Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Pasta rossa su coppa olio r6?

Collapse
X
Collapse
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Pasta rossa su coppa olio r6?

    Ciao a tutti
    Come da titolo...? possibile sigillare la coppa olio di un R6 2006 con pasta rossa
    invece che con la sua guarnizione?ci possono essere problemi di tenuta o di spessore?
    Grazie

  • Font Size
    #2
    Guarnizione !!!
    nel caso pasta nera dovrebbe tenere ma la guarnizione ? d'obbligo

    Comment


    • Font Size
      #3
      Mi puoi spiegare visto che sono abbastanza ignorante in materia?
      Cosa cambia tra pasta rossa e nera?
      se metto la pasta comunque non devo mettere anche la guarnizione vecchia vero?

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by andre897 View Post
        Ciao a tutti
        Come da titolo...? possibile sigillare la coppa olio di un R6 2006 con pasta rossa
        invece che con la sua guarnizione?ci possono essere problemi di tenuta o di spessore?
        Grazie
        Porca boia la pasta rossa la usavo io sul Fifty 50.... peggio di quella ti rimane solo il "pik"!!
        Diciamo che si... puoi usare la pasta, anche se la guarnizione svolge un minimo di funzione "antisbattimento" almeno a giudicare da com'? fatta.... ma che sia almeno della "Loctite" se proprio non vuoi/puoi usare la pasta Yamaha.
        L'unica accortezza che devi avere ? controllare che, dato che senza la guarnizione la coppa olio si avvicina al pescante della pompa, il pescante stesso non venga premuto con troppa forza contro la coppa olio: in parole povere, la coppa deve andare in battuta sul carter senza forzare o al massimo con uno sforzo minimo -----minimo medio massimo, massimo medio minimo, minimo massimo medio massimo----
        Last edited by Time_Bandit; 06-04-11, 19:33.

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by Time_Bandit View Post
          Porca boia la pasta rossa la usavo io sul Fifty 50.... peggio di quella ti rimane solo il "pik"!!
          Diciamo che si... puoi usare la pasta, anche se la guarnizione svolge un minimo di funzione "antisbattimento" almeno a giudicare da com'? fatta.... ma che sia almeno della "Loctite" se proprio non vuoi/puoi usare la pasta Yamaha.
          L'unica accortezza che devi avere ? controllare che, dato che senza la guarnizione la coppa olio si avvicina al pescante della pompa, il pescante stesso non venga premuto con troppa forza contro la coppa olio: in parole povere, la coppa deve andare in battuta sul carter senza forzare o al massimo con uno sforzo minimo -----minimo medio massimo, massimo medio minimo, minimo massimo medio massimo----
          Lo spessore della guarnizione ? minimo,meno di un millimetro,quindi non credo che possa venir fuori il problema che hai menzionato..
          altra domanda...
          Quando ho tolto la coppa uno strato molto fine di guarnizione ? rimasto attaccato sui due piani di appoggio...? riutilizzabile??rischio trafilaggio d'olio?oppure a quel punto ? meglio la pasta?nel caso di quest'ultima opzione,i piani vanno perfettamente puliti dai rimasugli della guarnizione,no?
          ah comunque le viti le stringer? con la dinamometrica in ogni caso..
          grazie
          Last edited by andre897; 06-04-11, 19:59.

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by andre897 View Post
            Lo spessore della guarnizione ? minimo,meno di un millimetro,quindi non credo che possa venir fuori il problema che hai menzionato..
            altra domanda...
            Quando ho tolto la coppa uno strato molto fine di guarnizione ? rimasto attaccato sui due piani di appoggio...? riutilizzabile??rischio trafilaggio d'olio?oppure a quel punto ? meglio la pasta?nel caso di quest'ultima opzione,i piani vanno perfettamente puliti dai rimasugli della guarnizione,no?
            ah comunque le viti le stringer? con la dinamometrica in ogni caso..
            grazie
            I problemi si presentano quando e dove meno te lo aspetti

            Se la guarnizione ? rimasta integra e solo "un ombra" ? rimasta sui piani di appoggio, non toccare nulla e riutilizza la guarnizione... le possibilit? che trafili sono una su un milione; se vuoi essere ancora pi? sicuro metti uno strato finissimo di pasta, ma proprio una cosa infinitesimale.

