con abrasiva se vuoi frenare subito bene ,altrimenti con il rodaggio e' ok
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
carteggiare dischi freno?
Collapse
X
-
Originally posted by elio View Postper quanto tempo?
4-5 frenate?
a te ? mai capitato di avere problemi simili e risolverli con la pulizia delle pastiglie e delle piste?
Comment
-
Originally posted by Bemat View Postmi ? capitato di avere la sensazione della frenata non continua con le zcoo e guardando il disco non aveva il colore bluastro omogeneo che generalemente ha, come a fasce/striature. Ho carteggiato (andando gi? pesante) con la 120 e sgrassato con un p? di alcool e il fenomeno spar?... coincidenze non s?, per? mi costa poca fatica e lo faccio sempre
il tempo che ci facciamo il rodaggio le sinterizzate attuali hanno gi? sfresato il disco per bene
Comment
-
Cercando di non fare confusione: la carteggiatura dei dischi si esegue per rimuovere il "transfer film", ovvero lo strato di materiale d'attrito che si deposita sul disco.Ragion per cui ? necessaria nel momento in cui cambio marca di pastiglie ( il materiale di attrito potrebbe essere differente ed il vecchio transfer film impedire il deposito del nuovo), mentre ? inutile se cambio semplicemente pastiglia. DI fatto tutta la procedura di rodaggio pastiglie che tendiamo a fare sempre ? inutile se il transfer film ? gi? stabilito.
Non lo dico io, lo dice SBS :
Comment
-
Originally posted by maxegb View PostCercando di non fare confusione: la carteggiatura dei dischi si esegue per rimuovere il "transfer film", ovvero lo strato di materiale d'attrito che si deposita sul disco.Ragion per cui ? necessaria nel momento in cui cambio marca di pastiglie ( il materiale di attrito potrebbe essere differente ed il vecchio transfer film impedire il deposito del nuovo), mentre ? inutile se cambio semplicemente pastiglia. DI fatto tutta la procedura di rodaggio pastiglie che tendiamo a fare sempre ? inutile se il transfer film ? gi? stabilito.
Non lo dico io, lo dice SBS :
http://www.sbs.dk/index.dsp?area=167
non per niente sono consigliate in accoppiamento a dischi in ghisa (che non digeriscono bene le sinterizzate per l'eccessiva abrasivit? della pastiglia) e sono quelle che si consumano rapidissimamente
sono le uniche per le quali l'operazione, a voler essere proprio scrupolosissimi ed a voler perdere tempo, pu? migliorare la frenata per le primissime pinzate
ma, guarda caso, l'ultima uscita al mugello ho tolto le z04 (per l'attacco troppo violento ora che stavo rodando e dovevo riprendere confidenza dopo una doppia frattura) ed ho montato una coppia di lucas organiche (equivalenti alle SBS DC)... fatti 3 giri frenava benissimo con attacco dolcissimo, niente vibrazioni o effetti strani
poi, chiaramente, fate come ritenete opportuno
Comment
-
-
pota ma a che serve pulire i dischi scusate??
ho sempre usato vari tipi di pastiglie e tra un cambio e l'altro mai pulito nulla, la frenata ? rimasta sempre efficiente e se ve lo dico io che PINZO FORTE :1:
non fatevi ingannare dalle solite dicerie....
Comment
-
Originally posted by Bemat View Postnon sono d'accordoOvvio che con la carta abrasiva non consumi il disco (ci mancherebbe!) ma quando si cambiano le pasticche, in particolar modo nel caso in cui si cambia marca/mescola, la pulizia del disco ? buona pratica. Questo perch? i residui lasciati sul disco dalla precedente mescola potrebbero non piacere alla nuova con il risultato di avere minor mordente o mordente non uguale per tutta la superficie della pista con il risultato di frenare male o avere la sensazione che la frenata sia "a scatti".
Ripeto io personalmente li carteggio con una 120 e con una passata di alcool prima di montare le nuove
Per la pulizia finale l'alcool pu? andare , meglio sarebbe un solvente specifico spray che si trova con facilit? .
Comment
X
Comment