Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

chi mi spiega i sag????

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    chi mi spiega i sag????

    premetto la mia ignoranza in materia, io della moto so........come si da il gas........e nemmeno tanto, come si frena , e 4 altre bischerate, per? la cosa dei settaggi mi intriga molto, dunque, per favore qualcuno mi sa spiegare con parole facilmente comprensibili, come fare e rilevare questi famosi sag della mia cbr?grazie a tutti

  • Font Size
    #2
    gira da secoli nel web...

    Il SAG ? il valore di affondamento delle sospensioni dovuto al solo peso del pilota. La corretta regolazione del SAG permette alle sospensioni di lavorare al meglio ed assicura la migliore trazione possibile in quanto le regolazioni vengono effettuate tenendo conto del peso del conducente.


    Regolazione Statica:

    Per una buona, rapida ed efficace regolazione delle sospensioni, ? molto importante variare un parametro per volta.
    Ogni regolazione che vi indicheremo di seguito ? da considerarsi come base di partenza per i successivi affinamenti personali.
    Le misure menzionate ai punti 1-2-3-4 devono essere prese con le idrauliche completamente scariche.

    1. Riferimento
    Sollevate la moto in modo che le ruote siano staccate da terra; misurate da un punto solidale al telaio ai perni ruota. Ad esempio dalla piastra di sterzo inferiore per l'anteriore, e da un punto sul codino per il posteriore. Segnate le due misure chiamandole Riferimento Anteriore e Posteriore.

    2. Assetto statico
    Rimettete a terra la moto, mantenendola perpendicolare senza applicarle alcuna pressione, riprendete le stesse misure del punto 1 per due volte: la prima facendo abbassare la moto molto lentamente e la seconda facendola risalire sempre lentamente. La media tra i due valori indica l'Assetto statico.

    3. Static Sag
    E' la differenza tra l'Assetto statico e il Riferimento. Tale valore dovr? essere compreso tra quelli descritti nella tabella sottostante:


    Lo Static Sag, ossia la possibilit? della sospensione di lavorare in estensione rispetto alla posizione statica, ? di vitale importanza. Infatti, se insufficiente, la ruota anteriore non riesce a copiare perfettamente l'asfalto facendo sbacchettare la moto e rendendola instabile, mentre quella posteriore non rimarr? stabile in staccata generando saltellamenti e sbandieramenti.

    4. Sag Rider
    Rifate la stessa misurazione del punto 2 solo per il posteriore con il pilota in posizione normale di guida. Sottraetela dal Riferimento ottenendo cos? il Sag Rider.
    Il Sag Rider, "1" meno "4", deve essere compreso tra: 25-30mm su pista e 25-35mm su strada per 600-750, Maxi e turistiche. Per le 125-250 sia su pista che su strada il valore deve essere compreso tra 20-25mm.
    Per i punti "3" e "4" bisogna avvicinarsi ai valori minimi per la pista e a quelli massimi per la strada; pi? pesa il pilota pi? ci si deve avvicinare ai valori minimi di Static Sag e massimi di Sag Rider. Con piloti di oltre 90Kg si possono utilizzare i valori di Static Sag della pista anche su strada.
    Se con un valore minimo di Static Sag si ha un Sag Rider superiore a quello massimo la molla ? troppo morbida, al contrario con massimo Static Sag e minimo Sag Rider ? troppo rigida.

    5. Scorrevolezza
    Per l'utilizzo in pista la scorrevolezza ? fondamentale. Infatti una forcella che gi? a mano ha degli attriti, quando ? sotto sforzo, tipo in staccata, non riesce a muoversi. Con sospensioni standard l'attrito pu? aiutare a non raggiungere il fondocorsa, ma non essendo costante o regolabile genera scompensi alla moto. Questo rende impossibile una buona regolazione, ad esempio pu? generare un pacco meccanico che non corrisponde al fondocorsa reale, per questo le molle Hyperpro hanno anche un trattamento superficiale che le rende pi? lisce.
    N.B.
    Quando rimontate la moto, prima di stringere i bulloni di fermo del perno ruota, spingete la forcella un po' di volte pi? forte possibile, cos? le due canne rimarranno ben parallele.