            Se usi solo la pasta e nno la guarnizione, i piani andrebbero perfettamente puliti (io di solito uso la pietra apposita) ma se ? rimasta solo l'ombra della guarnizione su tutto il perimetro la puoi lasciare che non succede nulla.

            Le viti.... tirale a mano, dammi retta. Ci saranno una 15ina di viti... non serve a nulla la dinamometrica per questo genere di serraggi

            Comment


            • Font Size
              #7
              sei un grande bandit : finalmente un meccanico che come me ammette che non usa sempre la dinamometrica, ma va anche di esperienza e la usa su cose importanti. pochi lo dicono qui

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by james19 View Post
                sei un grande bandit : finalmente un meccanico che come me ammette che non usa sempre la dinamometrica, ma va anche di esperienza e la usa su cose importanti. pochi lo dicono qui
                La dinamometrica serve solo per i serraggi importanti o critici.... il resto ? solo scena. Oltretutto buona parte delle coppie di serraggio prescritte sono assurde
                .......non usare la pasta rossa per? ti prego!!!

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  avere detto questo , qui , dove tutti pensano che la dinamometrica debba essere usata anche al posto della forchetta o per girare la chiave d'accensione alla coppia giusta,ha del coraggioso, ma tu sei rispettato e lo puoi dire. la verit? ? che controllare le coppie prescritte va bene, ma i serraggi vannosentiti mentre vengono effettuati e solo l'esperienza te lo insegna. tu mi ha capito

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Grazie mille dei consigli!
                    Che tipo di pasta dovrei usare?
                    Se dovessi utilizzare la guarnizione "vecchia" sgrasso i piani e anche la guarnizione e passo una striscia sottile di pasta sui piani in modo tale da fare "panino" con la guarnizione,sbaglio?

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by james19 View Post
                      avere detto questo , qui , dove tutti pensano che la dinamometrica debba essere usata anche al posto della forchetta o per girare la chiave d'accensione alla coppia giusta,ha del coraggioso, ma tu sei rispettato e lo puoi dire. la verit? ? che controllare le coppie prescritte va bene, ma i serraggi vannosentiti mentre vengono effettuati e solo l'esperienza te lo insegna. tu mi ha capito
                      Oddio..... rispettato..... ? una parola grossa
                      Io dico la mia..... come tutti.... poi ognuno fa come gli pare..... come tutti

                      Cmq ci siamo intesi... certo!

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        cambia la guarnizione e risolvi tutti i problemi !

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by andre897 View Post
                          Grazie mille dei consigli!
                          Che tipo di pasta dovrei usare?
                          Se dovessi utilizzare la guarnizione "vecchia" sgrasso i piani e anche la guarnizione e passo una striscia sottile di pasta sui piani in modo tale da fare "panino" con la guarnizione,sbaglio?
                          Ti ho gi? detto tutto prima:

                          se la guarnizione ? integra non c'? niente da sgrassare..... la puoi usare "al naturale"... oppure "con un velo di pasta leggerissimo" o ancora senza pasta ma ungendola con un po' di grasso.
                          Sgrassare...... NO.

                          La pasta: io uso quella Yamaha che ? grigia.... ogni casa ha la sua ma a conti fatti direi che ? sempre la stessa, magari cambia il colore.
                          Quella Kawasaki del Kit era favolosa ma si deve fare l'ordine una volta all'anno e costa una cifra..... puoi prendere la pasta prodotta dalla Loctite che ? un buon prodotto e costa il giusto.

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            La guarnizione non ? del tutto integra diciamo..non ? rotta,ma ha lasciato sui piani d'appoggio un velo sottile appunto di gomma..
                            Che faccio?

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by andre897 View Post
                              La guarnizione non ? del tutto integra diciamo..non ? rotta,ma ha lasciato sui piani d'appoggio un velo sottile appunto di gomma..
                              Che faccio?
                              Se ritieni che rimettendola al suo posto si ricomponga perfettamente puoi riutilizzarla.... ognuno valuta in base alla propria esperienza... e l'esperienza la si fa col tempo e con le cappellate
                              Cmq al di la di tutto dico.... cambiare una guarnizione non ? una spesa colossale eh...

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X