Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Domanda mooolto tecnica: offset e angolo cannotto...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by dillo View Post
    come ti ho già scritto sopra:
    + offset= + interasse - avancorsa
    + angolo canotto= + interasse + avancorsa

    più semplice di così...
    Semplice a parole, capire quanto può incidere una modifica senza provarla è un bel casino...

    ... ad esempio, mettiamo di cambiare l'angolo di cannotto, se lascio però lo stesso sfilamento ho anche una variazione del baricentro...

    ... dunque:

    + angolo canotto= + interasse + avancorsa - altezza baricentro - avanzamento baricentro

    dunque si capisce bene come una minima variazione del cannotto comporti notevoli cambiamenti a livello di agilità...

    ... come è possibile che la DD 1200 abbia 1.5° in più della 750 arrivando a ben 27.5???

    E dire che le quote della 750 erano già tutt'altro che estreme in fatto a reattività:

    Interasse 1505 mm Avancorsa 108 mm Angolo di sterzo 26°



    Un altro confronto, 1098-SF:

    1098

    Interasse 1430 Avancorsa 97 mm Angolo di sterzo 24°30'

    SF

    Interasse 1475 Avancorsa ND mm Angolo di sterzo 25°6'

    Ok che la SF è nuda dunque il bilanciamento dei pesi è tutto diverso ma è risaputo che con queste quote soffre negli inserimenti in curva ad alta velocità, ovverosia non ha grip davanti ad alti angoli di piega...

    ... e dire che il forcellone rispetto alla 1098 è ben 35 mm più lungo dunque dovrebbe essercene di carico davanti...

    ... dunque il problema secondo me è che proprio non gira, devi piegare troppo per far la stessa curva, con solo mezzo grado in più di cannotto e qualche cm di interasse.



    Tornando alla DD 1200, come diavolo fa a girare quella con 27.5° di cannotto?

    E baricentro arretrato da paura e pure abbassato?

    E interasse allungato paurosamente per colpa del cannotto aperto?

    Non a caso nella prova di Motociclismo dice che è un chopper, un pò più di cupolino e sarebbe una moto da autostrada...



    Mi sembra impossibile da recuperare questa situazione solo con l'offset che per di più aumenta ulteriormente l'interasse e arretra il baricentro!

    Last edited by MiKiFF; 10-10-10, 06:07.

    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by dillo View Post
      ps se ho detto stronzate linciatemi pure
      no no ? proprio cos?...infatti Mr.Molla ha chiuso il cannotto di 1? e spicci ma ha lavorato poi ANCHE sull'avancorsa...

      Comment


      • Font Size
        #18
        Originally posted by Sciamano View Post
        e in soldoni aggiungo, ma lo si evince bene dal disegno, che l'offset trasla tutto l'avantreno avanti e indietro ma sempre in maniera "parallela", mentre l'angolo di sterzo come dice la parola stessa varia l'angolo () facendo perno sul perno ruota (che belli i giochi di parole )....ed ? cos? che si ha una gp o un chopper!
        beh non sempre le gp sono inclinatissime...anzi...sono scelte tecniche...

        Comment


        • Font Size
          #19
          Originally posted by MiKiFF View Post
          Semplice a parole, capire quanto pu? incidere una modifica senza provarla ? un bel casino...

          ... ad esempio, mettiamo di cambiare l'angolo di cannotto, se lascio per? lo stesso sfilamento ho anche una variazione del baricentro...

          ... dunque:

          + angolo canotto= + interasse + avancorsa - altezza baricentro - avanzamento baricentro

          dunque si capisce bene come una minima variazione del cannotto comporti notevoli cambiamenti a livello di agilit?...

          ... come ? possibile che la DD 1200 abbia 1.5? in pi? della 750 arrivando a ben 27.5???

          E dire che le quote della 750 erano gi? tutt'altro che estreme in fatto a reattivit?:

          Interasse 1505 mm Avancorsa 108 mm Angolo di sterzo 26?



          Un altro confronto, 1098-SF:

          1098

          Interasse 1430 Avancorsa 97 mm Angolo di sterzo 24?30'

          SF

          Interasse 1475 Avancorsa ND mm Angolo di sterzo 25?6'

          Ok che la SF ? nuda dunque il bilanciamento dei pesi ? tutto diverso ma ? risaputo che con queste quote soffre negli inserimenti in curva ad alta velocit?, ovverosia non ha grip davanti ad alti angoli di piega...

          ... e dire che il forcellone rispetto alla 1098 ? ben 35 mm pi? lungo dunque dovrebbe essercene di carico davanti...

