Dico la mia....
La ghisa ha un alto tenore di carbonio. Quindi frena in modo egregio con pastiglie organiche a base carbonio come brembo RC, sbs DC, Performance Friction, Ferodo CP211, ecc.
Per?, essendo le pastiglie prodotte "a vagonate", ? indubbio che, essendo il mercato in mano all'acciaio (vedasi tutti i primi equipaggiamenti ed il 95% del racing), non sia l'applicazione per cui sono state concepite.
Parlando di Brembo, la mescola racing per dischi in ghisa infatti non era la RC, bens? si chiamava RR. E non viene pi? prodotta.![Wink](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/emoticon-wink.gif)
Inoltre, consumandosi prima, va incontro a possibili problemi se non tenuti controllati. Anche questo ? indubbio.
Consumandosi prima, impone anche spessori leggermente maggiori, annullando il vantaggio di peso specifico rispetto all'acciaio che dalla sua ha anche il vantaggio di poter essere "forato" aumentando i bordi di attacco, la ventilazione ed il risparmio di peso.
Per restare a parit? di peso, i dischi in ghisa, sono spesso di diametro inferiore. Quindi raggio medio minore e coppia minore (a parit? di cda), per? anche minor effetto giroscopico.
Il fatto che piccole realt? possano avere conoscenze di ghise fantascentifiche, mi sembra un poco esagerato.
Il fatto che Brembo non realizzi produzioni di dischi moto racing in ghisa, non significa che non usi e conosca questo materiale. Lo ha usato per mille anni nel campo moto, lo usa tuttora nelle auto, ? proprietaria delle fonderie che fanno e studiano ghisa. Inoltre AP racing, citata da chi di dischi in ghisa se ne intende
, che f? dischi racing in ghisa, ? Brembo
. E comunque realizzano i dischi racing in acciaio.
Quindi le lobby ed i complotti..... beh, io non ci credo....
La ghisa ? un ottimo materiale per realizzare dischi freno, ma ha degli aspetti per cui produzioni in larga serie per gli utenti di tutti i giorni, possono risultare problematiche. Con l'acciaio si sono raggiunte prestazioni ormai superiori e offre minori problematiche. Poi il gusto personale ? insindacabile. Quindi a chi piace il feeling della ghisa, difficilmente vorr? cambiare. Per? bisognerebbe provare tutto per avere un idea precisa.
Se posso fare una piccola provocazione, a volte mi sembra che i prodotti di nicchia, siano un motivo per "distinguersi" prima che una reale necessit?.
Questo ? il mio parere
La ghisa ha un alto tenore di carbonio. Quindi frena in modo egregio con pastiglie organiche a base carbonio come brembo RC, sbs DC, Performance Friction, Ferodo CP211, ecc.
Per?, essendo le pastiglie prodotte "a vagonate", ? indubbio che, essendo il mercato in mano all'acciaio (vedasi tutti i primi equipaggiamenti ed il 95% del racing), non sia l'applicazione per cui sono state concepite.
Parlando di Brembo, la mescola racing per dischi in ghisa infatti non era la RC, bens? si chiamava RR. E non viene pi? prodotta.
![Wink](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/emoticon-wink.gif)
Inoltre, consumandosi prima, va incontro a possibili problemi se non tenuti controllati. Anche questo ? indubbio.
Consumandosi prima, impone anche spessori leggermente maggiori, annullando il vantaggio di peso specifico rispetto all'acciaio che dalla sua ha anche il vantaggio di poter essere "forato" aumentando i bordi di attacco, la ventilazione ed il risparmio di peso.
Per restare a parit? di peso, i dischi in ghisa, sono spesso di diametro inferiore. Quindi raggio medio minore e coppia minore (a parit? di cda), per? anche minor effetto giroscopico.
Il fatto che piccole realt? possano avere conoscenze di ghise fantascentifiche, mi sembra un poco esagerato.
Il fatto che Brembo non realizzi produzioni di dischi moto racing in ghisa, non significa che non usi e conosca questo materiale. Lo ha usato per mille anni nel campo moto, lo usa tuttora nelle auto, ? proprietaria delle fonderie che fanno e studiano ghisa. Inoltre AP racing, citata da chi di dischi in ghisa se ne intende
![Smile](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/icon_smile.gif)
![Smile](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/icon_smile.gif)
Quindi le lobby ed i complotti..... beh, io non ci credo....
La ghisa ? un ottimo materiale per realizzare dischi freno, ma ha degli aspetti per cui produzioni in larga serie per gli utenti di tutti i giorni, possono risultare problematiche. Con l'acciaio si sono raggiunte prestazioni ormai superiori e offre minori problematiche. Poi il gusto personale ? insindacabile. Quindi a chi piace il feeling della ghisa, difficilmente vorr? cambiare. Per? bisognerebbe provare tutto per avere un idea precisa.
Se posso fare una piccola provocazione, a volte mi sembra che i prodotti di nicchia, siano un motivo per "distinguersi" prima che una reale necessit?.
Questo ? il mio parere
![Smile](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/icon_smile.gif)
Comment