    6. Freno in estensione
    Prendete la moto dal manubrio, frenate e fate lavorare la forcella un po' di volte; poi spingete con decisione e fatela tornare tenendo sempre frenato e senza fare pressione sul manubrio. La forcella deve estendersi e scendere un poco prima di fermarsi (secondo le esigenze del pilota pu? scendere pi? o meno). Se tende a scendere e poi a risalire ? poco frenata mentre se non sale tutta lo ? troppo. I limiti sono tra quando la forcella ritornando si ferma e quando ritorna, scende e tende a risalire (per le moto turistiche pu? anche iniziare a risalire).
    Per il posteriore bisogna comprimere l'ammortizzatore con decisione e lasciarlo tornare calcolando il tempo di ritorno che deve essere compreso tra 1-1.5sec, ovviamente pi? lento per la pista.
    Con l'esperienza si potranno controllare anche le differenze tra fluidi veloci e lenti.
    A grandi linee un'idraulica bilanciata in estensione dar? gli stessi tempi di ritorno sia sui fluidi veloci che su quelli lenti.
    Se l'anteriore non ? abbastanza frenato si pu? verificare un brusco cambio di assetto tra la frenata e l'inserimento in curva (fluidi veloci). Inoltre sia l'anteriore che il posteriore poco frenati tendono a far ondeggiare la moto sul veloce (fluidi lenti).
    Al contrario, con troppa frenatura, la moto non riesce a copiare gli avvallamenti. Non permettendo poi alle molle di ricaricarsi le sospensioni vanno a fondo corsa anche se sembrano rigidissime e la moto diventa dura da guidare.
    Normalmente si pensa che quando una moto spara sulle buche sia poco frenata, invece la causa ? spesso un'eccessiva frenatura.
    Pi? ? rigida o precaricata la molla, pi? l'estensione dovr? essere frenata. E' quindi semplice capire che l'estensione potr? lavorare meglio con una molla Hyperpro, visto il carico iniziale molto basso e la differenza tra le spire che ne limita la risonanza.

    7. Freno in compressione
    Questa regolazione ha la funzione di variare il tempo di movimento della sospensione, pu? aiutare la sospensione a non raggiungere il fondocorsa senza dover variare altre regolazioni. Per una regolazione statica si spingono le sospensioni a mano: sulla forcella devono rimanere ancora 15-25mm di corsa mentre l'ammortizzatore non deve arrivare al tampone.
    Anche l'idraulica in compressione si divide in fluidi lenti e veloci. Si pu? aumentare la frenatura sui fluidi veloci in modo che a fronte di una spinta lieve la sospensione rimanga morbida, mentre con una spinta forte e quindi pi? veloce la sospensione s'irrigidisce, dando la sensazione di progressivit?. Purtroppo se le sospensioni devono essere morbide ? solo per poter copiare le asperit?, le quali agiscono sui fluidi veloci, quindi nel momento che guidate la moto sar? comunque troppo secca.
    In conclusione anche per la compressione i fluidi lenti e veloci devono essere bilanciati.
    Con l'esperienza si potranno regolare i fluidi veloci chiudendo la compressione sino a quando non si sente pi? il ritorno secco della molla, mentre per i fluidi lenti, sempre muovendo la sospensione nel primo terzo di corsa, bisogna ottenere una sensazione di bilanciamento tra compressione ed estensione.
    Chiudendo questa regolazione la moto pu? acquistare maneggevolezza ed aumentando il tempo di movimento della sospensione pu? diminuire la corsa in frenate o accelerazioni brevi. Inoltre acquista pi? stabilit?, ossia si muove meno, ma perde rispetto al fondo stradale diventando troppo secca sulle asperit? e rendendo la guida pi? stressante ed imprecisa: questo spiega perch? molte stradali hanno solo la regolazione del ritorno.
    Per regolarla perfettamente l'unico modo ? provare la moto e trovare il miglior compromesso tra tenuta di strada (ridurre) e controllo delle sospensioni (aumentare).
    Utilizzando le molle Hyperpro, una volta trovata la giusta regolazione in estensione, la compressione servir? esclusivamente a migliorare il controllo della sospensione a discapito del comfort. Sar? quindi esclusivamente una scelta personale decidere sino a che punto chiuderla per indurire la parte iniziale di corsa.
    Se non avete le regolazioni idrauliche, o se queste non sono sufficienti, aumentate la viscosit? dell'olio per frenare la forcella e diminuitela per il caso opposto. Nel caso in cui per ottenere una buona frenatura in estensione la forcella diventi troppo dura o morbida in compressione, possiamo modificare i passaggi interni della forcella in modo che entrambe le regolazioni siano equilibrate.

