Originally posted by Flaviano
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
quale pompa brembo...?
Collapse
X
-
Talebano 2tempista DDG
- Nov 2007
- 31095
- 37
- Maschio
- 11
- Genova
- Aprilia RS 257 w.i.p. + Mv Agusta B3 675
- Send PM
-
Originally posted by backmarker View Postadesso,non esagerare...
la pompa forgiata funziona ne piu' ne meno bene di quella cavata dal pieno,e' solo questione di numeri.se ne devo fare mille le faccio di macchina,se ne devo fare 300.000 le stampo...
allo stesso modo,una pompa assiale funziona bene quanto una radiale,che e' stata ideata solo per questioni di spazio...
Comment
-
Originally posted by Flaviano View PostQuindi, secondo te, una pompa forgiata e lavorata CNC dalla BREMBO sarebbe un prodotto estremamente mediocre.....
Ecco perch?, malgrado quanto ho letto in giro, ho preso una RCS....
che poi tu ti stia evidentemente offendendo x le mie opinioni francamente nn lo capisco...
Comment
-
Originally posted by skid73 View PostScusami Dillo, ma qu? hai toppato alla grande.
La RCS ha proprio il vantaggio di avere il puntalino che lavora sempre in posizione verticale rispetto al pistone.
Cosa che non succede con una tradizionale.
Il fatto che abbia dei particolari ottenuti per forgiatura, ? solamente un motivo di limitazione dei costi.
In previsione di numeri importanti, partire da un semilavorato ottenuto per forgiatura, comporta un notevole abbattimento dei costi.
Il fatto che un componente sia ottenuto utilizzando questa tecnologia, non ne identifica la bont?. Quella la fanno le scelte progettuali, le lavorazioni e gli standard qualitativi (in termini di funzionalit? del prodotto) che si desidera tenere.
Poi se mi chiedi se ritengo la RCS la miglior pompa sul mercato, ti rispondo di no. Ma non ? nemmeno la schifezza che si vuole far credere.
Di motivi per poter ritenere interessante poter adottare un interasse da 20, ce ne sono e pi? di uno. Per? ? comunque un opinione personale e quindi non condivisibile da tutti. Per? un azienda ha come primario traguardo, fare un prodotto il pi? versatile possibile. E allora perch? non farlo?
Accossato con la sua radiale (se non ricordo male), fornisce 3 leve con interasse diverso. Per? nessuno prende cappello e dice che ? un'idiozia. Questo ? lo scotto che bisogna pagare quando si diventa una realt? molto grande e quindi meno "friendly" bens? pi? fredda e distaccata di altre. Questa ovviamente ? la mia opinione.
cosa evidentemente che nn avviene
cn il fulcro a 18 o 20 cambia l'angolo di partenza e quindi di arrivo...
io nn ho parlato di schifezza, ho detto solo che ci sono altri prodotti secondo me tecnicamente migliori allo stesso prezzo...
io cn brembo spesso c'ho lavorato e devo dire che hanno un customer care un po' "distaccato" (insomma ? diffiicile avere un dato tecnico che ti serve se nn ti chiami Michelotto) ma mica ho simpatie o antipatie...
alla fine si tratta sempre di pagare, che siano loro o altri
Comment
-
Originally posted by Alberto2811 View Postio se prendo una 19x18 mi ammazzo al primo rallentamentoOriginally posted by Toledo View Postsempre che tu riesca ad usarla una moto
Originally posted by dillo View Postimpossibile, questo presuppone che tu la moto la stia usando...
Comment
-
Originally posted by Flaviano View PostPremesso che sono un paracarro (ma nella vita tutto ? relativo...), mi chiedo quanti di quelli che esprimono giudizi su una pompa freno sono capaci di STACCARE, concetto moooolto diverso dal frenare, cos? forte da avere necessit? di una ricavata dal pieno e definire un prodotto scadente e tecnicamente sbagliato una Brembo RCS....
su un 1000 o 600 degli ultimi 2 anni nn ha senso x un amatore cambiare alcuna parte dell'impianto, esclusi forse i tubi in treccia e proprio nei casi + disperati le pastiglie, specie se si tratta di strada, eppure tutti a buttar via pinze, dischi e pompe manco dovessero fare il mondiale...
Comment
-
Originally posted by dillo View Postscusate ma in questi post c'? un casino bestiale!
facciamo un attimo di ordine:
tra le 2 pompe cambia solo l'interasse del fulcro e quindi il rapporto di leva!
quindi:
19x18
-a parit? di pressione esercitata sulla leva cn la mano ho + pressione sull'impianto, ma devo anche compiere + corsa cn la leva rispetto alla 19x20 per aver stessa corsa del pistone della pompa..
