Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

quale e il migliore olio motore?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    Originally posted by sandro76 View Post
    Ultrone... io non voglio creare polemica... ma il tuo metodo non mi piace mica molto.

    Nessuna polemica, si discute. La polemica c'? quando uno si lamenta, trova per forza un elemento di negazione (a volerlo cercare, come fanno i professionisti del "contro a prescindere" lo si trova in qualsiasi cosa) e non suggerisce qualcosa di diverso (politica docet). Chi ci prova almeno ci ha provato.Tu che metodo hai?

    Considera che il mio metodo vale per l'utente medio che ha tante balle in testa sugli olii e pochi soldi in tasca.

    Non vedi che ogni 2 settimane c'? un post che verte sul chiedere che olio usare?

    Comment


    • Font Size
      #32
      Originally posted by Ghost Rider 250r View Post
      io posso dire che con il castrol power 1 racing 10w40 100% sintetico alcuni amici con il 600 e con il 1000 avevano rumori di punterie soprattutto a freddo. Poi sono passati a silkolene pro4 sempre 10w40 e i rumori sono scomparsi, le altre marche da voi citate non le ho mai provate e nessuno mi ha mai dato pareri.

      Io personalmente, TUTTA LA VITA SILKOLENE PRO4
      Beh, il Silkolene ? riconosciuto come uno tra i migliori, ma non certo il solo aqd essere tra i validi. Dentro la mia R1 adesso c'? proprio il Silkolene.

      Comment


      • Font Size
        #33
        B?h... in effetti non ? che uno pu? mettersi a fare in casa delle comparative che abbiano un preciso fondamento ed in effetti secondo m? bisogna andare a fiducia del meccanico che ti segue la moto.

        Io so solamente per esperienza che non tutti gli oli sono uguali e chiaramente parlando di corse quando proviamo qualcosa abbiamo tanti punti che prendiamo in esame per la valutazione finale:

        1) Intanto vediamo se ci sono differenze di prestazioni a banco sostituendo solamente l'olio. Gli attriti sono per la maggiore ai regimi medio bassi quindi se vediamo differenze in questa fascia solo sostituendo l'olio ? un prima valutazione. Se ci sono differenze prestazionali possiamo dedurre che ci sono meno attriti
        2) Monitoriamo la pressione dell'olio con un occhio di riguardo nella fase pi? critica, quando il motore arriva a pieni giri dopo un rettilineo e viene effettuata una grossa decelarazione... meno la pressione si abbassa e per meno tempo, pi? il motore ? protetto
        3) Monitoriamo i residui ferrosi in coppa alla sostituzione dell'olio.
        4) Valutiamo la risposta del cambio... anche qui se il cambio risulta pi? fluido e meno rumoroso possiamo dedurre che gli ingranaggi sono anche pi? protetti.
        5) L'ultima verifica ? sullo stato delle bronzine alla revisione. I segni sulle medesime sono indice di parziali grippaggi.. si deduce che in certi momenti il velo oleoso viene compromesso.

        Ti assicuro che ci sono differenze sostanziali nei risultati

        Infatti i preparatori generalmente quando hanno battezzato un olio, tendono ad utilizzare solamente quello.

        Chiaro che in un motore stadale che gira mediamente piano e rimane originale non ci sono grossi problemi ad utilizzare oli diversi pi? o meno "buoni", per? anche loro se utilizzano prodotti buoni avranno dei benefici alla lunga.
        Alla fine ? di questo che parliamo... della vita complessiva di un motore... esattamente come tutte quelle piccole precauzioni che vengono prese al fine di tenere curato al meglio il motore stesso e preservarlo meglio e pi? a lungo.

        Comment


        • Font Size
          #34
          un olio da corsa vero n?n protegge,deve dare prestazioni e basta ho visto motori aperti che se avessero fatto un altra gara avrebbero sbr?nzinato ...tanto i team i motori li aprono lo sanno che un0w20 o 0w40 da gara fa un w.e.e dopo pochi cicli il motor? ? da aprire ma l'unica volta che ho visto coi miei occhi ho letto +3cv tra un 300v e un valvoline 0w40 su k7 open nel nostro mondo,quello reale le cose s?n ben diverse,molto +trascurabili e - da paranoia

          Comment


          • Font Size
            #35
            Scritto anche nella sezione Ducati.
            Il mio parere personale, dopo aver provato motul v300, silkolene pro-4 (ho anche usato il famoso 0-w20 tanto decantato su superwheels qualche anno fa,fecero anche la prova al banco di un kawa zx-6r mod.2003), PJ1, putoline,castrol,bardahl...? per quest'ultimo, nella versione XT-4 C60 racing.
            Allego link:

            Parere personale, s'intende!
            Io uso anche questo filtro olio (k&p), a mio avviso fantastico:

            Comment


            • Font Size
              #36
              Originally posted by bosco_RR View Post
              un olio da corsa vero n?n protegge,deve dare prestazioni e basta ho visto motori aperti che se avessero fatto un altra gara avrebbero sbr?nzinato ...tanto i team i motori li aprono lo sanno che un0w20 o 0w40 da gara fa un w.e.e dopo pochi cicli il motor? ? da aprire ma l'unica volta che ho visto coi miei occhi ho letto +3cv tra un 300v e un valvoline 0w40 su k7 open nel nostro mondo,quello reale le cose s?n ben diverse,molto +trascurabili e - da paranoia
              Ma no... e chi ha detto che un olio da corsa non deve proteggere???

