti bagnato, ma le SS pare non se ne accorgano, mai un accenno di perdita di aderenza, ed io con l'acqua non ho feeling (mi cag... Addosso).
Raggiunto il faiallo, asfalto asciutto, curve strette ed a chiudere, qui forzando noto che non c'? verso di entrare frenati (purtroppo guido cos?), non riesco ad arrivare dentro la curva con i freni in mano, la moto non inserisce proprio, devo frenare mollare ed entrare, ma anche cos?, non andando pi? a passeggio, noto una certa difficolt?.
I problemi vengono fuori dando gas non c'? verso... Percorro decine di chilometri, facendo varie prove in varie tipologie di curve, alla fine penso (avendo lasciato le idrauliche dei metzeler) di essere troppo chiuso in compressione, due click (ricordo che la Forka ? ?hlins) ad aprire e magicamente l'anteriore cambia! Perfetto! Va e fa quello che dico io, chiudo entro frenato e la velocit? di esecuzione ? quella della luce, con un sensazione di sicurezza impagabile.
Rifaccio il percorso avanti ed indietro pi? volte poi controllo la pressione con il manometro digitale che porto sempre con me, 0,2 bar in pi?, ottimo sono in temperatura.
Tocco la mescola ed ? colla!
Sembra siano pneumatici Racing, verso la spalla sono morbidissimi.
Osservando bene le gomme ho per? l'impressione che il posteriore lavori " troppo", sono tentanto di togliere un giro di precarico avanti en dr? (o dare un 0,1 bar in pi?), ma so che mi aspetta l'asfalto umido e viscido del turchino e lascio cos?.
l'anteriore dopo i click si vede lavorare decisamente di pi?, segno che la direzione ? quella.
Percorro ancora diverse decine di km, sui tre passi, poi riprendo la via di casa (autostrade tedesche) facendo una media notevole.
Il micro report si conclude con una promozione a pieni voti, una soddisfazione totale per manegevolezza, grip e entrata/percorrenza.
Mai (esclusa la parte iniziale mentre toglievo la cera ... Karat? kid!) un incertezza, mai sentita prender sotto la gomma anteriore.
Importantissimo per chi utilizza la moto tutto l'anno, l'umido ed il bagnato vengono affrontati senza problemi, quasi fosse asciutto.
La differenza di circonferenza ? di 10cm, purtroppo non l'avevo misurata quando le ho montate, ed ho lasciato il ratio del TC IRC, che tengo sempre pi? basso della misura reale, era impostato per 7cm (i k3 sono 9cm ed il ratio fa step ... 7, 8/9, 10 ...) influenzando la sua entrata in funzione.
tengo il trim generalmente su 6 quando vado in giro, mal digerendo, ma accettando la sua presenza, ma bisogna considerare che la strada non ? una pista e sporco ed insidie varie son in agguato.
con le SS, sono arrivato a 4, per poi tornare ad un pi? conservativo 5,5 (in pista si arriva ad 1,5 ma io non scendo sotto il 2,5).
Per onest? intellettuale ho avuto problemi con il sensore anteriore che ho riposizionato in fase di sostituzione gomme, trovando nuovamente la corretta distanza dal perno solo dopo molte prove.
Le ultime gomme da me utilizzate sono state i corsa III (due treni su r1 2006) i diablo corsa (orribili e tolti subito sembravano bachelite) ed i metzeler k3 (tre treni) su r1 2008.
Le dunlop vincono a mani basse su tutti i fronti, ricordandosi per? che come i fratelli Racing, necessitano di un idraulica pi? aperta (ma di poco come avete capito dai soli due click).
Un prodotto vincente.
Tornando a chi con queste gomme non si ? trovato o ha detto che necessitavano di centinaia di km per "assestarsi", vorrei fargli provare la mia moto (ovvio che scherzo..) per capire se era la loro ciclistica o meno.
ho editato per correggere alcune castronerie ortograficheLast edited by Chry113; 06-10-11, 07:47.
Comment
-
Smanettonazzo
- Jul 2003
- 15770
- 52
- Maschio
- 4
- Principato di Milano
- Motivendolo
- HONDA CBR600RR 2012+Honda SH150i 2012
- Send PM
Originally posted by Chry113 View PostPremessa non mi interessa confrontarmi con gli altri, le sensazioni sono diverse causa ciclistica, stile di guida, sopratutto sensibilit?.
Ieri mattina alle 7:30 esco di casa, asfalto umido, temperatura 15 gradi, foschia pesante sulla statale, gomme incerate.
Pressione 2,3 ant 2,6 posteriore.
Andatura svelta, ma non warp, gomma svelta, l'anteriore da fiducia, appoggio ottimo.