          ... dunque il problema secondo me ? che proprio non gira, devi piegare troppo per far la stessa curva, con solo mezzo grado in pi? di cannotto e qualche cm di interasse.



          Tornando alla DD 1200, come diavolo fa a girare quella con 27.5? di cannotto?

          E baricentro arretrato da paura e pure abbassato?

          E interasse allungato paurosamente per colpa del cannotto aperto?

          Non a caso nella prova di Motociclismo dice che ? un chopper, un p? pi? di cupolino e sarebbe una moto da autostrada...



          Mi sembra impossibile da recuperare questa situazione solo con l'offset che per di pi? aumenta ulteriormente l'interasse e arretra il baricentro!

          ma provarla una moto prima di ammazzarsi di seghe mentali?

          cmq esistono piastre di sterzo che chiudono l'inclinazione dello sterzo, puoi sempre chiedere ad un'azienda se te la fa per la dorsoduro1200

          Comment


          • Font Size
            #20
            Ma che provare, è un TIR, se la provo mi cascano le palle...

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by MiKiFF View Post
              Ma che provare, ? un TIR, se la provo mi cascano le palle...
              mah, convinto te...

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by dillo View Post
                ma provarla una moto prima di ammazzarsi di seghe mentali?

                cmq esistono piastre di sterzo che chiudono l'inclinazione dello sterzo, puoi sempre chiedere ad un'azienda se te la fa per la dorsoduro1200
                uhm...ma le classiche piastre per cambiare l'offset costano dai 650 in s?, dubito che una piastra che cambia l'inclinazione del cannotto costi meno...ricordo che ne fecero per l'R1 di tanti anni fa...

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Originally posted by MiKiFF View Post
                  Ma che provare, ? un TIR, se la provo mi cascano le palle...
                  ma magari il peso ? molto in basso e un po' si compensa...boh...
                  di certo a vedere le misure pare una tourer alta...

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Se le boccole con inclinazione diversa non son fattibili mi sa che si fa prima a montare il telaio del 750...

                    ... o a farselo rifare uguale.

                    Last edited by MiKiFF; 10-10-10, 08:59.

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Originally posted by MiKiFF View Post
                      Se le boccole con inclinazione diversa non son fattibili mi sa che si fa prima a montare il telaio del 750...

                      ... o a farselo rifare uguale.

                      s? ma ti prego prima provala originale che magari va bene gi? cos?

                      cmq avendo davanti un traliccio nn penso ci voglia molto a chiudere lo sterzo, basta una pigna ben assestata su un muro a circa 50km/h

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Originally posted by dillo View Post
                        sì ma ti prego prima provala originale che magari va bene già così

                        cmq avendo davanti un traliccio nn penso ci voglia molto a chiudere lo sterzo, basta una pigna ben assestata su un muro a circa 50km/h
                        In effetti avendo voglia basta segare, saldare, sabbiare e riverniciare...



                        Dillo ovvio che la provo, ma se motociclismo che non si sbilancia mai la definisce priva di maneggevolezza la vedo buia...

                        Last edited by MiKiFF; 10-10-10, 10:56.

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Originally posted by dillo View Post
                          ci sn aziende che producono piastre di sterzo che variano anche l'angolo di sterzo, nn mi ricordo chi.
                          Sarei curioso di vedere come funzionano queste piastre.
                          IMHO al massimo variano l'inclinazione della forcella, il che equivale all'offset, non l'inclinazione del perno.
                          Ciao

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Rickrd spiegati mejo...

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Originally posted by MiKiFF View Post
                              Rickrd spiegati mejo...

                              C'e' poco da spiegare, dovrebbe essere abbastanza intuitivo. Le piastre sono "a valle" del perno di sterzo, quindi non vedo come si possa modificare l'inclinazione di quest'ultimo agendo sulle piastre. Per variare l'angolo d'incidenza del perno di sterzo, bisogna agire sui vincoli che esso ha rispetto al telaio, ovvero sul cannotto di sterzo e relativi cuscinetti. Che poi lo si faccia con delle boccole eccentriche, cuscinetti a botte o brutalmente "piegando il telaio" cambia poco, ma agendo sulle piastre non riesco proprio ad immaginare come possa funzionare.
                              Poi puo darsi anche che un sistema ci sia ed io non arrivo a comprenderlo!
                              Ciao
                              Ciao

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Giusto, la modifica dell'inclinazione piastre non può certo cambiare l'asse di rotazione, ma perchè dici che è uguale all'offset?

                                Dinamicamente avere una forcella più o meno inclinata a prescindere dall'angolo del cannotto immagino che dia una notevole differenza, o sbaglio?

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X