Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Help..cambio elettronico che sfolla in 2\3...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Help..cambio elettronico che sfolla in 2\3...

    Ragazzi un aiuto please...
    sono tornato da Misano con questo problema,ho un 999s con montata la Power Commander con il sensore per il cambio elettronico della S.p.electronics.
    Appena montata la centralina ho avuto problemi poich? il cambio funzionava molto male,dopo vari tentativi di aggiornamento ho inviato la PwC direttamente in assistenza da Ferracci(Ivan..) il quale molto gentilmente mi ha aggiornato il Firmware.
    Da allora(ho usato sempre la moto su strada per?..) il cambio funziona bene,mi sfolla ogni tanto ma raramente..
    Mentre giravo a Misano ho notato che sistematicamente ogni volta che tiravo la 2 nell'inserire la 3 spesso sfollava mentre tutte le altre a salire vanno benissimo..
    il tempo di cambiata mi pare sia impostato a 60ms,credo sia giusto.Alcuni mi dicono che il sensore S.P. faccia schifo ma io ho amici che lo utilizzano e funziona bene...avete qualche consiglio?che tempi di cambiata utilizzate su Ducati??
    Thanks

  • Font Size
    #2
    ho sentito parecchi utenti lamentarsi del sensore SP, molto probabilmente il tuo problema ? quello,prova a disattivarlo e cambiare senza frizione cmq e vedi se lo fa lo stesso

    Comment


    • Font Size
      #3
      probabile che il gioco delle forchette del cambio si sia allungato di 0.1- 0.2 mm
      o i rasamenti tra 2a e 3a non siano piu' corretti ,

      Comment


      • Font Size
        #4
        Eppure la moto ? a posto,questa cosa viene fuori solo usando il cambio elettronico....
        in maniera tradizionale va benissimo!..
        non vorrei che influisca il tempo di cambiata,attualmente mi pare che sia a 60 o 70ms,qualcuno con ducati s? dirmi se ? un valore corretto??

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by leobike View Post
          Eppure la moto ? a posto,questa cosa viene fuori solo usando il cambio elettronico....
          in maniera tradizionale va benissimo!..
          non vorrei che influisca il tempo di cambiata,attualmente mi pare che sia a 60 o 70ms,qualcuno con ducati s? dirmi se ? un valore corretto??
          ma cambi con o senza frizione?

          Comment


          • Font Size
            #6
            Ho provato su strada in entrambe i modi e non ho mai sfollato..a Misano tirando a pieno gas su 10 volte 2\3 sfollavo

            Comment


            • Font Size
              #7
              Premettendo che il "sensore" altro non è che un normalissimo interruttore e che per avere un funzionamento perfetto del cambio elettronico bisognerebbe utilizzare una cella di carico (una chicca che costa caro e che pochissimi usano), il tempo di taglio di 60 ms dovrebbe essere verosibilmente compatibile per il cambio ducati... il problema probabilmente è che l'interruttore chiude il contatto prima che avvenga l'innesto della marcia risultando così i 60ms insufficenti per il perfetto inserimento della stessa.

              Se utilizzi come ho io il cambio rovesciato col sensore direttamente integrato nella leva sappi che quest'ultimo (mi hanno detto, vado sulla fiducia) dovrebbe essere modificabile la posizione della molla di contrasto dando la possibilità di aumentare il carico.

              Per farla un po' breve con un pò di manualità e sensibilità a moto ferma dovresti provare ad inserire le marce e ad orecchio cercare di capire se il "click" del sensore avviene nella prossimità dell'innesto marcia... se avviene prima c'è da indurire la molla se avviene dopo c'è da ammorbidirla.

              Ps. controlla anche che l'arpionismo del cambio sia tarato bene... anche lui alle volte è complice di tali questioni.
              Last edited by sandro76; 22-10-10, 13:10.

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by sandro76 View Post
                Premettendo che il "sensore" altro non ? che un normalissimo interruttore e che per avere un funzionamento perfetto del cambio elettronico bisognerebbe utilizzare una cella di carico (una chicca che costa caro e che pochissimi usano), il tempo di taglio di 60 ms dovrebbe essere verosibilmente compatibile per il cambio ducati... il problema probabilmente ? che l'interruttore chiude il contatto prima che avvenga l'innesto della marcia risultando cos? i 60ms insufficenti per il perfetto inserimento della stessa.

                Se utilizzi come ho io il cambio rovesciato col sensore direttamente integrato nella leva sappi che quest'ultimo (mi hanno detto, vado sulla fiducia) dovrebbe essere modificabile la posizione della molla di contrasto dando la possibilit? di aumentare il carico.

                Per farla un po' breve con un p? di manualit? e sensibilit? a moto ferma dovresti provare ad inserire le marce e ad orecchio cercare di capire se il "click" del sensore avviene nella prossimit? dell'innesto marcia... se avviene prima c'? da indurire la molla se avviene dopo c'? da ammorbidirla.

                Ps. controlla anche che l'arpionismo del cambio sia tarato bene... anche lui alle volte ? complice di tali questioni.
                io ho il sensore sp su centralina GET e funziona benissimo,come dici tu ci sono due viti a brugola che avvicinano o allontanano il punto di contatto della cella,sicuramente ? da regolare e far corrispondere lo stacco di corrente con l'inserimento della marcia

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by leobike View Post
                  Ho provato su strada in entrambe i modi e non ho mai sfollato..a Misano tirando a pieno gas su 10 volte 2\3 sfollavo
                  magari in strada non la usi come in pista,cioè tirando le marce
                  PS: ti ho mandato una email con foto del sensore dove si vedono le due brugole per la regolazione del carico della cella
                  Last edited by mikele 72; 23-10-10, 12:31.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Comunque per la cronaca stamattina ho collegato il pc per verificare il tempo di cambiata ed era impostato a 65ms.
                    Ho provato ad impostarlo a 75ms,anche dopo aver sentito Ivan,il tecnico della Ferracci,il quale mi ha detto che sul Ducati 65ms ? il limite minimo sotto il quale il cambio non funzionerebbe.
                    Oggi ho fatto 3 turni a Lombardore,dove si usa solo la 2 e la 3 e non mi ha sfollato una volta,quindi penso di aver risolto il problema...

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      bravo Ivan quindi

                      Comment

                      X
                      Working...
                      X