Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
paragoni una sinterizzata(zcoo) con un organica..stanno su classifiche diverse in una scala da 1 a 10 in pista metti le sinterizzate da 1 a 7 ,7 le migliori le organiche mettile in scala dal 5 al 10
paragoni una sinterizzata(zcoo) con un organica..stanno su classifiche diverse in una scala da 1 a 10 in pista metti le sinterizzate da 1 a 7 ,7 le migliori le organiche mettile in scala dal 5 al 10
Beh non puoi fare questo paragone Bosco.
Le organiche e le sinterizzate si differenziano appunto per le diverse tecnologie costruttive che le caratterizzano.
Le mescole sinterizzate sono solitamente a base di metalli che, mescolati a sostanze abrasive ed altre lubrificanti, vengono sottoposte ad alta pressione e temperatura in modo di ottenere un materiale compatto.
Le organiche sono composte da polveri di sostanze appunto organiche legate per mezzo di una resina.
La sinterizzazione ? un processo pi? costoso, quindi le mescole organiche sono generalmente utilizzate per applicazioni pi? economiche con performance modeste.
Le mescole sinterizzate generalmente danno prestazioni migliori ma costano di pi?, quindi trovano maggiori spazio in applicazioni pi? "nobili".
Questo ovviamente nel panorama globale delle pastiglie e nella maggioranza dei casi. Poi ci sono anche applicazioni contrarie.
Nel caso specifico dell'uso in pista, tutto dipende dalla "ricetta" della mescola.
Ci sono ottime pastiglie organiche che danno ottime performance anche se hanno delle accortezze da tenere.
In primis durante il rodaggio deve avvenire un processo chiamato "scotching" che ? l'evaporazione della resina legante. Se non si presta particolare attenzione e si f? surriscaldare la mescola durante questo processo, la pastiglia si vetrifica ed in alcuni casi pu? risultare danneggiata in modo irreparabile.
Generalmente nelle mescole organiche racing, ? contenuto del carbonio. Sempre durante il rodaggio deve avvenire un secondo processo, chiamato "film deposition" che consiste nel trasferimento di un film di carbonio dalla pastiglia alla pista frenante.
Questo ? il motivo principale percui, utilizzqando mescole di questo tipo, ? consigliato carteggiare i dischi ad ogni cambio pastiglie.
Inoltre, le mescole organiche spesso danno le loro migliori performance a temperature molto elevate. Sono quindi non adatte sul bagnato o in condizioni di climi particolarmente rigidi, o anche solo nell'uso normale su strada.
Le mescole sinterizzate invece, hanno bisogno di minori accortezze durante la fase di rodaggio e sono idonee ad ogni tipo di condizione meteo/climatica.
Il contro ? che sono molto costose.
Comunque, attualmente, le mescole racing che offrono maggiori performance, sono sinterizzate.
Provati ieri a Almeria, dopo essere passati sotto le saggie mani della Discacciati funzionano perfettamente, per? le zcoo non mi hanno entusiasmato, frenare frenano bene, ma non mi danno la sensazione di "occhi che saltano fuori dalle orbite" delle apracing carbono.
Comment