Premetto che da qualche settimana ho cambiato l'olio della mia forcella originale su gsx r 1000 k7 dopo circa 12000km e quattro anni di utilizzo prevalentemente stradale con qualche uscita in pista.Ho usato un motul w10 semisintetico senza aprire la forcella,quindi solo il cambio rimettendo la stessa quantita' tolta,riscontrando un irrigidimento dell'avantreno mantenendo le stesse tarature,perche' presumo che rispetto all'olio originale(non reperibile in commercio) quello che ho messo sia notevolmente piu' viscoso.In ogni caso diminuendo un po' il precarico,compressione ed estensione,la moto va bene,molto piu' di prima,perche' col tempo risultava sfrenata nell'idraulica,soprattutto in estensione.Il problema e' che dopo circa 5-600 km uso sportivo stradale,ho notato che da uno degli steli perde un po' d'olio,presumo per la rottura di un paraolio
,che non ho fatto sostituire al cambio d'olio perche' fino a poco tempo fa entrambi integri.Il dubbio che ho e' se questo sia stato causato dalla maggiore viscosita' del nuovo olio che ho messo che sollecita maggiormente i paraoli originali o se e' stato solamente un caso e quindi doveva comunque rompersi per usura,inoltre il mio meccanico a fine lavoro ha pulito esternamente steli e foderi con sgrassatore,mi sembra chante claire,asciugando poi con un panno,puo' essere che in seguito abbia fatto "seccare" il paraolio di tenuta vicino alla boccola di scorrimento?Per ora l'olio perde un po' solo facendo scorrere la forcella su e giu',ma non voglio aspettare che peggiori perche' sarebbe pericoloso,mi secca molto rifare il lavoro con ulteriore spesa,visto che il precedente l'ho fatto fare qualche sett. fa
,solo che vorrei capire con certezza se la rottura del paraolio possa dipendere dalla viscosita' dell'olio o non centra niente e sono stato "solo" sfigato...




Comment