              L'olio lubrifica e pi? lubrifica pi? protegge e nello stesso tempo toglie attrito.
              Che poi nelle competizioni si esageri nella gradazione (0-20W) per ottenere pi? prestazioni a discapito della durata dello stesso ? fuori discussione... ma questo ? tutt'altro discorso... il motore viene progettato per l'utilizzo di una determinata viscosit? del fluido... ? logico che un olio pi? liquido (lo 0-20 ? quasi acqua) al lancio a banco segni pi? cavalli... ma i cavalli in pi? sono per la gradazione non per la qualit? dell'olio stesso.
              La differenza qualitativa te la trovi a parit? di viscosit? dei fluidi altrimenti ? una comparazione inutile.

              Oltre a questo... tu ritieni il 300V un olio da competizione? Io non lo uso nemmeno se me lo regalano.
              Il silkolene... pi? o meno uguale.
              Molto meglio il Valvoline che tuttavia essendo semisintetico ha dei lati positivi e dei lati negativi.

              Tra tutti i citati.. il bardhal xt c60 ? decisamente il numero 1

              Non ? questione di farsi paranoie... la questione ? che anche in un motore stradale usare lubrificanti buoni alla lunga si vendono differenze.
              Last edited by sandro76; 08-02-11, 13:45.

              Comment


              • Font Size
                #37
                Originally posted by sandro76 View Post
                Ma no... e chi ha detto che un olio da corsa non deve proteggere???

                L'olio lubrifica e pi? lubrifica pi? protegge e nello stesso tempo toglie attrito.
                Che poi nelle competizioni si esageri nella gradazione (0-20W) per ottenere pi? prestazioni a discapito della durata dello stesso ? fuori discussione... ma questo ? tutt'altro discorso... il motore viene progettato per l'utilizzo di una determinata viscosit? del fluido... ? logico che un olio pi? liquido (lo 0-20 ? quasi acqua) al lancio a banco segni pi? cavalli... ma i cavalli in pi? sono per la gradazione non per la qualit? dell'olio stesso.
                La differenza qualitativa te la trovi a parit? di viscosit? dei fluidi altrimenti ? una comparazione inutile.

                Oltre a questo... tu ritieni il 300V un olio da competizione? Io non lo uso nemmeno se me lo regalano.
                Il silkolene... pi? o meno uguale.
                Molto meglio il Valvoline che tuttavia essendo semisintetico ha dei lati positivi e dei lati negativi.

                Tra tutti i citati.. il bardhal xt c60 ? decisamente il numero 1

                Non ? questione di farsi paranoie... la questione ? che anche in un motore stradale usare lubrificanti buoni alla lunga si vendono differenze.
                Sandro in sezione Ducati qualcuno ha detto che il 300V ? addirittura un olio da 1500Km al massimo, essendo un olio racing...Il mio meccanico lo ritiene uno dei migliori, gli ? superiore solo il Valvoline secondo lui...Il Bardhal non lo considera nemmeno...
                Come tu stesso hai detto, alla fine uno deve fidarsi del suo meccanico, perch? di test oggettivi, o possibilit? di farne, non ce ne sono...

                Comment


                • Font Size
                  #38
                  io da quando sono nel giro,4 anni,come affiliato valvoline,tra corsi e esperienza dai vari clienti meccanici una cosa l'ho capita...6000km l'olio uso strada? Cala cala te pensa che tratto valvoline ma sulla mia moto per il mio mediocre abuso metto del gps 10w30 castrol te pensa cosa fregarmene ,l'unica ? che lo cambio prima

                  Comment


                  • Font Size
                    #39
                    Originally posted by desmodannato View Post
                    Sandro in sezione Ducati qualcuno ha detto che il 300V ? addirittura un olio da 1500Km al massimo, essendo un olio racing...Il mio meccanico lo ritiene uno dei migliori, gli ? superiore solo il Valvoline secondo lui...Il Bardhal non lo considera nemmeno...
                    Come tu stesso hai detto, alla fine uno deve fidarsi del suo meccanico, perch? di test oggettivi, o possibilit? di farne, non ce ne sono...
                    Credo che ognuno di noi debba scegliere in base alle proprie esperienze.
                    Personalmente, non cambierei per il Bardahl Xt-4 C60 racing che uso da un pezzo! Al limite il Putoline... piuttosto, consiglio l'uso del filtro olio k&p.

                    Comment


                    • Font Size
                      #40
                      Originally posted by desmodannato View Post
                      Sandro in sezione Ducati qualcuno ha detto che il 300V ? addirittura un olio da 1500Km al massimo, essendo un olio racing...Il mio meccanico lo ritiene uno dei migliori, gli ? superiore solo il Valvoline secondo lui...Il Bardhal non lo considera nemmeno...
                      Come tu stesso hai detto, alla fine uno deve fidarsi del suo meccanico, perch? di test oggettivi, o possibilit? di farne, non ce ne sono...
                      Appunto.. il mondo ? bello perch? vario e ognuno pu? usare ci? che vuole
                      I 1500Km se fatti in pista sono plausibili anche se io non andrei oltre i 1000 che son gi? tanti... in strada sono paragonabili a circa 4500Km.

