Originally posted by dillo
View Post
... ad esempio, mettiamo di cambiare l'angolo di cannotto, se lascio però lo stesso sfilamento ho anche una variazione del baricentro...
... dunque:
+ angolo canotto= + interasse + avancorsa - altezza baricentro - avanzamento baricentro
dunque si capisce bene come una minima variazione del cannotto comporti notevoli cambiamenti a livello di agilità...
... come è possibile che la DD 1200 abbia 1.5° in più della 750 arrivando a ben 27.5???
E dire che le quote della 750 erano già tutt'altro che estreme in fatto a reattività:
Interasse 1505 mm Avancorsa 108 mm Angolo di sterzo 26°

Un altro confronto, 1098-SF:
1098
Interasse 1430 Avancorsa 97 mm Angolo di sterzo 24°30'
SF
Interasse 1475 Avancorsa ND mm Angolo di sterzo 25°6'
Ok che la SF è nuda dunque il bilanciamento dei pesi è tutto diverso ma è risaputo che con queste quote soffre negli inserimenti in curva ad alta velocità, ovverosia non ha grip davanti ad alti angoli di piega...
... e dire che il forcellone rispetto alla 1098 è ben 35 mm più lungo dunque dovrebbe essercene di carico davanti...
... dunque il problema secondo me è che proprio non gira, devi piegare troppo per far la stessa curva, con solo mezzo grado in più di cannotto e qualche cm di interasse.

Tornando alla DD 1200, come diavolo fa a girare quella con 27.5° di cannotto?
E baricentro arretrato da paura e pure abbassato?
E interasse allungato paurosamente per colpa del cannotto aperto?
Non a caso nella prova di Motociclismo dice che è un chopper, un pò più di cupolino e sarebbe una moto da autostrada...

Mi sembra impossibile da recuperare questa situazione solo con l'offset che per di più aumenta ulteriormente l'interasse e arretra il baricentro!

Comment