Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
ciao ragazzi secondo voi ogni quanto km e meglio cambiare la catena su una r6 uso pista, oppure se c'? un modo per controllarla?
grazie!
Bhe dipende... dal tipo di catena, pignone e corona che monti su!! ...e molto da come la curi!!
Tralasciando i pignoni che sono cque tutti in acciaio, alleggeriti o no, non fan la differenze.. se usi una corona in ergal anodizzata ossido duro sar? sicuro meno aggressiva sulla catena, se usi le tradizionali in acciaio la solleciter? un pelo di pi?!!
La catena la pulisci spesso? con cosa? che grasso metti? a freddo o caldo??
Sono tanti i fattori che determinano la vita di quei componenti!!
Bhe dipende... dal tipo di catena, pignone e corona che monti su!! ...e molto da come la curi!!
Tralasciando i pignoni che sono cque tutti in acciaio, alleggeriti o no, non fan la differenze.. se usi una corona in ergal anodizzata ossido duro sar? sicuro meno aggressiva sulla catena, se usi le tradizionali in acciaio la solleciter? un pelo di pi?!!
La catena la pulisci spesso? con cosa? che grasso metti? a freddo o caldo??
Sono tanti i fattori che determinano la vita di quei componenti!!
la catena e quella originale le corone in acciaio , la pulisco ogni due uscite con petrolio bianco,il grasso e il motorex e lo uso a freddo
la catena e quella originale le corone in acciaio , la pulisco ogni due uscite con petrolio bianco,il grasso e il motorex e lo uso a freddo
Bhe allora con la catena originale se la tratti bene ci vai avanti una vita!! ... ne ho viste di combinate da strapparsi i capelli che avevano sul groppone 30k km!!
Piccolo consiglio che mi ? stato dato e pare funzionare bene..
Una volta pulita con pennello a setole corte e petrolio, puliscila con un panno in modo da asciugare bene il merdone che ? venuto fuori...
Con petrolio nuovo dai una bella passata abbondante per far si che entri bene tra le maglie e tampona solo per togliere il grosso!
Accendi la moto e fatti un giretto piccolo o se hai il cavalletto post butta la 1a e falla girare per un p? (sarebbe meglio il giretto di 10 min..).
Ora ingrassa con il grasso specifico!!
Bhe allora con la catena originale se la tratti bene ci vai avanti una vita!! ... ne ho viste di combinate da strapparsi i capelli che avevano sul groppone 30k km!!
Piccolo consiglio che mi ? stato dato e pare funzionare bene..
Una volta pulita con pennello a setole corte e petrolio, puliscila con un panno in modo da asciugare bene il merdone che ? venuto fuori...
Con petrolio nuovo dai una bella passata abbondante per far si che entri bene tra le maglie e tampona solo per togliere il grosso!
Accendi la moto e fatti un giretto piccolo o se hai il cavalletto post butta la 1a e falla girare per un p? (sarebbe meglio il giretto di 10 min..).
Ora ingrassa con il grasso specifico!!
:1:
Esattamente come faccio io.
Ma uso il comune gasolio x auto.
E faccio il lavoro con giu la ruota post... Cos? non si sporca nulla
E' impossibile determinare una durata congenita della catena in quanto ci sono troppi fattori che possono incidere... oltre la potenza e coppia del motore, la manutenzione che ? stata giustamente citata, il materiale di pignone e corona si aggiunge anche la dimensione del pignone (pi? ? piccolo pi? la catena gira stretta e si consuma prima), l'allineamento tra pignone e corona (un dettaglio spesso trascurato ma di vitale importanza) e infine il tensionamento della catena stessa (basta una sessione con catena troppo tirata per arrivare a distruggerla).
Per tanto in linea del tutto generale un 600 che non ha troppa coppia e potenza con una catena originale che ? sufficentemente robusta se curata bene nella manutenzione sua e della moto in generale si pu? ipotizzare che possa arrivare tranquillamente a 2 stagioni di pista (3 ad esagerare).
Per valutare l'effettivo stato della catena bisogna prima di tutto verificare che le maglie non siano parzialmente grippate, cio? giranto la ruota posteriore le maglie si devono allineare bene quando escono dalla corona e soprattutto dal pignone, poi bisogna tenere sotto controllo i rullini che devono essere sempre liberi di girare... infine bisogna tenere sotto controllo l'allungamento della catena... ad esempio la DID nei suoi kit inserisce un metro con cui misurare "X" maglie, se l'allungamento ? superiore al valore che loro danno bisogna sostituire la catena perch? prossima a rottura... su una moto con catena originale quando ci si acorge di dover "abusare" del registro registrando il tensionamento senza motivo (cio? senza aver cambiato i rapporti) vuol dire che c'? allungamento e va' sostituita.
Inutile dire che bisogna stare in occhio con le catene, quando si spezzano mentre si ? in circuito qualche volta non succede nulla perch? la catena serpeggia via dalla parte posteriore, qualche volte pi? in sfiga la catena si va' ad annidare sul pignone spaccando il carter motore con danni ingenti allo stesso ma quel che ? peggio ? che delle volte pu? arrivare una frustata al pilota tale per cui ci si pu? fare del male... tanto male.
... X concludere, magari io sono maniacale, ma ogni volta che giro faccio questo tipo di intervento.
Il risultato ? che la ruota post gira da sola!
? un lavoretto da 10min che consiglio a tutti.
X la sost catena, il vero consiglio ?: controllo visivo dei rulli interni (se ci sono rotture), controllo del gioco orizzontale e grippatura di maglie.
Se ci sono questi fattori cambia...
Una catena costa 150€... Se ti si rompe o salta giu al momento sbagliato... Auguri!!!
Ciao
Comment