                      Quando ho detto che il v300 non lo uso nemmeno se me lo regalano... non era per dire che fa' schifo... era per dire che dalle nostre prove abbiamo avuto risultati migliori con altri oli e pertanto quello seppure buono non ? il mio preferito.

                      Il tuo meccanico preferisce il v300 all'xtc60 solo perch? ha pi? margine di guadagno sul primo
                      scherzo ?... anche se in giro sono tanti che preferiscono usare gli oli dove si guadagna maggiormente.
                      Last edited by sandro76; 08-02-11, 14:14.

                      Comment


                      • Font Size
                        #41
                        Originally posted by BARONCIO View Post
                        Credo che ognuno di noi debba scegliere in base alle proprie esperienze.
                        Personalmente, non cambierei per il Bardahl Xt-4 C60 racing che uso da un pezzo! Al limite il Putoline... piuttosto, consiglio l'uso del filtro olio k&p.

                        io alla mia motorella (uso pista) sto acquistando il Putoline Syntec 4 + Plus, vengo da xtc c60, ed ho letto molti pareri positivi riguardanti il putoline, il motore sembra girare molto bene e il cambio si ammorbidisce!
                        del bardahl non mi posso lamentare, decisamente meglio del castrol e del motul!

                        Comment


                        • Font Size
                          #42
                          per capire quale olio e miglire devi guardare la sigla sul tuo libretto manutenzione avrai sicuramente la gradazione piu sigla cioe 10 50 s e su tutti gli oli la sigla s piu olio e buono piu la sigla dopo sale esempio se,sf,sg,sh,si, l olio sh e' superiore al se io mi trovo bene con motul 300v puoi salire con un olio migliore ma non puoi scendere da quello scritto sul libretto che di solito e se,sg

                          Comment


                          • Font Size
                            #43
                            Originally posted by sandro76 View Post
                            Appunto.. il mondo ? bello perch? vario e ognuno pu? usare ci? che vuole
                            I 1500Km se fatti in pista sono plausibili anche se io non andrei oltre i 1000 che son gi? tanti... in strada sono paragonabili a circa 4500Km.

                            Quando ho detto che il v300 non lo uso nemmeno se me lo regalano... non era per dire che fa' schifo... era per dire che dalle nostre prove abbiamo avuto risultati migliori con altri oli e pertanto quello seppure buono non ? il mio preferito.

                            Il tuo meccanico preferisce il v300 all'xtc60 solo perch? ha pi? margine di guadagno sul primo
                            scherzo ?... anche se in giro sono tanti che preferiscono usare gli oli dove si guadagna maggiormente.
                            Ah pu? essere Solo che ad usarlo sono anche alcuni team in WSBK...io mi limito a cambiarlo ogni 5000Km usando la moto in strada

                            Comment


                            • Font Size
                              #44
                              Originally posted by mario7800 View Post
                              per capire quale olio e miglire devi guardare la sigla sul tuo libretto manutenzione avrai sicuramente la gradazione piu sigla cioe 10 50 s e su tutti gli oli la sigla s piu olio e buono piu la sigla dopo sale esempio se,sf,sg,sh,si, l olio sh e' superiore al se io mi trovo bene con motul 300v puoi salire con un olio migliore ma non puoi scendere da quello scritto sul libretto che di solito e se,sg
                              Riporto quanto scritto sul sito Putoline.
                              Sia putoline che bardahl (sugli altri non sono informato) hanno una specifica maggiore di quella richiesta.

                              Prodotto contrassegnato dal marchio di qualit? Premi?re Pro Selection
                              'Technomoto Additive System'
                              ? l'unico logo che distingue i primi oli della 3^ generazione esistenti sul mercato. E' una nuova linea di olio 4 tempi di altissima qualit? , sviluppati in collaborazione con le 4 pi? grosse case di moto giapponesi, e formulati esclusivamente per un uso motociclistico.
                              L'olio Technomoto Additive System non segue le usuali specifiche olio che sono generalmente riferite all'industria automobilistica; gli oli che contengono le specifiche API : SF-SG-SH-SJ non sono in realt? oli specifici per moto, ma vengono addittivati per l'uso motociclistico partendo da basi di olio per auto, e vengono denominati 'gli oli della 2^ generazione '.
                              Gli oli Technomoto Additive System sono formulati esclusivamente per le esigente dei motori moto, e quindi non adatti per le auto!.
                              Questa nuova generazione di oli risolve i probemi, che sono invece usuali ad altri oli, quali l'attaccamento e lo scivolamento dei dischi frizione, (il problema di differenze di attrito).

                              Comment


                              • Font Size
                                #45
                                azz questa non la sapevo comunque su oli da moto tipo r4, motul,sikolene,e'riportata la sigla api eppure sono oli da moto

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X