    8. Controllo inclinazione
    Questa regolazione ? la pi? soggettiva e noi consigliamo di caricare il pi? possibile l'anteriore sino a quando il posteriore tende a derapare.
    Se la moto tende ad allargare le curve ? troppo caricato il posteriore (abbassare l'anteriore o alzare il posteriore); se tende a chiuderle ? troppo caricato l'anteriore (alzare l'anteriore o abbassare il posteriore). Pu? capitare che la moto sia troppo inclinata in avanti, ma non riesca comunque a chiudere la traiettoria: in questo caso le molle anteriori sono troppo rigide.

    9. Livello olio
    Aumentando il livello dell'olio s'irrigidisce la forcella nella parte finale dell'escursione senza dover intervenire su altre regolazioni che possono stravolgere l'assetto della moto. Diminuendolo la forcella ha un intervento maggiormente progressivo, quindi migliore, ma a volte non sufficiente ad evitare il fondocorsa delle stesse.
    Come massimo aumentate il livello dell'olio per 20mm e diminuitelo sino a quando le parti idrauliche sono di sicuro completamente immerse.
    Ricordatevi di cambiare l'olio delle forcelle almeno ogni anno o 15000Km.

    10. Ammortizzatore di sterzo
    In genere Ohlins per chi vuole uno sterzo progressivo o Hyperpro per chi vuole uno sterzo insensibile alle sbacchettate violente dovute a fondo irregolare. Tenete presente che Ohlins non elimina completamente le sbacchettate molto violente, mentre Hyperpro ? completamente insensibile a movimenti lenti dello sterzo.
    Generalmente ? quindi consigliabile l'ammortizzatore di sterzo Hyperpro per la guida su strada, mentre Ohlins ? consigliabile in pista dove non ci sono fondi sconnessi o buche.

    N.B.
    Per rendervi sempre conto dell'effettivo lavoro delle sospensioni senza spendere un capitale, mettete un o-ring o una fascetta di plastica ben stretta sullo stelo della forcella e del grasso sull'ammortizzatore. In questo modo potrete conoscere la massima escursione della sospensione in base alla vostra regolazione anche se non il vero funzionamento.
    Dopo aver provato la moto misurate la distanza tra il parapolvere della forcella e la fascetta, sommate il valore di Static Sag ed avrete la corsa effettiva che dovrebbe essere intorno ai 100mm (tale misura dovr? essere presa mantenendo la moto a terra, perpendicolare e senza applicarle alcuna pressione). Per l'ammortizzatore l'escursione ancora libera dovr? essere compresa tra 1 e 15mm.


    Regolazione Dinamica:

    Una volta effettuata una buona regolazione statica delle sospensioni, vi consigliamo di provare a fondo la moto in varie condizioni di guida e di strada.
    Una volta che avrete identificato tutti i problemi, vi consigliamo di leggere attentamente la tabella sotto, per avere delle indicazioni su come risolverli. Se due problemi hanno la stessa soluzione probabilmente avete trovato il difetto.
    Molte volte per risolvere un problema ne nasce un altro, dovrete quindi avvicinarvi a piccoli passi al vostro migliore compromesso.

