Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

INCONEL vs. TITANIO per gli scarichi..

Collapse
X
Collapse
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    INCONEL vs. TITANIO per gli scarichi..

    .. pro e contro?

    Come mai pare che solo HPE racing usi inconel per realizzare scarichi 'stradali' cio? non prototipi per moto da corsa?

  • Font Size
    #2
    Non sapevo nemmeno esistesse l'inconel, sono completamente ignorante in matereria e infatti mi segno per acculturarmi!!

    p.s. Forte la funzione nuovi messaggi!!!

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by joker72 View Post
      Non sapevo nemmeno esistesse l'inconel, sono completamente ignorante in matereria e infatti mi segno per acculturarmi!!

      p.s. Forte la funzione nuovi messaggi!!!
      Una bomba..

      Comment


      • Font Size
        #4
        l'iconel ? semplicemente meglio del titanio, dato che si possono usare lamiere da 0.5 o 0.6 senza problemi di rottura mentre x il titanio sotto 1mm nn si pu? andare, solo che costa una cifra spropositata (anche rispetto al titanio)

        Comment


        • Font Size
          #5
          E su uno scarico completo, che risparmio di peso c'??

          Comment


          • Font Size
            #6
            Gli scarichi Ferrari formula 1 sono titanio spessi 0.4...



            Il problema dell'inconel ? che ha una densit? doppia del titanio, risparmio peso = 0.

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by MiKiFF View Post
              Gli scarichi Ferrari formula 1 sono titanio spessi 0.4...



              Il problema dell'inconel ? che ha una densit? doppia del titanio, risparmio peso = 0.

              trovala te in commercio la lastra di titanio da 0.4 e qualcuno che ti ci faccia uno scarico

              cmq nel wrc (molto + simili al tipo di sollecitazioni che sopportano degli scarichi di una moto stradale che devono anche durare km) c'? 1 solo che riesce a farli cn titanio da 1mm ed ? il fornitore citroen ford x esempio viaggia cn 1,5mm

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by MiKiFF View Post
                Gli scarichi Ferrari formula 1 sono titanio spessi 0.4...



                Il problema dell'inconel ? che ha una densit? doppia del titanio, risparmio peso = 0.

                Leggendo qua e la ho notato anch'io 'sta cosa...per? come dice dillo essendo pi? resistente (come indice UTS ? il doppio) si possono usare spessori minori,quindi teoricamente si potrebbero avere scarichi con lo stesso peso del titanio ma resistenza doppia.

                Nello specifico mi riferisco a questa tabella: http://www.specialmetals.com/documen...i%20_part1.pdf

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  bella cosa, mi segno

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by dillo View Post
                    trovala te in commercio la lastra di titanio da 0.4 e qualcuno che ti ci faccia uno scarico
                    S? ovvio ma tu ne trovi chi ne fa di Inconel sotto il mm?

                    Non credo proprio, dunque siamo come minimo a 1 mm x 8.5 kg/dm3 dell'Inconel contro massimo 2 x 4.5 kg/dm3 del Titanio e quindi il risparmio in peso non c'? e se c'? ? misero...



                    Luke sei completamente fuori strada riguardo le propriet? tensili, la lega base titanio pi? comune ovverosia il grado 5 (6Al 4V) ha caratteristiche meccaniche e di resistenza a fatica ben superiori alle comuni leghe base nickel (tipo Inconel 625 che viene usato negli scarichi)...

                    ... ? anche vero che con l'aumento della temperatura le propriet? del titanio decadono pi? velocemente ma (e mi riservo di controllare a lavoro le curve a riguardo) dovrebbero continuare ad essere superiori fino ai 400 gradi...

                    ... credo che l'Inconel possa essere preferito in applicazioni ad altissima temperatura o molto gravose e con esposizione ad urti proprio per la sensibile resilienza, tenacit? a frattura, mantenimento delle caratteristiche meccaniche oltre i 500? e resistenza ad ossidazione.

                    Last edited by MiKiFF; 20-02-11, 07:46.

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      se nn sbaglio lo usa Ajko nei suoi scarichi

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Gli scarichi Ducati MotoGP sono in inconel
                        Faranno prossimamente una replica per la 1198 a 5000 euro in lega inculen!
                        Last edited by Warsteiner; 20-02-11, 09:01.

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by MiKiFF View Post
                          S? ovvio ma tu ne trovi chi ne fa di Inconel sotto il mm?

                          Non credo proprio, dunque siamo come minimo a 1 mm x 8.5 kg/dm3 dell'Inconel contro massimo 2 x 4.5 kg/dm3 del Titanio e quindi il risparmio in peso non c'? e se c'? ? misero...



                          Luke sei completamente fuori strada riguardo le propriet? tensili, la lega base titanio pi? comune ovverosia il grado 5 (6Al 4V) ha caratteristiche meccaniche e di resistenza a fatica ben superiori alle comuni leghe base nickel (tipo Inconel 625 che viene usato negli scarichi)...

                          ... ? anche vero che con l'aumento della temperatura le propriet? del titanio decadono pi? velocemente ma (e mi riservo di controllare a lavoro le curve a riguardo) dovrebbero continuare ad essere superiori fino ai 400 gradi...

                          ... credo che l'Inconel possa essere preferito in applicazioni ad altissima temperatura o molto gravose e con esposizione ad urti proprio per la sensibile resilienza, tenacit? a frattura, mantenimento delle caratteristiche meccaniche oltre i 500? e resistenza ad ossidazione.


                          e uno scarico da moto in che tipo di condizioni lavora?

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Te lo sai quanti sono 500 gradi vero?



                            Riguardo le altre presunte condizioni di utilizzo, forse la Ducati di Stoner ha bisogno di quelle caratteristiche...

                            ... dico di Stoner perch? deve rotolare nella ghiaia senza rompersi e poi ripartire.

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by MiKiFF View Post
                              Te lo sai quanti sono 500 gradi vero?



                              Riguardo le altre presunte condizioni di utilizzo, forse la Ducati di Stoner ha bisogno di quelle caratteristiche...

                              ... dico di Stoner perch? deve rotolare nella ghiaia senza rompersi e poi ripartire.

                              se i gas di scarico viaggiano a gas completamente aperto sui 720-730? e a gas rilasciato si avvicinano ai 900 credo che 500? per dei collettori nell'attacco dei cilindri siano fattibili

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X