19x20
-a parit? di pressione sulla leva ho meno pressione sull'impianto ma ho anche meno corsa da fare sulla leva per spostare come sulla 19x18 il pistone...
questo vuol dire che la 19x18 ? + morbida da usare e + modulabile visto che si ha anche + corsa...
l'unica cosa xcui ? peggiore della 19x20 ? il caso di panic stop (cosa che avviene soprattutto in citt?) dove si strizza la leva senza pensarci al max e quindi si utilizza tutta la corsa cn molta + pressione sull'impianto (il 10% in +) rispetto alla 19x20 rischiando il bloccaggio della ruota + facilmente..
insomma io nn vedo motivi xcui vendono e producono le 19x20...
anche quelli che prendono la brembo cn l'interasse variabile poi lo tengono sempre su 19x18 xk? si frena meglio...
Originally posted by skid73 View PostQuotone per Dillo
La 19x20 ? indicata per "digerire" anche impianti un poco scadenti come i primi equipaggiamenti degli anni in cui ? nata quella pompa.
Adesso anche gli impianti di serie hanno raggiunto uno standard qualitativo ben superiore, quindi "tecnicamente" la nicchia per cui ? nata, ? sempre pi? piccola.
Originally posted by dillo View Postnella posizione cn il fulcro a distanza 18 (o 20 nn ricordo) il perno lavora inclinato fin da subito, che fa perdere il principale vantaggio di sensibilit? e sforzo sul pistone della radiale rispetto all'assiale...
Originally posted by skid73 View PostScusami Dillo, ma qu? hai toppato alla grande.
La RCS ha proprio il vantaggio di avere il puntalino che lavora sempre in posizione verticale rispetto al pistone.
Cosa che non succede con una tradizionale.
Il fatto che abbia dei particolari ottenuti per forgiatura, ? solamente un motivo di limitazione dei costi.
In previsione di numeri importanti, partire da un semilavorato ottenuto per forgiatura, comporta un notevole abbattimento dei costi.
Il fatto che un componente sia ottenuto utilizzando questa tecnologia, non ne identifica la bont?. Quella la fanno le scelte progettuali, le lavorazioni e gli standard qualitativi (in termini di funzionalit? del prodotto) che si desidera tenere.
Poi se mi chiedi se ritengo la RCS la miglior pompa sul mercato, ti rispondo di no. Ma non ? nemmeno la schifezza che si vuole far credere.
Di motivi per poter ritenere interessante poter adottare un interasse da 20, ce ne sono e pi? di uno. Per? ? comunque un opinione personale e quindi non condivisibile da tutti. Per? un azienda ha come primario traguardo, fare un prodotto il pi? versatile possibile. E allora perch? non farlo?
Accossato con la sua radiale (se non ricordo male), fornisce 3 leve con interasse diverso. Per? nessuno prende cappello e dice che ? un'idiozia. Questo ? lo scotto che bisogna pagare quando si diventa una realt? molto grande e quindi meno "friendly" bens? pi? fredda e distaccata di altre. Questa ovviamente ? la mia opinione.
Originally posted by dillo View Postnella posizione cn il fulcro a distanza 18 (o 20 nn ricordo) il perno lavora inclinato fin da subito, che fa perdere il principale vantaggio di sensibilit? e sforzo sul pistone della radiale rispetto all'assiale...
poi ripeto la posizione cn il fulcro da 20 nn serve ad una mazza a prescindere quindi nn vedo proprio il senso d'avercela...
ecco la pompa rcs ? l'esempio folgorante di come in questo settore un prodotto estremamente mediocre (corpo fuso, leva che in una posizione funziona male) possa essere venduto ad un prezzo allineato a prodotti della concorrenza decisamente superiori (beringer, irc ecc ecc) basandosi solo sul nome dell'azienda e sull'ignoranza degli acquirenti
Se vogliamo dire che il fulcro regolabile non serve ad un ***** ok, ma da qu? a dire che la pompa ? mediocre ce ne passa.
Mediocre per cosa poi?
Originally posted by dillo View Postla lega usata per la forgiatura (adesso nn ricordo la sigla) non ha proprio le caratteristiche meccaniche dell'7075 t6 usato per il ricavato dal pieno (o l'avional se nn usato ergal) x dirne 1...
Che a dirla tutta il forgiato, rispetto ad analogo materiale lavorato dal pieno, ha resistenza a fatica molto superiore.Last edited by facssss; 06-02-11, 23:35.
Comment
-
Originally posted by facssss View Post
Le caratteristiche meccaniche del materiale sono abbastanza ininfluenti data l'applicazione, in cui le sollecitazioni sono sempre di modesta entit?, ed il dimensionamento ? sicuramente fatto "ad abundantiam".
Che a dirla tutta il forgiato, rispetto ad analogo materiale lavorato dal pieno, ha resistenza a fatica molto superiore.
Comment
-
Originally posted by dillo View Posts? ok ma proprio xk? il materiale nn fa la differenza su queste applicazioni tantovale prendere quello + appagante alla vista, e su questo penso siamo tutti d'accordo che un pezzo ricavato dal pieno sia + figo di uno fuso
Ma poi apro il portafogli e mi dico che campo bene anche senza comprare pezzi fatti da cnc (a parte quelli che mi faccio da solo)
Comment
X
Comment