Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Come ti riparo la vetroresina

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Come ti riparo la vetroresina

    Buon giorno a tutti,

    tra poco antrer? in possesso di un set di carene in vtr da riparare, cosa che io non ho mai fatto, qualcuno sa darmi qualche dritta?

    Le carene non sono granch? rovinate, ? invece il cupolino ad aver bisogno di una bella sistemata (? diviso a met? all'altezza dei fari...), ed il serbatoio (originale), che ha una piccola bugna.

    Come si fanno queste riparazioni? Mi serve uno stucco particolare per il serbatoio?

  • Font Size
    #2
    ho da poco riparato il cupolino della mia moto e rinforzato alcuni punti delle carene che si sono crepate in seguito ad una caduta..innanzitutto ti serve del tessuto in vtr e del gelcolat con catalizzatore per rinforzare ed unire le parti rotte dall'interno , per quanto riguarda le finiture devi prendere dello stucco di quelli che usano i carrozzieri per riparare le auto, e del comune stucco per lamiera, dopo con tanta pazienza e carta abrasiva di varie grane rifinisci i pezzi dai il primer e vernici ...nulla di difficilissimo da fare , spesso sulla confezione dei prodotti trovi anche le modalit? di impiego.

    Comment


    • Font Size
      #3
      per la vtr compra resina poliestere e mat di media grammatura (li trovi anche nei brico come kit riparazione vtr a 10/15 euro. La resina ha il suo catalizzatore, trovi le % sul barattolo, prepari li toppe da usare, spennellata di resina sul supporto, le metti in posizione e impegni con un pennello le fibre per bene. Aiutati con morsetti e nastro americano per tenere i pezzi delle carene in posizione.

      Per la stuccatura compra uno stucco bicomponente per metalli in una coloreria che vende forniture per carrozzieri o una ferramente ben fornita. Vai con una spatola e poi piani con carta vetrata.
      Buon lavoro

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by mikyumm View Post
        ho da poco riparato il cupolino della mia moto e rinforzato alcuni punti delle carene che si sono crepate in seguito ad una caduta..innanzitutto ti serve del tessuto in vtr e del gelcolat con catalizzatore per rinforzare ed unire le parti rotte dall'interno , per quanto riguarda le finiture devi prendere dello stucco di quelli che usano i carrozzieri per riparare le auto, e del comune stucco per lamiera, dopo con tanta pazienza e carta abrasiva di varie grane rifinisci i pezzi dai il primer e vernici ...nulla di difficilissimo da fare , spesso sulla confezione dei prodotti trovi anche le modalit? di impiego.
        resina non gelcoat altrimenti gli danno un'altra cosa

        Comment


        • Font Size
          #5
          si scusa , io vado al brico a prenderla, pensa che la vendono gi? con la boccettina di catalizzatore nastrata vicino il flacone

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by mikyumm View Post
            si scusa , io vado al brico a prenderla, pensa che la vendono gi? con la boccettina di catalizzatore nastrata vicino il flacone
            si resina e catalizzatore per hobbisti le vendono insieme. Se compri invece il "bidone" di resina poliestere/epossidica si compra a parte.

            Ah Hvrsta ricordati di farlo in un locale areato se puoi che la poliestere poich? a base stirene puzza parecchio e rimane un bel po'

            Comment


            • Font Size
              #7
              Innanzi tutto grazie ragazzi delle risposte

              Per lo stucco tutto chiaro.

              Per quanto riguarda la vtr scusate la mia ignoranza ma non ho idea di come si presenti il tessuto che dovrei comprare, in pratica sono come dei fogli che vanno "incollati" con la resina al pezzo che vogliamo riparare? Tanto per non rischiare di farmi vendere della roba che poi non va bene..

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by Hrvazka View Post
                Innanzi tutto grazie ragazzi delle risposte

                Per lo stucco tutto chiaro.