Faccio 20km in totale per andare su in ufficio, una rampa di ingresso in autostrada, e la gomma posteriore a destra ? pulita, quasi in ufficio, la parte sinistra ? ancora incerata (ahim? a sinistra niente curve), per chi conosce Milano, melzi d'eril "tornantino" che sfocia in lega lombarda, pulisco anche a sinistra.
Ovviamente non pretendevo di saggiare la gomma, ma di capirne un p? il profilo, che trovo decisamente a punta (avevo letto piatto... bh?).
Pomeriggio ore 15, tornato a casa ed intutato, parto in direzione Genova, esco ad Ovada e procedo per i tre famosi passi turchino, faiallo, tiglieto.
Ora si che posso dire la mia su queste gomme.
Dopo le prime curve, mandate in temperature le gomme, inizio a "spingere", trovo un appoggio rassicurante e cosa importantissima, l'asfalto ? umido a tratti bagnato, ma le SS pare non se ne accorgano, mai un accenno di perdita di aderenza, ed io con l'acqua non ho feeling (mi cag... Addosso).
Raggiunto il faiallo, asfalto asciutto, curve strette ed a chiudere, qui forzando noto che non c'? verso di entrare frenati (purtroppo guido cos?), non riesco ad arrivare dentro la curva con i freni in mano, la moto non inserisce proprio, devo frenare mollare ed entrare, ma anche cos?, non andando pi? a passeggio, noto una certa difficolt?.
I problemi vengono fuori dando gas non c'? verso... Percorro decine di chilometri, facendo varie prove in varie tipologie di curve, alla fine penso (avendo lasciato le idrauliche dei metzeler) di essere troppo chiuso in compressione, due click (ricordo che la Forka ? ?hlins) ad aprire e magicamente l'anteriore cambia! Perfetto! Va e fa quello che dico io, chiudo entro frenato e la velocit? di esecuzione ? quella della luce, con un sensazione di sicurezza impagabile.
Rifaccio il percorso avanti ed indietro pi? volte poi controllo la pressione con il manometro digitale che porto sempre con me, 0,2 bar in pi?, ottimo sono in temperatura.
Tocco la mescola ed ? colla!
Sembra siano pneumatici Racing, verso la spalla sono morbidissimi.
Osservando bene le gomme ho per? l'impressione che il posteriore lavori " troppo", sono tentanto di togliere un giro di precarico avanti en dr?, ma so che mi aspetta l'asfalto umido e viscido del turchino e lascio cos?.
Percorro ancora diverse decine di km, sui tre passi, poi riprendo la via di casa (autostrade tedesche) facendo una media notevole.
Il micro report si conclude con una promozione a pieni voti, una soddisfazione totale per manegevolezza, grip e entrata/percorrenza.
Mai (esclusa la parte iniziale mentre toglievo la cera ... Karat? kid!) un incertezza, mai sentita prender sotto la gomma anteriore.
Importantissimo per chi utilizza la moto tutto l'anno, l'umido ed il bagnato vengono affrontati senza problemi, quasi fosse asciutto.
La differenza di circonferenza ? di 10cm, purtroppo non l'avevo misurata quando le ho montate, ed ho lasciato il ratio del TC IRC, che tengo sempre pi? basso della misura reale, era impostato per 7cm (i k3 sono 9cm ed il ratio fa step ... 7, 8/9, 10 ...) influenzando la sua entrata in funzione.
tengo il trim generalmente su 6 quando vado in giro, mal digerendo, ma accettando la sua presenza, ma bisogna considerare che la strada non ? una pista e sporco ed insidie varie son in agguato.
con le SS, sono arrivato a 4, per poi tornare ad un pi? conservativo 5,5 (in pista si arriva ad 1,5 ma io non scendo sotto il 2,5).
Per onest? intellettuale ho avuto problemi con il sensore anteriore che ho riposizionato in fase di sostituzione gomme, trovando nuovamente la corretta distanza dal perno solo dopo molte prove.
Le ultime gomme da me utilizzate sono state i corsa III (due treni su r1 2006) i diablo corsa (orribili e tolti subito sembravano bachelite) ed i metzeler k3 (tre treni) su r1 2008.
Le dunlop vincono a mani basse su tutti i fronti, ricordandosi per? che come i fratelli Racing, necessitano di un idraulica pi? aperta (ma di poco come avete capito dai soli due click).
Un prodotto vincente.
Tornando a chi con queste gomme non si ? trovato o ha detto che necessitavano di centinaia di km per "assestarsi", vorrei fargli provare la mia moto (ovvio che scherzo..) per capire se era la loro ciclistica o meno.
ho editato per correggere alcune castronerie ortograficheBravo Chry!! Report fantastico!!!! Mi hai fatto venir voglia di provarle!!
Entrano velocemente in temperatura?? Nel senso,danno fiducia anche quando passeggi in citt?? Per capirci le Metz K3 sembrano sempre che stanno per perdere aderenza da un momento all'altro...
Comment
X
Comment