    Comment


    • Font Size
      #3
      mau, detto in termini semlici ? l'affondamento della forcella (o sospensione) con il peso della moto.

      La sospensione ? completamente estesa quando sollevi la moto per i semimanubri (o il codone per il forcellone), allora con il peso della ruota la sospensione si estende verso il basso. Quello ? il punto zero o di max estensione.

      Ora se metti una fascetta sullo stelo e la punti tutta in alto, contro il parapolvere, hai il riferimento per lo zero. Riappoggi la moto a terra e la sospensione scende per il peso della moto (intorno al 50% del peso complessivo, quindi siamo nell'ordine dei 100 Kg) la fascetta scende e si ferma in un punto X. Se risollevi l amoto per i semimanubri e fai estendere la sospensione, puoi misurare la distanza dal parapolvere alla fascetta.

      Ecco, quello ? il sag statico.

      Se prendi il punto X con te seduto sopra la moto avrai il SAG rider (SAG con pilota).

      In genere il SAG lo misuri con le idrauliche tutte aperte e diminuisce aumentando i giri di precarico sulla molla.

      Diciamo che il SAG ? una misura da cui partire per poi regoilarsi per bene le sospensioni.

      Quando sei incasinato, rimeti tutto a SAG e riparti da l?.

      Comment


      • Font Size
        #4
        grazie mille ragazzi

        Comment


        • Font Size
          #5
          ottima guida !

          Comment


          • Font Size
            #6
            ehi sembra quella dello speciale n1 di superwheels, quello dove c'era in copertina il mitico poli col gomito in terra con la rc45

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by polsogrippato View Post
              ehi sembra quella dello speciale n1 di superwheels, quello dove c'era in copertina il mitico poli col gomito in terra con la rc45
              Non "sembra"....e'!
              Tra l'altro e' stato scritto da qualcuno che bazzica DDG.....e non e' difficle capire chi sia!
              Ciao

              Comment


              • Font Size
                #8
                Tipo il ns. Mr.Molla???

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  boh...io l'ho avuto da un amico di sicilyonbike nel 2004...

                  domanda...qualcuno s? chi lo ha scritto originariamente?

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by polsogrippato View Post
                    ehi sembra quella dello speciale n1 di superwheels, quello dove c'era in copertina il mitico poli col gomito in terra con la rc45
                    ah ma allora c'? qualcuno che se lo ricorda

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by D_light View Post
                      domanda...qualcuno s? chi lo ha scritto originariamente?
                      Ti e' stato scritto appena sopra!!
                      I riferimenti ad Hyperpro nel testo non sono casuali!
                      Ciao

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by rickrd View Post
                        Ti e' stato scritto appena sopra!!
                        I riferimenti ad Hyperpro nel testo non sono casuali!
                        Ciao
                        Mi pareva strano..leggendo pensavo fosse pubblicita' occulta.. ..altrimenti ci voleva scritto affianco ogni marca [messaggio promozionale]

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by rickrd View Post
                          Ti e' stato scritto appena sopra!!
                          I riferimenti ad Hyperpro nel testo non sono casuali!
                          Ciao
                          Originally posted by Crisbike73 View Post
                          Mi pareva strano..leggendo pensavo fosse pubblicita' occulta.. ..altrimenti ci voleva scritto affianco ogni marca [messaggio promozionale]

                          no no niente pubblicit? occulta....proprio non sapevo chi lo avesse scritto...se poi ? Mr.Molla mi f? piacere...giusto domani se ? aperto volevo andare a trovarlo per qualche info per una hornet di un amico...tanto da casa mia al negozio sono 5 km scarsi...

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by iomoto View Post
                            ah ma allora c'? qualcuno che se lo ricorda
                            ce l'ho fisso sotto al letto....altro che bibbia

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              oh cazz ma allora vuoi dire che tutta quella tabella ? fatta con riferimanto alle hypermolle ??
                              ecco xch? allora col mio wp non riuscivo a starci dentro in quei sag se non dando tanto di quel precarico da farlo diventare un palo rigido perforatore aNale

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X