Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Per i VERI ESPERTI DEI FRENI... una domanda nonch? curiosit?
Il 430 non lo conosco, d? un'occhiata, nel caso andasse bene sar? io ad avere bisogno di te
ahhhh... il 430 ? un ferraccio(pensa che la calamita si comporta come sul ferro normale). Lo utilizzo al posto del 304 quando il cliente vuole spendere "poco" (circa la met? del 304), fa la ruggine pure lui... ovviamente dopo mooolto tempo.
So che il 316 ? ancora meglio del 304.... poi mi devo informare su un altro tipo che non ricordo la sigla, dove la durezza superficiale ? superiore ed il costo non indifferente
che casino!!! Comunque ho un collega che ha fatto l'impianto a disco sulla sua vespa, in aisi304, e funziona perfettamente. Ok che la Vespa ? la Vespa ma se, come ripeto, non lo andrei ad utilizzare mai?!?!
V O G L I O S P E N D E R E P O C O ! ! ! ! ! !
p.s. sono tirchio
ahhhh... il 430 ? un ferraccio(pensa che la calamita si comporta come sul ferro normale). Lo utilizzo al posto del 304 quando il cliente vuole spendere "poco" (circa la met? del 304), fa la ruggine pure lui... ovviamente dopo mooolto tempo.
So che il 316 ? ancora meglio del 304.... poi mi devo informare su un altro tipo che non ricordo la sigla, dove la durezza superficiale ? superiore ed il costo non indifferente
che casino!!! Comunque ho un collega che ha fatto l'impianto a disco sulla sua vespa, in aisi304, e funziona perfettamente. Ok che la Vespa ? la Vespa ma se, come ripeto, non lo andrei ad utilizzare mai?!?!
V O G L I O S P E N D E R E P O C O ! ! ! ! ! !
p.s. sono tirchio
Ho dato una rapida occhiata alle schede tecniche dei materiali in questione...
Il 430 non pu? essere temprato, ma solo ricristallizato.
Questo ne impedisce l'utilizzo per i dischi freno, in quanto la bassa durezza ne comporta un'usura elevata.
Inoltre le caratteristiche meccaniche sono abbastanza scarse.
Ti tocca trovare il 420
Ho dato una rapida occhiata alle schede tecniche dei materiali in questione...
Il 430 non pu? essere temprato, ma solo ricristallizato.
Questo ne impedisce l'utilizzo per i dischi freno, in quanto la bassa durezza ne comporta un'usura elevata.
Inoltre le caratteristiche meccaniche sono abbastanza scarse.
Ti tocca trovare il 420
Urca... speravo gli avessi provati quelli in aisi304!!!
Il 420 non lo trover? MAI
Bh? dai, domattina ti do la sigla di un ultimo acciaio per vedere se potrebbe essere un'alternativa
Si ma con tutti quei forellini come si fa a seguire una buona linea (ondulata) esterna ed eventualmente interna? la vedo molto dura... certo fattibile
Fattibilissimo, dipende dalla bravura dell'operatore!!!
Comunque per alleggerire un disco originale non e' indispensabile farlo "a margherita". Una bella rettificata per diminuire lo spessore ed una ripassata a tutti fori per allagarli al massimo. Se poi c'e' spazio per farne altri di fori, ancora meglio.
Per caso hai gi? provato?
No, io il freno posteriore lo uso. Poi sono talmente fermone di mio che non sono certo i 200 grammi risparmiati su un disco posteriore che mi farebbero scendere i tempi. Devo lavorare di piu' sul polso destro.
Pero' una frociata del genere l'ho fatta lo stesso tornendo tutto il superfluo dal portacorona. Sono riuscito a tirare giu' ben 50 grammi!!!
Ciao
Fattibilissimo, dipende dalla bravura dell'operatore!!!
Comunque per alleggerire un disco originale non e' indispensabile farlo "a margherita". Una bella rettificata per diminuire lo spessore ed una ripassata a tutti fori per allagarli al massimo. Se poi c'e' spazio per farne altri di fori, ancora meglio.
No, io il freno posteriore lo uso. Poi sono talmente fermone di mio che non sono certo i 200 grammi risparmiati su un disco posteriore che mi farebbero scendere i tempi. Devo lavorare di piu' sul polso destro.
Pero' una frociata del genere l'ho fatta lo stesso tornendo tutto il superfluo dal portacorona. Sono riuscito a tirare giu' ben 50 grammi!!!
Ciao
Grazie dei consigli, terr? in considerazione anche questi
Comment