                Per quanto riguarda la vtr scusate la mia ignoranza ma non ho idea di come si presenti il tessuto che dovrei comprare, in pratica sono come dei fogli che vanno "incollati" con la resina al pezzo che vogliamo riparare? Tanto per non rischiare di farmi vendere della roba che poi non va bene..

                qui' si dovrebbe vedere bene il kit necessario, per le riparazioni basta delaa semplice fibra di vetro, l'aspetto della fibra e' di tanti pezzettini di fibra di piccole dimensioni intrecciati tra loro formando una sorta di foglio. ricorda che la resina poliestere cristallizza abbastanza infretta, quindi mescola con il catalizzatore a piccole quantita' giuste per bagnare la "toppa" riparatrice, prima di applicare la "toppa" io renderei ruvida la parte con una grattatina di carta a grana grossa, successivamente e' importantissima e' la pulizia del pezzo da riparare, usa il pennellino imregnandolo di resina e picchiettando in modo da evitare bolle d'aria. naturalmente la toppa va all'interno e nascosta e lo stucco fuori. buon lavoro ciao

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  dimenticavo.... il kit che ti ho fatto vedere su e bay e' solo per vedere la foto per acquistarlo e' troppo caro non spendere piu' di 18 euro.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Se compri il kit trovi il mat, cio? fibre di vetro intrecciare in fogli altrimenti puoi prenedere un foglio in tessuto e si presenta ne pi? ne meno come un pezzo di stoffa. Ovviamente la qualit? e il costo del tessuto ? maggiore ma per le riparazione va pi? che bene il mat.

                    Tagliati la toppa a misura PRIMA, prepara la resina, spennella dove vuoi attaccarla e poi appoggiaci sopra la toppa e impregnala con il pennello con dei "colpetti" in modo da eliminare l'aria (e quindi le bollicine). Due strati di 220gr/m2 sono pi? che sufficenti come rinforzo

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      io per? userei solo resina epossidica, la poliestere non va proprio bene perch? non flette.
                      Costa meno, ma per pochi € al kg io farei una cosa fatta bene.

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by gatzpacho View Post
                        io per? userei solo resina epossidica, la poliestere non va proprio bene perch? non flette.
                        Costa meno, ma per pochi € al kg io farei una cosa fatta bene.
                        guarda che le carene in epossidica non le fa nessuno La poliestere va pi? che bene, carene testate pi? volte sull'asfalto Se non hai necessit? di trasparenza o alta qualit? del manufatto come nel caso del carbonio ? una spesa inutile

                        Cmq per la cronaca l'epossidica costa praticamente il doppio

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          ciao, prenditi della vtr. in fogli e della resina liquida che forniscono con catalizzatore, io ti consiglio quella delle imbarcazioni, ? uno spettacolo.Per le stuccature se sono buchi abbastanza grandi che devi riempire un amico carrozziere mi ha consigliato lo stucco in vetroresina sempre fornito con catalizzatore altrimenti lo stucco metallico da carrozziere e poi tanto olio di gomito!!!!

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Perfetto, grazie a tutti delle dritte, a vederla cos? sembrerebbe un lavoro abbastanza semplice se fatto con pazienza ed atenzione...quando avr? le carene in mano vi far? sapere come me la cavo!

                            Andando avanti: il serbatoio ha un piccolo bozzo da "livellare" con lo stucco, ci vuole uno stucco particolare sull'alluminio oppure va bene lo stesso delle carene (lo stucco bicomponente per metalli consigliato da bemat)?

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by Hrvazka View Post
                              Perfetto, grazie a tutti delle dritte, a vederla cos? sembrerebbe un lavoro abbastanza semplice se fatto con pazienza ed atenzione...quando avr? le carene in mano vi far? sapere come me la cavo!

                              Andando avanti: il serbatoio ha un piccolo bozzo da "livellare" con lo stucco, ci vuole uno stucco particolare sull'alluminio oppure va bene lo stesso delle carene (lo stucco bicomponente per metalli consigliato da bemat)?
                              sempre stucco per metalli bicomponente tipo questo http://http://www.icrsprint.it/it/pr...ew_codes=20026 per carrozzeria

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X